![]() |
La cosa che mi ha impressionato di quel "cicciolo" di lampada è che se la fissi anche per soli pochi secondi poi non vedi per 10 minuti... -05 Da quello che ricordo però, sfiligoi ci ha detto che non è tanto il prezzo della lampada a costare, ma la tecnologia che c'è intorno. In se per se, quel pezzettino di vetro non costa nulla. Ciao ;-)
|
Quote:
La durata del diodo confermo le 50.000h, il prezzo non è ancora ufficiale ma di sicuro sorpassa i 1500€.. teniamo conto che, la singola, copre tranquillamente vasche da 90x70...;-) |
Parlando con Alessandro Sfiligoi, mi ha detto che il plasma dura sulle 50.000 ore, e che il costo del diodo stesso di aggira sui 30 centesimi, mentre il costo della lampada al pubblico dovrebbe andare sui 2000#2500 euro a seconda del ricarico dei negozianti, ma ancora non meno, il tutto è dovuto al monoblocco di ceramica di raffreddamento soprattutto.
E' doveroso notare che le lampade al plasma sono da anni che circolano in america senza grosso successo e che questa di sfiligoi è un prototipo, ma appena finisco l'articolo scrivo qualche notizia in più. |
Bhe dicamo che la componente del ricarico giocherà anche in questo caso il successo o meno della lampada. Ad Alessandro sicuramente il merito di aver applicato una tecnologia già conosciuta in america ma non ancora applicata in italia, e sicuramente se l'ha fatto è perchè le analisi che ha fatto del prodotto lo portano ad avere un prodotto migliore di quelli che ha fino ad ora. La dimmerabilità ed il basso consumo promettono bene.
Per gli apassionati del fai da te immagino ci si stia già organizzando per ricercare come comporla, per quelli che seguiranno il mercatino invece si prevedo la presenza di plafo a led di tutte le dimensioni ... :-D. Danilo mi sa che tutti aspettano il tuo reportage .... io intanto parto con i complimenti che sicuramente sarnano dovuti ... M |
Occhio a parlare di basso consumo... si parla di 250w di consumo reale... oltre ai necessari T5 altrimenti poi in vasca vedresti giallo... certo dovrebbero essere paragonabili alle 400 watt... ma in ogni caso per un 70x70 si parla sempre di almeno 350 watt fra plasma e t5.
miky ti ringrazio per i complimenti, ma quest'anno il reportage ufficiale di Acquaportal lo farà Alessandro Falco, che per quanto ha fatto a Norimberga credo che sarà un ottimo reportage! Io ne farò uno sul mio sito invece e spero che passerai a leggerlo. |
ma perchè in america non ha "preso" bene??? c'è qualcosa che non va #24#24#24
|
UCN PA....Semplice.....in america poco gli frega di risparmiare 100W e si tengono le hqi.....
|
Si dani effettivamente se paragonata ad una sola 400 dicaimo che il "risparmio" non è tanto ma se consideriamo su vasche più grandi magari dove devi montare 3 lampade se la resa è effettivamente quella di una da 400 cominci quasi ad avere un il funzionamento delle pompe sulla differenza :-) .... certo se però il costo e 2000 € a plafo cade il palco ... dal prototipo di alessandro vedo che ha utilizzato la carcassa delle infinity XR4 ma il riflettore sembra quei modelli soleset, strano ma sicuramene c'è il suo motivo.
Io li ho entrambi e con la stessa lampada da 250 è tutta un'altra storia magari qui però non c'è la necessita di raccogliere i raggi delal parte superiore della lampada quindi per concentrare il raggio non era necessario un parabolone. Ma l'arco del plasma è lo stesso delle saldatrici? (ignorantissimo in materia).. Abra .... hai già trovato tutti i pezzi per fare il beta abra??? |
ciao dani. sono appena arrivato e gia corrono le voci delle novita. ho letto che il tuo servizio sara posto nel tuo sito.speriamo al presto. qui su ap. aspettiamo quello di alessandro falco.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl