AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo per A.Trifasciata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229196)

MarZissimo 15-07-2010 13:17

Con questo post penso che si possa chiudere questo thread.
Posto la foto di uno degli avannotti più piccoli. Ormai sono tutti con livrea adulta e iniziano seriamente a stare stretti...poi con queste temperature...

http://s3.postimage.org/uM9ir.jpg

Prima di mettere un annuncio sul mercatino se possibile vorrei lasciare scritto che mi piacerebbe poter regalare, a titolo di ringraziamento e qualora lo vogliano, gli animali a chi mi ha aiutato in questa sede a sviluppare questa vasca.
In particolare mi riferisco a Entropy, Miskin, mariocpz, cassinet, miccoli, luchy, davide.lupini, islasoilime, Venus (un grazie speciale a questi ultimi tre).
In caso mandatemi un mp.

In questa vasca penso che terrò sempre una coppia di trifasciata. Finchè non muoio o finchè non si spacca il vetro :°D (tocco ferro in entrmabi i casi :°DDD)
Ancora grazie a tutti e buona estate :-)

luchy 15-07-2010 15:50

grazie MarZissimo ;) io un maschio lo prenderei volentieri ma vederci di persona è molto difficile,comunque grazie per avermi citato e grazie anche a te per lo scambio di consigli che abbiamo avuto

Miskin 16-07-2010 10:07

bravo marZissimo, e grazie, io pure mi prenderei due bei trifasciata ma non ho la vasca per metterli-20 peccato perche' non e' facilissimo trovarli

magari sara' per una prossima volta-28

Venus 05-08-2010 19:21

Acc...mi ero perso la discussione!!!#13
Innanzitutto voglio ringraziarti, sia per la citazione, sia per l'offerta, che purtroppo però non posso accogliere causa assenza di vasche libere e di spazio (siamo a 7...).
Non ti nascondo però un gran dispiacere perché sono pesci stupendi e perché li hai allevati davvero in maniera esemplare...spero davvero che in futuro vorrai ritentare con la riproduzione, e che io possa liberare una vaschetta per loro...

Davvero complimenti!

P.S.: se hai una vaschetta di troppo, fammi sapere che ho un sacco di uova di killi da dar via!

MarZissimo 05-08-2010 19:30

Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per quanto riguarda le riproduzioni vai tranquillo che quella vasca non la tocco più. Levo gli inquilini di troppo e lascio fare a mamma e papà, che finchè morte non li separi rimarranno lì dentro. Quindi sicuro ci scappa qualche altra ripro.

Grazie mille per i complimenti #12#12#12#12#12, ma ripeto, se mi è andata così bene è anche, anzi direi soprattutto, grazie ai vostri consigli!

Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens. Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!

Venus 05-08-2010 19:40

Quote:

Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per fortuna abito da solo con la mia ragazza (appassionata anche lei)...il problema non è nel far accettare l'acquario, è proprio un problema di spazio!
Quote:

Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens.
Ottima idea, sono pesci bellissimi ma allo stesso tempo molto rari e spesso molto delicati...è una bella sfida, complimenti!
Quote:

Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!
Crepi!
Allora ti aspetto!!;-)

MarZissimo 07-09-2010 11:56

Sorry se riesumo questo topic, ma avrei una domanda riguardante l'allestimento e la conduzione di questa vasca, e di conseguenza anche dell'altra che sto allestendo.

Stamattina mi sono messo a "ripassare" nella sezione "approfondimenti dolce".
In particolare mi sono soffermato su: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054
ovvero: Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo.

Ora io non pretendo di avere una gestione OTRAC, come quella discussa in quel topic, però leggendo mi è venuto uno scrupolo: Con un substrato di sabbia fine, non sifonando, corro qualche rischio?
Mi pare di aver capito da quanto detto lì che i "fanghi" sono fonte di carbonio e quindi molto importanti anche per l'attività batterica (tra l'altro inibita dalla chimica dell'acqua) e fonte di acidi utili all'effetto tampone, solo che in quel frangente si parlava di ghiaino 1-3mm di granulometria...cosa abbastanza diversa dalla sabbia bianca che fa da substrato alle mie vasche...
Ormai si parla di valori con kh nullo e ph 5,5...praticamente i cambi li faccio con sola osmosi senza neanche più i sali, e quando si esauriscono inserico le foglie di catappa per fornire ultriori acidi a tamponare gli sbalzi. I valori sono praticamente rimasti stabili da sempre, a parte un graduale e lento abbassarsi della durezza carbonatica e di qualche decimale di ph i primi due mesi dall'avvio.
L'unica pianta presente è l'hydro che se vedete nel blog ha invaso tutta la superficie diventando di fatto una pianta galleggiante, essendo gli steli più in basso marciti a causa di poca luce (stessa magra fine sta facendo l'echino a sinistra in primo piano)
no3 e po4 mai rilevati, i primi però non penso siano così per ad opera della denitrificazione data la giovane età della vasca...propendo più per la chiusura del ciclo dell'azoto da parte della pianta che ciuccia tutto il nitrato prodotto dai pochi animali che ci sono in vasca: 4 oto e 2 apisto con prole che ormai inizia ad essere VERAMENTE ingombrante, se non a livello di dimensioni, ma più che altro per la dimensione dei territori che non riescono a dividersi...

dopo tutta sta pappardella la domanda finale è: tocca sifonare o posso lasciare lo strato di fango? togliere i detriti più macroscopici con il sifone durante il cambio dell'acqua non è così semplice data la copertura totale della superficie da parte della pianta e data la presenza del legnozzo imgombrante....quindi se c'è veramente bisogno di farla la faccio, altrimenti la lascio più che volentieri...

MarZissimo 13-09-2010 20:03

uhm...provo a rinnovare la domanda...

Entropy 14-09-2010 10:33

Mi era sfuggita la riesumazione del topic......... :-)
Se l'acquario ha raggiunto un suo equilibrio, io non cambierei nulla nella gestione. I fanghi accumulati sono ottimi per la proliferazione della microfauna (utile alla decomposizione organica e fonte di cibo per i pesci) e come apporto di nutrienti per le piante (anche con le radici in colonna d'acqua). Ovviamente devi monitorare costantemente la situazione e cogliere anticipatamente ogni segnale di cambiamento, soprattutto con questi particolari allestimenti.

MarZissimo 14-09-2010 10:41

La ringrazio infinitamente maestro per la risposta.
Come comportamente degli animali tutto procede bene, e monitorando po4 e no3 ho tutto a zero...quindi suppongo che lascerò tutto così. :-)

possiamo rimettere il topic nel baule "delle cose vecchie" :-D :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10878 seconds with 13 queries