AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Allestito finalmente! Picoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219902)

papo89 07-01-2010 23:43

PS: ora è fondamentale fare un giro di test fatti bene... Questo in primis, poi da li si vede... Certo che se potessi parcheggiare i parazoanthus da qualche parte sarebbe meglio...

fappio 07-01-2010 23:45

papo89,
Quote:

l'equilibrio batterico che puo risolverti i valori alti a lungo termine
in che modo? se io ho forsoro e azoto in vasca, come fa il sistema a eliminarlo da solo ...

Wasp 07-01-2010 23:49

Sel988, dice che ci sono microrganisimi che se ne cibano...

papo89 07-01-2010 23:49

fappio, per il fosforo le ho consigliato di utilizzare le resine per diminuire il carico per l'azoto... Pseudomonas? La butto li... :-)) A me è arrivato tutto a 0 senza cambi...

fappio 07-01-2010 23:49

ancora una cosa ,
Quote:

anche un piccolo cambio porta squilibri
anche i nutrienti alti ...
Quote:

aspetterei 3 mesi per avere valori decenti
puoi aspettare anche un anno , ma quello che hai dentro , ti rimane , almeno che non si aspetta che il corallo assorba tutto il nutrimento in eccesso , ma immagino che occorra molto tempo ...

fappio 07-01-2010 23:55

papo89, bè le resine , secondo me destabilizzano di più , rilasciano ferro , assorbono carbonato , ed altro ... costano parecchio sei sicuro che sia il metodo migliore ? non conosco il metodoo con quei batteri, me lo spieghi , ? , comuque immagino che un batterio assorbe nutrimento , poi morendo e lo rilascia, dove è il guadagno... '

papo89 07-01-2010 23:58

E allora la liberazione dell'azoto gassoso in conseguenza della metabolizzazione degli atomi di O da parte dello pseudomonas? Io con il buio in vasca ho visto un picco di nitrati e poi sono andati a calare senza skimmer ne cambi...

I nutrienti alti portano squilibri piu facilmente risolvibili rispetto allo sconquassamento della flora batterica... È quella che deve metabolizzare gli inquinanti inorganici... Sicuramente dei valori alti sono un problema, ma a luci spente e senza una popolazione che ne risenta...

fappio 07-01-2010 23:58

Wasp ma poi muoiono e tutto ritorna in circolo .. poi l'incremento batterico è dato fondamentalmente da carbonio , che in vasca è sempre poco reperibile, di conseguenza si dovrebbe dosarlo per incentivare la crescita , ma questo , porta grossi scompensi ...

papo89 08-01-2010 00:02

fappio, lo pseudosomonas è un batterio anaerobio facoltativo, vivendo in condizioni di ossigeno molto scarso o assente lo assorbe dalle molecole di nitrato quindi NO3- diventa ad opera sua N che poi torna tramite l'interfaccia aria/acqua allo stato gassoso libero... Non è che il batterio assimila N, lo libera, ed essendo molto volatile si disperde nell'aria... Nessun metodo, è la base del berlinese...
A questo punto potremmo anche gestire con le bioballs l'acquario, basta fare i cambi... -28d#

fappio 08-01-2010 00:02

papo89,
Quote:

E allora la liberazione dell'azoto gassoso in conseguenza della metabolizzazione degli atomi di O
questo lo fanno anche i batteri eterotrofi persenti in vasca? ok , l'azoto , dopo qualche mese, è sistemato , ma rimane il P ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10191 seconds with 13 queries