![]() |
a me sta storia che gli scalari nn si sessano prima della deposizione nn piace....chi è qui per imparare cose certe nn mi ascolti perche sono mie convinzioni personali...pero in piu di una volta a vista c ho preso con il sesso degli scalari..senza aspettare i giorni di riproduzione...spero di nn essere il pazzo che sessava gli scalari.....
|
Quote:
|
allora facciamo cosi....invitto tutti coloro che anno degli scalari sessati al 100% in seguito ad una deposizione a notare se presentano dei dismorfismi fra loro....
|
Mr.Dunk, in un garden dove vado io c'è un ragazzo molto competente, un giorno dato che mi era improvvisamente morto uno dei due scalari velo volevo tentare di ricostituire una coppia; convinta di prendere una femmina siamo stati un pomeriggio appiccicati alla vasca degli scalari adulti alla fine ci siamo convinti entrambi che un certo esemlare era femmina, lui l'aveva sott'occhio da mesi e ne era certo al 90 per cento, anche a me sembrava proprio femmina, anche perché aveva "l'ovodepositore" ben in vista.
Arrivo a casa e l'ho presento al mio presunto maschietto vedovo e si piacciono subito (botta di cxxx), in breve cominciano a pulire la foglia (altra botta di cxxx), ma con mia grande sorpresa a deporre è il mio "lui" che invece era la femmina e quello che eravamo certi fosse femmina era invece un bel maschio #23 adesso sono alla terza covata. :-)) La mia femmina di velo non ha mai nemmeno la pancia ingrossata quando deve deporre, la distinguevo dal maschio defunto solo perché aveva una macchiolina sulla pinna caudale, altrimenti erano identici anche nelle dimensioni. Nella coppia di marmor della stessa età la femmina è molto più piccola del maschio, ma altre differenze non ne trovo. So chi è il maschio e chi la femmina perché quando depongono vedo le uova uscire da una piuttosto che dall'altro. :-)) |
1)che culo!
2)ok...questo tuo caso fa perdere validita alla mia tesi... 3)cio nonostante,credo ci si possa azzeccare,anche se con grandi probbabilita di errore. 4)nonostante la mia teoria anche io ho sessato la mia scalara da circa un mese perche ha cominciato a deporre,anche se ancora nn so chi sia il maschio.quindi avendone la possibbilita è chiaro che nella rip sia il momento propizzio per tentare. 5)grazie di avermi fornito la tua esperienza! |
thebes, la cura con il flagyl la devi ripetere dopo 15-20gg la prima cura, poi una volta debellati (si spera sgrat-sgrat) controlla lo stato delle feci, se continuano ad essere bianche e mucillagginose allora i flagellati erano a braccetto con i vermi (i vigliacconi lo fanno spesso) e allora giù duri di camacell #18 .
alcuni allevatori di discus e scalari mi dicevano che loro fanno addirittura una cura 1-2 volte all'anno contro gli ospiti indesiderati dei pesciozzi. |
Mr.Dunk,
Ci hai preso col sesso perchè statisticamente hai il 50% di probabilità di riuscirci. Punto. |
P.s. Flagyl: I migliori risultati si ottengo mischiandolo al cibo e somministrandolo sino a una settimana dopo la scomparsa completa dei sintomi.
E come dice davide.lupini, ripetere dopo 20 gg alla schiusa dei nuovi flagellati. |
15-20 gg?... non si parlava di 10-15?...ok, quindi 18 giorni andranno bene...
per somministrarlo insieme al cibo come si dovrebbe fare!?!?!...scioglierlo in acqua non è sufficente?.. |
thebes,
Il ciclo riproduttivo di questi flagellati è di circa 15/20 gg, fare la cura prima è del tutto inutile. Lo sbricioli con un pestello (o un martello o quello che vuoi) e lo mischi con del cibo secco partcolarmente appetibile , amalgamamndolo con poche gocce d'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl