![]() |
SAREBBE INTERESSANTE una spiegazione dettagliata e completa e magari pubblicrla in PDF cosi da scaricare erileggere con calma
chi si offre? |
io ho usato sempre i kz e non ho avuto mai problemi, non vedo perche devo chambiare se mi trovo bene
|
bene, ho letto tutto e sono bello confuso...... con nitriti e nitrati alti metto la zeolite a flusso lento per abbassarli?????
comunque interessante!!!! |
Tanto per riportar su' la discussione....
Qual'e' la migliore secondo voi e perche'??? NON CHIEDETEMI MARCHE PERCHE' NON POSSO METTERLE... Le foto sono state fatte in un laboratorio chimico...non prese da internet....sto' aspettando anche altri valori..... http://s4.postimage.org/ld69w09yh/sez05.jpg http://s7.postimage.org/4xgf4fknb/sez05a.jpg |
sono fatte al microscopio ingrandite, a me la prima sembra + porosa, cioè piu anfratti ....giusto ma che vuoi dire????
ciao Max |
Mia ciriosita'...
Siccome il topic era partito con "quali zeoliti??" e non coem si usano... Mi sembrava carino(visto che le ho) postare due foto di due zeoliti(tra le piu' usate) per vedere le impressioni differenti.... Se avessi voluto spingere una o l'altra avrei fatto capire di che marca sono... In definitiva...secondo voi qual'e' la migliore e perche'??? |
ci sono fior di studi che dimostrano, senza lasciar dubbi, che l'assorbimento di ammoniaca in acqua salata da parte delle zeoliti è praticamente nulla.
sono ottime invece come substrato batterico. a rigor di logica quindi dovrebbe essere meglio la prima... |
Ale....quindi secondo te mettere piu' rocce( o altro materiale microporoso) o mettere zeolite e' la stessa cosa???
Infondo sempre substrati sono.... |
Quote:
le rocce non le puoi scuotere come fai con la zeolite. scuotendole rilasci il biofilm con i batteri denitrificanti e fosfoaccumulanti. poi ne puoi fare anche a meno, per carità, dipende come è strutturata la vasca. ad esempio ci sono molti metodi a riproduzione batterica che funzionano bene anche senza zeolite (Red Sea PO4NO3-x o più semplicemente somministrazione di vodka/aceto/zuccheri ecc.) una cosa che non molti considerano riguardo alla clinoptilolite (la zeolite usata normalmente) è che è pricipalmente formata da alluminio e silicato e rilascia MOLTO silicato. è stato notato ed accettato anche sul forum zeovit in una discussione che era partita da chi chiedeva il perchè della presenza di diatomee e successivamente ciano dopo il cambio di zeolite. ammenochè non si provi a mettere nel reattore di zeolite frammenti di roccia viva o altro materiale poroso (cannolicchi?) e scuoterli...potrebbe essere un esperimento interessante...#24 |
Io uso il metodo xaqua alla lettera e mi trovo abbastanza soddisfatto...per quanto riguarda l uso della zeolite xaqua ho letto in questo post che non va mai scossa fino alla scadenza delle 4 settimane che poi andrebbe sostituita...mentre dietro la.confezione e specificato che bisogna scuoterla ogni 3 o 4 giorni... Non ci sto a capi più nulla
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl