![]() |
Geppy, dove posso trovare il tuo articolo sulla pulizia della aquabee?
|
Quote:
|
Quando è uscita la pompa con boccole in ceramica, quando arrivavano si tiravano fuori le giranti, si modificavano e si rimontavano.
Alcune pompe di alcuni lotti presentavano stranamente problemi in ripartenza. Ci è voluto un po' di tempo e la sostituzione di un po' di giranti per capire che le boccole in ceramica erano accoppiate all'alberino e che, andavano rispettati gli accoppiamenti, pena attriti troppo elevati e mancate ripartenze. Da quando si è capito questo, non ci sono più stati problemi. Per quanto riguarda Oliviero, sia l'800SP che il 950 in suo possesso erano prototipi su cui certamente ha cambiato molte volte le giranti per effettuare le prove più svariate ed è bastata una sola volta che non sono stati sostituiti anche entrambi i gommini che può aver avuto problemi di ripartenza. Abra, il mio articolo sulla manutenzione delle Aquabee è stato realizzato proprio per avitare che i difetti di queste pompe potessero creare problemi. Che le Atman diano problemi di ripartenza non l'ho detto certo io; le conosco da molti anni ma non come pompe da schiumatoio, quindi non mi sarei permesso. Che non è un prodotto di alta qualità è noto, quindi non credo di aver detto qualcosa di nuovo. Se poi funziona senza problemi, meglio. :-) geppy |
Quote:
Questo avrebbe dovuto farti capire che il problema era legato ad un difetto dei raccordi che facevano forzare l'alberino. Del resto era un prototipo anche se quasi definitivo.... geppy |
Quote:
sul prodotto di qualità stendiamo un velo pietoso...al giorno d'oggi è meglio :-)) |
Quote:
Le Atman da schiumatoio non le conosco e quindi evito di pronunciarmi anche se, conoscendo quelle con girante standard, potrei "azzardare" delle ipotesi. Per quanto riguarda le Aquabee (ti parlo di una esperienza basata su oltre 1800 pompe) cerco di esprimermi in modo più comprensibile. Il problema della difficoltà di ripartenza nasce da una resistenza allo spunto che può essere causata da 5 fattori (o anche più di uno di questi cinque, assiene): 1) lo strusciare della girante sul fondo della camera (capita con la girante gialla BM se non montata in modo corretto) 2) con l'incastrarsi della boccola ceramica inferiore nell'indotto dell'alberino (se questo non viene rimontato in modo corretto), 3) una forzatura sull'alberino dovuta a disassamento forzato del coprigirante per difetto di montaggio (evidente nel caso del prototipo di Emio) 4) la mancata sostituzione di entrambi i gommini in caso di sostituzione della girante 5) un venturi mal progettato. Poichè la causa è sempre e solo una di queste, cioè una resistenza alla corretta rotazione, non capisco perchè intervenire riducendo questa resistenza con un intervento errato. Si risolve, daccordo, ma il problema vero rimane perchè c'è una resistenza da una parte e tu la togli da un'altra.... è come se tu volessi far camminare un'auto col freno a mano tirato aumentando la potenza del motore. La logica impone di togliere il freno a mano. Trovo assurdo dover fare un intervento di fresatura (dovrebbe essere un'alesatura) come quello che proponete visto che questo dovrebbe essere eseguito in modo da non sbilanciare la girante (impossibile per un semplice appassionato). Una girante sbilanciata diventa presto rumorosa causando usure anomale. Quote:
geppy |
Geppy, a me non sembra affatto superficiale,una resistenza alla partenza può essere dovuto anche al mancato mezzo giro che deve fare la girante, sicuramente nella tua esperienza ne hai porvate,io sì incolla una qualsiasi girante in modo da eliminare il mezzo giro,e la metà delle pompe non riparte.
Sarà superficiale ma chi fino a ora ha la modifica non si stà lamentando,e non sono 3 giorni che gli skimmer girano. Comunque inutile continuare tu ti tieni le tue idee e io le mie ;-) tanto per essere chiari non stò dicendo che le tue sono cose non vere eh...dico che si può arrivare alla stessa conclusione partendo da vie diverse,Nella Atman ho provato ma non solo in quella anche nella New Jet che montano questi skimmer....dopo prove e riprove,l'unica è stata fare quello che ho detto,e tutto andava perfettamente. Quote:
Ma anche questa è una mia idea e sarà sbagliata sicuramente :-D |
...incredibile (di questi tempi)....
..sulla prima perte della risposta sono d'accordo con Geppy.... #23 |
Quote:
Una pompa viene progettata e testata in modo da spuntare ad una certa tensione. Ci sono parametri ben precisi che poi devono essere rispettati. Le Aquabee sono progettate per spuntare senza gioco. Questo perchè l'intercambiabilità della girante è fondamentale per le varie applicazioni (2000, 2000/1, spazzole varie) ma nasce ed è progettata per essere solidale al magnetorotore. In pratica se fossero fusi assieme sarebbe la stessa cosa dal punto di vista tecnico mentre non lo sarebbe dal punto di vista degli stock di magazzino. Quello che proprio non mi riesce di spiegare è che le Aquabee devono spuntare con la girante bloccata sul magnetorotore. Se non partono il problema è un'altro (ed è uno di quelli descritti prima). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma sarebbe un idiota. Non lo è Aquabee, non lo è il cinese, non credo di esserlo io (non tanto, almeno :-) ) Quote:
Condivido il tuo discordo ma bisogna fare le dovute eccezioni. geppy |
Geppy, visto che sono anni che ci bazzichi in mezzo....mi spieghi perchè allora una casa mette fuori giranti che ruotano,perchè propio io non capisco,che senso ha fare una girante che fà mezzo giro,quando basta farle un attacco semplice? perchè il mezzo giro non significa che non puoi cambiare girante....e la lavorazione sarebbe minore con meno spesa.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl