![]() |
#36#
purtroppo non ho capitali da far rientrare dai paradisi fiscali :-D .... quindi ho provato (e posso solo consigliare, con esperienza diretta) i LED da 1W ;-) |
ahah ok ok era per intendersi, mhmh stavo guardando in giro ma non c'è una tabella di equivalenza illuminotecnica tra neon e led vero :/
|
magari esiste anche, solo che, per noi che 'coltiviamo piante', le equivalenze non avrebbero senso dato che dobbiamo seguire la curva PAR delle piante e solo successivamente quelle di illuminotecnica (per l'occhio umano e quindi l'ottica gradevole della vasca) ;-)
|
ok capito, ah ho trovato un articolo che forse può togliere qualche dubbio anche ad altri così come ne ha tolto a me
http://www.dolcevitaonline.it/module...e=print&sid=17 |
scusate se rispondo con qualche giorno di distanza ma ultimamente non ho molto tempo.
Vado con ordine cercando di spiegare a davidukke il perche della mia proposta. Penso che tutti sappiamo che il bianco,a livello di illuminazione, non esiste e che la stragrande maggioranza dei led che emettono questo colore sono ottenuti con dei supporti blu rivestiti(coating)da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon). A Fronte di questo per ottenere un'illuminazione che sia gradevole al nostro occhio(le vasche vanno anche guardate) penso che inserire dei led gialli e verdi,che incidono giustappunto al lato visivo male non farebbe . Possiamo/potete sbizzarrirvi come vi pare nelle composizioni con warm/cold e rossi,ma bisogna di conseguenza "trafficare" un bel pò con l'alimentazione(che va ponderata(calcolata su singolo led) per arrivare ad ottenre un emissione gradevole alla vista. Ecco perche: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma sono l'unico che pensa che in caso di composizione led(quindi più led di diverso colore) ognuno di essi deve avere il suo voltaggio(quindi corrente) giustamente calcolato??Tenete presente che con quest'ultimo intendo un qualcosa che sia un buon compromesso tra lo spettro d'illuminazione e la vita stessa del supporto(la vita di un led è inversamente proporzionale alla tensione applicata). |
l'alimentazione è impostata, non puoi pensare di poter regolare l'intensità luminosa sulla generazione elettronica di interfaccia semplicemente modulando la corrente o la tensione che devono essere stabili entro la fascia di tolleranza del dispositivo.
la regolazione luminosa la fai con regolatori elettronici di potenza che modulano il duty cicle di un'accensione pulsante |
Quindi diciano un LED Giallo e uno Verde che, invece di lavorare a 350mA (quelli che utilizzo hanno corrente nominale pari a questo valore = massima vita utile), lavorano a 200mA (giusto per dare dei numeri che rendono l'idea) ?
ps. trimmerando un LED (non in PWM - impulsi) si hanno circa 4 scatti di luminosità. Sinceramente non so se dipenda dal LED o dal driver di potenza che utilizzo. In parte (lato estetico) mi trovi d'accordo, ma bisognerebbe provare. In parte sarebbe da verificare la relazione tra queste frequenze (approssimando dai 500 ai 600nm) e le aghe. Considerando gli spettri dei miei T5 Juwel, il 4100 ed il 6800 hanno un bel picco sui 550nm (verde) mentre il 9000 ha il picco nella zona 580nm (arancio) e, con loro, ho sempre avuto problemi di BBA. Certo dipende dalla gestione vasca, infatti peracchi hanno i 9000 e nessuna alga ;-) Magari, al prossimo ordine (mi stò organizzando per sostituire l'illuminazione 'aggiuntiva' del RIO240) potrei prendere un paio di questi LED e collegarli al PLC in modo da poterne variare facilmente la luminosità ... nel peggiore dei casi finiranno, come il LED Blu, a fare luce soffusa in salotto o nel mio studio :-D In ogni caso il punto a cui sono srrivato mi soddisfa molto e, vedere pearling della calli, credo sia un buon segnale di gradimento anche da parte delle piante. ps. ho riallestito il cubetto in maniera quasi definitiva (diciamo fine delle prove tecniche), appena 'pronto' mostrerò delle foto ;-) |
beh a livello di dispositivo, se tu abbassi eccessivamente la corente di attraversamento dell'interfaccia PN per caratteristica interna IV stai causando un aumento di potenziale nella zona di svuotamento, che si traduce nella rottura fisica della giunzione (i due pezzi si separano..).
stavo leggendo su quell'articolo che l'uso delle frequenze sul verde non è indicato per le piante ed è facilmente causa di proliferazione algare... stessa cosa con i blu-viola-ultravioletto, che sono frequenze utilzizate dalle piante incondizioni di profondità a causa del filtraggio della colonna d'acqua, e che se presenti e non necessarie, non vengono assorbitedalle piante ma le alghe ne hanno unvalido apporto alla fotosintesi beh il trimming che fai sul led, può essere fatto sulla corrente entro il range, anche se probabilmente è untrimming meccanico che agisce sul circuito di eccitazione del pwm |
Forse non hai letto bene quello che ho scritto, i comuni neon hanno un bel picco in campo Verde, quindi mettere un LED verde di sicuro aumenterebbe le radioazioni in quella frequenza ma non credo causerebbe alghe (anche perchè, specie il Verde non viene utilizzato dalle piante), in pratica sarebbe giusto per far risaltare di più le piante.
ps. qui parliamo in Italiano, quindi almeno mettici i sottotitoli a quello che scrivi :-D ;-) (mi riferisco alla prima parte) riguardo il trimming lo faccio con i soliti 0..10V in uscita dal PLC, non credo che il driver abbia il sistema PWM in quanto ha altri ingressi appositi per la dimmerizzazione in PWM, ne deduco che semplicemente diminuisca il voltaggio o la corrente (se ho tempo verifico col tester) ... sono quasi convinto che agisca sulla corrente dato che in ingresso accetta dai 12-40V |
Quote:
mhmh, forse hai sul plc un inseguitore di tensione e vari la corrente.. perchè tu hai un range da 350#700 mA se guardi il datasheet dei led vedi che all'aumentare della corrente hai un aumento di emissione, di temperatura, e riduzione dell vita media.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl