AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 alternativa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20266)

TuKo 26-01-2006 14:54

un buon deflussore per flebo (costo circa 1,40 euro) ha nella parte dedicata la contagoccie un sottile membrana millefori in modo da nebulizzare la sostanza che andrà in circolazione(questo nell'applicazione medica), in commercio però si trovano anche deflussori per flebo senza questa membrana(costo circa 0.90 euro/cent) cmq la mebrana come diffusore nn è vitale per il buon funzionamento si può benissimo usare un comune diffusore in pietra o legno di tiglio io ho optato per quella soluzione per il semplice fatto che le bollicine sono ancora più piccole e quindi salgno mooolto più lentamente verso la supericie e quindi girano meglio mell'acquari spinte dal corrente di movimento del sistema di filtraggio.

grossopuffo 26-01-2006 15:34

ok! Ora è tutto chiaro! Grazie!! :-))

ElBarto 26-01-2006 15:34

concordo sul fatto di usare solo rubinetto a spillo per la regolazione.
il regolatore della flebo non va assolutamente bene.

come diffusore io sto usando il legno di tiglio e devo dire che le bollicine sono davvero molto piccole, per salire fino al pelo dell'acqua ci stanno 4secondi....


ma quanto costano 20 bustine di idrolitina?

grossopuffo 26-01-2006 15:45

vi dico cosa ho sperimentato io: alla fine del tubo che trasporta la co2 in acquario, dove andrebbe la pietra porosa, se si applica un foro con un ago di siringa,le bolle scono ancora piu' fini: circa 10 secondi per percorrere 60 cm di altezza... ;-)

neoma 26-01-2006 20:02

Non sono stato fortunato come voi in fatto di prezzi, ma dopo milioni di giri ho trovato anche io il regolatore di flusso, ultimo pezzo mancante per poter allestire il mio impiantino ad acido tartarico....
posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Se qualcuno ha problemi ha trovare il regolatore nella provincia di roma sud o di latina posso indicare il negozio dove l'ho acquistato.
Ciao a tutti

neoma 26-01-2006 20:04

eliminate il mio orrore di ortografia...(via l'"H") ...
pardon...

RamPrealpino 26-01-2006 20:08

Quote:

posto una foto del regolatore con tanto di raccordi rapidi per tubo diam 6 ...
Attenzione che i raccordi rapidi potrebbero non andar bene se usi il tubo Ailiconico "classico".
Meglio i portagomma con ghiera di serraggio.

:-)

ciao

arcolverde 27-01-2006 01:16

RamPrealpino:
Quote:

un mio amico forse riesce a procurarmi presso l'azienda dove lavora i componenti chimici dell'idrolitina
Ciao, hai novità?

ellesse 27-01-2006 11:42

Oggi ho rifatto la miscela....ieri sera si è spenta definitivamente......
è durata 9 giorni -28d#
ho ricontrollato ancora l'impianto e non ho trovato perdite, ho anche messo il rubinetto a spillo, è uno spettacolo regolare le bolle altro che la rotella del deflussore :-D :-D
le nuove dosi sono queste:10 bustine e 15 ml acqua (la scorsa volta ho messo le stesse bustine e solo 5 ml d'acqua per poi doverne aggiungere).....
vi terrò informati...
Roberto

arcolverde 27-01-2006 15:47

Quindi una confezione intera di bustine (20) dovrebbe durare circa 18 giorni. Dovrebbe durare un po' di più. Forse nel rabbocco d'acqua si perde troppa co2. Quante bolle al minuti immettevi?
Io usavo pochissima acqua e la reazione arrivava fino alla fine. Non capisco.
Nel dubbio ho pensato che conviene mettere sin dall'inizio abbondante acqua per evitare di dover riaggiungerne poi.
Il modo migliore per evitare qualunque spreco di co2 è il seguente:
si congelano 500 cc di acqua( mezzo litro) all’interno della bottiglia da 1,5 litri.
Quindi si versa con calma il contenuto delle bustine in un contenitore e, aiutandosi con un imbuto si versa il tutto all’interno della bottiglia e si mette il tappo. Nel giro di poco tempo il ghiaccio si scioglierà e inizierà la produzione di co2.
Ho scritto finalmente un articolino.
Una cosa che non ho mai detto in questo topic è la seguente ed è importantissima (anche se ovvia):

RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

TRAUMI CONTUSIVI AL BULBO POSSONO PROVOCARE GRAVI DANNI ALLA VISTA.
Importante: non svitare il tappo quando la bottiglia è sotto pressione; se il tappo sembra spanato è bene sostituirlo subito; non avvicinare il viso al tappo: avete presente le bottiglie di spumante?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10902 seconds with 13 queries