![]() |
ecco l'articolo di albert_prust, uno dei primi che ha sperimentato qui su ap la co2 gel... l'articolo è un'evoluzione del pdf che si trova in giro
CO2 GEL lo trovate tra gli articoli del fai da te del portale ;-) |
Informazioni sui deflussori (io li uso tutti i giorni): in commercio ce ne sono di vari tipi. Se vi serve il contabolle con la retina dovete cercare quelli con il porta ago di gomma gialla, quelli con il porta ago a vite non hanno la retina. I deflussori con il dialflow in corporato non hanno la retina. Il tappino (blu o rosso) sotto il contabolle (vicino alla punta di plastica) va sigillato con attak altrimenti perde ( il deflussore è costruito per lavorare a pressione ambiente). Il dialflow (microregolatore) lo potete trovare sfuso, cioè non già inserito nel deflussore. In questo caso ha un tubicino in entrata con un attacco femmina (piccolo bicchierino conico) e un tubicino in uscita con porta ago a vite. Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Se avete dubbi chiedete e, nel limite delle mie conoscenze, vi risponderò volentieri.
P.S. Io la porosa l'ho ricoperta con la spugna per lavare i piatti, quella colorata, piatta, quadrata, e fissata con fascette stringifili di plastica. Fa bollicine più piccole di quelle dello spumante. |
salve a tutti ecco la mia esperienza ho letto tutte le 22 parti precedenti e dopo esserci entusiasmato mi sono lanciato nell'impresa. ricetta originale per una bottiglia da un litro tutto secondo i piani...http://h.imagehost.org/t/0119/DSC03097_640x480.jpgla co2 è partita il 5 di questo mese ed oggi la gelatina è quasi finita, speravo durasse di più ma credo sia colpa delle temperature alte di questi giorni...l'unica difficolta è stabilizzare le bolle senza un dial flow o un rubinetto (entrambi impossibili da trovare dallemie parti). le bolle della mia porosa di legno sono così http://h.imagehost.org/t/0579/DSC03083_640x480.jpghttp://h.imagehost.org/t/0015/DSC03101_640x480.jpg che ne dite?
ora la porosa l'ho fissata sotto una anubias nana e le bolle praticamente non raggiungono tanto facilmente la superficie ma non so se questo è un bene non vorrei che il beneficio della co2 sia solo localizzato per la anubias...voi che dite? il prossimo passo e riuscire a costruire una deviazione per una seconda bottiglia in modo da non interrompere il flusso quando finisce la gelatina |
shilling:
non ti preoccupare la co2 quando si scioglie in acqua si diffonde in tutto l'acquario, con la circolazione adeguata. ho una domanda: in primavera la mia bottiglia da 1 litro durava circa 45 giorni regolata 25#30 bolle al minuto, con dial flow temperatura stanza circa 18° oggi mi dura circa 2 settimane stessa regolazione, ma la temperatura della stanza è siu 25 #30° il calo di durata è dovuto alla temperatura?? :-)) |
shilling, per la devizione basta prendere una T e sei ok, magari trovi un modo per chiudere la bottiglia che non usi (uno stringitubo o direttamente un altra rotella ecc) ;-)
giordani giordano, il tuo intervento è stato utile :-)) grazie per averci messo a conoscenza di queste piccole curiosità :-)) :-)) |
Quote:
un'altra domanda, è vero che il tubo del deflussore essendo studiato per i liquidi si lascia trapassare dalla co2? volendo sostituirlo è meglio un tubo in silicone o in neoprene? stasera faccio la deviazione e posto qualche foto magari possono essere utile a qualcuno.... |
Quote:
bravo shilling complimenti per la lettura!! pochi lo fanno :-) |
>Per collegarlo al deflussore tagliate il tubicino del deflussore alcuni centimetri sotto il regolatore a rotella e inseritelo nel bicchierino del dialflow sigillandolo con attak; l'altro pezzo di tubicino lo inserite nel porta ago del dialflow e sigillate con attak
gentilmente avete una foto da postare x questo passaggio? grasias!!! -b12b |
shilling, usa l'attack, una volta asciutta è atossica ;-)
lion1810, cosa non ti è chiaro? #24 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl