AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tunze 6025 che vanno al contrario.. perche'?!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170672)

giangi1970 11-05-2009 19:07

mauri10565, Sto' dicendo che se usi una cosa per quello che non e' nata devi anche mettere in preventivo che possarompersi......
Che poi ci siano stati problemi piu' grossi e' un dato di fatto......

Maurizio Senia (Mauri) 11-05-2009 19:47

giangi1970,Comunque se ne sono accorti dopo di questi problemi e sono corsi hai ripari mettendo quella dicitura, prendi le alte marche di Pompe a 220v quelle fisse, Magnium, Marea le Tunze Stream anche le Imitazioni Cinesi non ho ancora sentito nessuno lamentarsi, sicuramente correranno hai ripari capita ha tutte le grandi case di sbagliare...... :-)

Abra 11-05-2009 19:56

Marea

bhè queste escludiamole per favore eh....ne ho cestinate 5 di queste maledette pompe -04

Supercicci 12-05-2009 07:13

Allora, preciso quello che ci siamo detti allo zoomark:

Le pompe non elettroniche le posso alternare ogni 6 ore? SI

Le posso usare come le elettroniche (variatori e rapide accensioni e spegnimenti)? NO (era evidente)

Se girano all'incontrario le cambiate: SI

Quante ne avete cambiate per il motivo del topic? UNA MAREA :-D

A Norimberga diceva che si erano portati dietro il furgone per sostituirle con quelle progettate male.

Maurizio Senia (Mauri) 12-05-2009 08:32

Supercicci, Ciao ma tu queste pompe le compreresti? Con i se e ma parole dette da addetti hai lavori......I fatti parlano di rotture recenti, gli utenti attenti dei vari Forum oramai hanno capito che sono pompe da non acquistare perche nate male, L'assistenza non la si discute certo che rimanere senza pompe per qualche giorno e un grosso problema. :-)

Supercicci 12-05-2009 08:41

mauri10565,
ho solo elettroniche prima e seconda serie
una 6100 mi è stata cambiata per via del sensore che scaldava e faceva venire fuori la plastica.
Una volta cambiata dopo 13 mesi circa funziona benissimo
l'altra elettronica nuova serie non ha problemi

Mi sembra che Tunze abbia una marcia in + come assistenza, quando mi si guastò l'elettronica Gianni (che non è l'unico dealer in Italia) mi mandò la pompa ancora prima che io gli restituissi la mia (il gg dopo)

maomig 12-05-2009 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
Le posso usare come le elettroniche (variatori e rapide accensioni e spegnimenti)? NO (era evidente)

...era evidente.....mah. Una domanda: secondo te era evidente che anche le 6060/6080 non potessero essere utilizzati con questi dispositivi?

Supercicci 12-05-2009 12:38

maomig,

E' un problema fisico:

le pompe asincrone 220V NON possono essere utilizzate con variatori di giri.

Se non hanno dispositivi meccanici che lo impediscono possono partire in senso inverso.
L'uso di sistemi che modificano la forma d'onda sinusoidale possono danneggiare la pompa stessa.

Il fatto che con alcune pompe funzioni è un caso ed è comunque a rischio di riscaldamenti anomali e rotture

Qualsiasi, ripeto, qualsiasi sia la marca o il modello ha questi problemi e anche se se funzionano (+ o -) la vita operativa PER FORZA alla fine si riduce rispetto ad una pompa fatta apposta per quello (elettroniche)

giocarta 12-05-2009 23:30

sembra.. e dico sembra che Tunze abbia risolto il problema modificando la mascherina davanti (quella che si attacca al blocco motore)... a breve mi arriva.. testo e vi faccio sapere..
in pratica hanno capito che il risucchio non permetteva al rotore di girare giusto,,,

vedremo.. #24 #24

maomig 13-05-2009 00:10

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
maomig,

E' un problema fisico:

le pompe asincrone 220V NON possono essere utilizzate con variatori di giri.

Se non hanno dispositivi meccanici che lo impediscono possono partire in senso inverso.
L'uso di sistemi che modificano la forma d'onda sinusoidale possono danneggiare la pompa stessa.

Il fatto che con alcune pompe funzioni è un caso ed è comunque a rischio di riscaldamenti anomali e rotture

Qualsiasi, ripeto, qualsiasi sia la marca o il modello ha questi problemi e anche se se funzionano (+ o -) la vita operativa PER FORZA alla fine si riduce rispetto ad una pompa fatta apposta per quello (elettroniche)

no, scusa, intanto usare un inverter non c'entra con il problema di partire in senso inverso. Detto questo, io devo ancora sentire una persona che sia una che ha fritto le pompe usando degli inverter in modo "sensato". Ed in questo gruppo includo me stesso, ovviamente.

Diciamo piuttosto che alla Tunze conviene battere questa strada "terroristica" per spingere la gente patita, malata, fissata come noi verso delle pompe a bassa tensione che a fronte di un costo di produzione, FORSE, superiore di un 10% te le fanno pagare più del doppio più cifre astronomiche per un circuito stampato neanche troppo sofisticato (paragonabile a quello di un semaforo) che chiamano controller il quale costa come 2 già costosissime pompe elettroniche messe insieme.

In ogni caso, dal basso della mia ignoranza, ho provato a documentarmi in materia e con una semplice ricerca su google sono usciti fuori questi risultati

http://www.google.it/search?hl=it&cl...nG=Cerca&meta=

che mostrano come con i motori asincroni si possano usare inverters eccome. Del resto, i motori dei condizionatori con inverter cosa sono, a bassa tensione? Chiedo per capire, s'intende, perchè che che il signor Roberto Buti commercializzi degli inverter che non si possono usare con nessuna pompa, francamente non mi sembra tecnicamente plausibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14512 seconds with 13 queries