![]() |
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
ricapitolando per vedere se ho capito: 1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO 2) effettuo test ph e kh 3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare 4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??) la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph? |
mi sento alquanto confuso #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
ricapitolando per vedere se ho capito: 1) effettuo il cambio acqua ed aggiunco solo acqua RO 2) effettuo test ph e kh 3) guardo la tabella della co2 e vedo quante bolle/minuto erogare 4) dopo qualche ora controllare (devo controllare il test visivo o ricontrollare i valori per poi variare nuovamente le bolle??) la tebella in base al kh erogo tot bolle per avere quel determinato valore di ph? |
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:
1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto. 2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona. A questo punto sai quante bolle erogare al minuto... Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili... |
columbia, esatto, solo che è meglio far passare qualche ora anche tra il cambio d'acqua ed i test....poi controlla sulla tabella quanta co2 hai in vasca ed agisci di conseguenza sull'erogazione...aspetta qualche altra ora (mi sa che è meglio direttamente il giorno dpo) e rifai i test, così puoi controllare sulla tabella come è cambiata la situazione...continua così fino a quando raggiungi una concentrazione di co2 adatta per la tua vasca, ad esempio:
1 - Mettiamo che all'inizio di tutta la procedura hai pH 7.4 e kH 6: il valore di co2 è 7mg/l, che è poco. Aumenti un po le bolle/minuto. 2 - Dopo qualche ora (meglio un giorno dopo) rifai i test e vedi che il pH è sceso (per dire) a 7 e il kH è rimasto a 6: la concentrazione di co2 sarà di 18 mg/l, ovvero più che buona. A questo punto sai quante bolle erogare al minuto... Questo dovrebbe rispondere anche alla tua ultima domanda: sì, eroghi co2 per abbassare il pH e quindi per rientrare nei valori di co2 ottimali....puoi avere lo stesso risultato alzando il kH e restando con lo stesso pH, ma rischi di provocare oscillazioni dei valori poco controllabili... |
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3 e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4.. ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4.. vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto??? questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g |
non mi è ancora ben chiaro..ti faccio un esempio..
mettiamo che ho kh3 e sto erogando 4 bolle minuto per avere stabile il ph sul 7.4.. ora voglio abbassare il ph a mettiamo per assurdo tutto in una volta a 6.4.. vado quindi ad umentare le bolle da 4 a 36 al minuto??? questo lavoro lo devo fare all'inizio con la co2 completamente spenta e dopo un paio di ore ,fatti i test inizio a erogarla di nuovo g |
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da
1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a 2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l)..... 4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua.... Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va.... |
Allora, infatti non ti ho spiegato il significato dei valori in tabella, perdono...i numeri che vedi sono mg/l : significa, quindi, che nell'esempio fatto da te, a kH 3 passi da
1- pH 7.4 (co2= 4 mg/l) a 2- pH 6.4 (co2= 36 mg/l)..... 4 e 36 quindi non sono le bolle al minuto, ma i mg/l di co2 disciolta in acqua.... Io ti consiglio di fare i test senza aver iniziato l'erogazione di co2, così portai fare un paragone più veritiero....poi, dopo aver fatto i test e visto la concentrazione di co2 con la tabella, inizia per dire, con 4 bolle al minuto: rifai i test e vedi come va.... |
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte |
4 bolle minuto????? ho montato il contabolle dell'aquili ma me ne vanno un fiume su com'era regolato prima!!
sto sbagliando da qualche parte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl