AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Conseguenze del peso di una vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150324)

Balthasar 08-12-2008 14:36

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......

ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....

Vorrei far notare che personalmente non ho mai parlato di mobili in alluminio.

Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello.

Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni.

Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-)

Balthasar 08-12-2008 14:36

Quote:

Originariamente inviata da acqua1
si daccordo .................... -28d#
ma sono sempre 500 600 kg con una certa velocità.....
in cantiere noi spostiamo bancali da quasi una tonnellata sul trespalle sopra le solette......

ripeto non voglio la ragione o provocare... ;-)
ma secondo me.... dubitare di una soletta e poi usare un mobile di alluminio....
è un controsenso....ma questo è solo il mio punto di vista.....

Vorrei far notare che personalmente non ho mai parlato di mobili in alluminio.

Utilizzerò un mobile in legno appositamente progettato dall'azienda che vende anche la vasca per quello specifico modello.

Dato che sto portando in casa un oggetto molto pesante, e dato che 50 anni fa l'ingegnere che ha costruito il mio condominio probabilmente non ha pensato anche a queste evenienze, preferisco stare con le spalle coperte e fare un'accurata analisi della situazione prima di fare un passo di queste proporzioni.

Anche il Titanic era "inaffondabile"... ;-)

Balthasar 08-12-2008 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Gio84
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...

la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..

quindi direi attenzione.... ;-)

Giò 84 ha perfettamente capito cosa intendo dire... ;-)

Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata.

Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-))


(P.s.: Scusate per il doppio post)

Balthasar 08-12-2008 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Gio84
scusate se mi intrometto... diciamo che nel settore qualcosa più ho meno ho imparato... ho letto le varie repliche che ci sono state...

la mia opinione è che quando si installa una vasca di queste dimensioni il problema bisogna ovviamente porselo.. perchè il carico che andrà ad agire sulla struttura non sarà momentaneo ma continuo (o permanente).. un carico variabile di fatto fa inflettere minimamente il solaio, solo che l'inflessione causata nel momento in cui viene tolto il carico rientra (il motivo tecnico è che siamo ancora nel campo elastico quindi i materiali si allungano per poi tornare alla posizione di partenza, in parole povere)...
un carico permanente invece potrebbe gravare nel campo plastico e quindi causare molti più problemi.. beh anche se il collasso è difficile però potrebbero insorgere crepe e fessurazioni (e la signora di sotto potrebbe lamentarsi)... dalle crepe si potrebbe infiltrare l'umidità, ecc..

quindi direi attenzione.... ;-)

Giò 84 ha perfettamente capito cosa intendo dire... ;-)

Addirittura per determinati metalli (cito quest'esempio con le dovute proporzioni, dato che qui stiamo parlando di materiali differenti) il carico a fatica equivale al 40% di quello prescritto per un carico di breve durata.

Se voglio andare a trovare la signora al piano di sotto, preferisco usare le scale :-))


(P.s.: Scusate per il doppio post)

fappio 08-12-2008 14:42

gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...

fappio 08-12-2008 14:42

gab82, acqua1, personalmente , mi sento di suggerire a chi monta una vasca di quel litraggio , di valutare bene la situazione ... nessuno sta dicendo , all'amico in questione che non la può fare ... una liberia sicuramente ha un peso specifico , minore di una vasca piena d'acqua ...

acqua1 08-12-2008 16:09

ciao Balthasar,

non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale.....
proprio perchè ho già visto post come questo.....

si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............

fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no?
anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok....
e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere.....
e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità......
e metti st'acqua :-D :-D :-D

acqua1 08-12-2008 16:09

ciao Balthasar,

non mi riferivo a te ..il mio era un discorso + generale.....
proprio perchè ho già visto post come questo.....

si usa l'alluminio per stare leggeri...è poco ingombrante.....infatti pesa pochi kg....
a differenza di un mobile in acciao ferro o legno che non fanno altro che aumentare la pressione al pavimento.....
e io credo sia validissimo......
cosi come credo che ciò che sostine un mobile d'alluminio..............
lo sostiene benissimo una soletta............

fai tutto ciò che ti rende sereno .......consulenze...perchè no?
anche un documento firmato di responsabilità da parte di chi ti dice ...ok....
e quando ti avrannno dato l'ok ....faccelo sapere.....
e poi magari in mp dimmi quanto hai speso.....per curiosità......
e metti st'acqua :-D :-D :-D

Balthasar 08-12-2008 16:34

Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .

Avendo questa "fortuna", ne approfitto.

Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche.

Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca.

Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.

Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c

Balthasar 08-12-2008 16:34

Ovviamente per una consulenza mi riferirò al padre di qualche mio amico, di certo non vado a pagare :-)) .

Avendo questa "fortuna", ne approfitto.

Poi è normale che esistano tantissime leghe di alluminio, ognuna con le sue particolari caratteristiche.

Se hanno omologato determinati mobiletti per reggere pesi di questo genere, evidentemente hanno testato numerose volte la struttura, non metto assolutamente bocca.

Così come è pur vero che l'alluminio non si usa per determinati componenti di macchinari meccanici (fra cui anche i motori delle nostre auto), poiché a lungo andare, anche con sollecitazioni non eccessive, inizia ad "affaticarsi" e a perdere le sue prorpietà meccaniche.

Dato che stiamo parlando di un argomento così articolato e complesso, sicuramente c'è stato un malinteso fra te, Stefano S, e Fappio, non penso volessero darti addosso a prescindere -97c


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09823 seconds with 13 queries