![]() |
Ieri finalmente sono riuscito a passare dal negoziante per farmi sostituire il filtro. Che dire: questo mi pare migliore, nel senso che la pompa pare abbia più portata e sia più silenziosa, ma non ancora come desidero io...
Sto quindi pensando ad una modifica radicale: mettere una pompa ad immesione in aspirazione (al momento ho a disposizione una hydor pico 400) che ha molta più portata e che andrebbe a sostituire quella interna dell'eden. In alternativa si potrebbe pensare anche una esterna (tipo maxi jet) messa indifferentemente all'aspirazione o all'uscita. Che ne dite? :-)) EDIT: sono riuscito nella mia modifica! Ora il 501 è solo un contenitore per i materiali filtranti, mentre una hydor pico 400 all'aspirazione si occupa dell'acqua; risultato: filtro esterno appeso + silenzio (quasi) totale #36# |
Ieri finalmente sono riuscito a passare dal negoziante per farmi sostituire il filtro. Che dire: questo mi pare migliore, nel senso che la pompa pare abbia più portata e sia più silenziosa, ma non ancora come desidero io...
Sto quindi pensando ad una modifica radicale: mettere una pompa ad immesione in aspirazione (al momento ho a disposizione una hydor pico 400) che ha molta più portata e che andrebbe a sostituire quella interna dell'eden. In alternativa si potrebbe pensare anche una esterna (tipo maxi jet) messa indifferentemente all'aspirazione o all'uscita. Che ne dite? :-)) EDIT: sono riuscito nella mia modifica! Ora il 501 è solo un contenitore per i materiali filtranti, mentre una hydor pico 400 all'aspirazione si occupa dell'acqua; risultato: filtro esterno appeso + silenzio (quasi) totale #36# |
riprendo questo topic perchè vorrei spiegare come ho risolto in maniera stupida e veloce (e anche per caso) il problema dell'aria e quindi anche del rumore del filtro eden 501.
Nonostante avessi letto diversi topic che illustravano questo problema l'ho ugualmente comprato dato che era l'unico che faceva al caso mio per un mini acquario da 30 litri. Ho seguito alla lettera le istruzioni di montaggio ma effettivamente, non appena avviato ha cominciato a fare rumore e pescare aria. Ho quindi staccato la corrente e casualmente ho aperto il tappino dal quale si deve inserire l'acqua: il filtro, seppur fermo, per via dei vasi comunicanti continuava a pescare acqua dall'acquario tant'è che l'acqua è cominciata a fuoriuscire dal tappo. Ho richiuso e provato a riaccenderlo: zero aria e zero rumore. |
riprendo questo topic perchè vorrei spiegare come ho risolto in maniera stupida e veloce (e anche per caso) il problema dell'aria e quindi anche del rumore del filtro eden 501.
Nonostante avessi letto diversi topic che illustravano questo problema l'ho ugualmente comprato dato che era l'unico che faceva al caso mio per un mini acquario da 30 litri. Ho seguito alla lettera le istruzioni di montaggio ma effettivamente, non appena avviato ha cominciato a fare rumore e pescare aria. Ho quindi staccato la corrente e casualmente ho aperto il tappino dal quale si deve inserire l'acqua: il filtro, seppur fermo, per via dei vasi comunicanti continuava a pescare acqua dall'acquario tant'è che l'acqua è cominciata a fuoriuscire dal tappo. Ho richiuso e provato a riaccenderlo: zero aria e zero rumore. |
batblackonga, certo, cosi facendo l'acqua che entrava ha spinto fuori dal tappino l'aria... :-))
|
batblackonga, certo, cosi facendo l'acqua che entrava ha spinto fuori dal tappino l'aria... :-))
|
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...
Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica. Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione... In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante. |
Per l'espulsione dell'aria residua c'è un tubicino di pochi cm che va a prendersela nel punto più alto del contenitore e la porta alla pompa che un pò alla volta la espelle. Finchè non viene espulsa tutta il filtro fa rumore, ci vogliono alcuni minuti, e anche dopo muovendo il filtro può arrivare qualche altra bolla rimasta incastrata da qualche parte. Per velocizzare si può aprire leggermente il tappo superiore a filtro spento finchè non esce un pò d'acqua. Il tubicino comunque mi sembra un pò buttato la, il mio non arrivava proprio in cima e l'ho sostituito con un altro tagliato in modo da prelevare anche le ultime bollicine. Comunque pur in assenza di aria un leggerissimo brusio si sente ancora, anche se l'ambiente deve essere molto silenzioso per poterlo percepire, per esempio in cucina se sta girando il compressore del frigorifero non si sente più...
Mettere una pompa più potente può sicuramente far aumentare la portata ma le prestazioni del filtro pur migliorando nella componente meccanica temo che si riducano per la parte biologica. Magari a fronte di questa modifica penserei di utilizzare dei cannolicchi porosi al posto di quelli lisci in dotazione... In più la pompa la metterei esterna usandone una con la ripresa collegabile ad un tubo in modo da lasciare tutto il volume disponibile per il materiale filtrante. |
Preso venerdì e messo in funzione, tutto bene ;-)
Ho solo dovuto stringere meglio il tubo di pescaggio (vicino al filtro) dato che da li pescava un po di aria #36# Ho anche messo un po di perlon sopra i canolicchi, effettivamente il funzionamento al 'contrario' dei componenti non è proprio il massimo ... chissà perchè hanno fatto questa scelta #24 |
Preso venerdì e messo in funzione, tutto bene ;-)
Ho solo dovuto stringere meglio il tubo di pescaggio (vicino al filtro) dato che da li pescava un po di aria #36# Ho anche messo un po di perlon sopra i canolicchi, effettivamente il funzionamento al 'contrario' dei componenti non è proprio il massimo ... chissà perchè hanno fatto questa scelta #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl