AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   voglio prendere qualche Corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147073)

ZON 14-11-2008 21:31

io volevo solo aggiungere ché quello nelle foto e' il titolare di trd..

E ché io non approvo gli allevamenti intensivi ma il mercato e di conseguenza i prezzi la fanno da padrone.

ZON 14-11-2008 21:31

io volevo solo aggiungere ché quello nelle foto e' il titolare di trd..

E ché io non approvo gli allevamenti intensivi ma il mercato e di conseguenza i prezzi la fanno da padrone.

mikuntu 14-11-2008 22:30

ZON, il tuo intervento era travisabile, allora, se dici che non lo accetti neanche tu.

Ma messo in un contesto in cui ci sono persone che dicono che non c'è niente di male a tenere dei Guppy a Ph 6, è risuonato come "così fan tutti" ed allora noi ci adeguiamo.

Il mercato ed i prezzi li decidiamo noi: fin quando saremo ( io no, ma la massa a quanto pare ragiona così ) contenti di aver pagato un Corydoras 2 euro perchè comprato da un allevamento a Taiwan che alleva tutti i pesci agli stessi valori, invece di comprare lo stesso Corydoras a 15 euro l'uno perchè proveniente da un allevamento Olandese che alleva i pesci a seconda delle loro esigenze.. Beh, gli allevatori continueranno tutti ( o i più ) ad allevare i pesci tutti nella stessa acqua con un conseguente budget basso per il mantenimento delle vasche ( un conto è mantenere un allevamento dove si usa acqua ro o sali per variare i valori per ogni specie, un conto uno dove si usa acqua di rubinetto, forse, biocondizionata, per tutti indistintamente ), e quindi permettendo di immettere nel mercato un "prodotto " a prezzo bassissimo per attrarre la clientela.

mikuntu 14-11-2008 22:30

ZON, il tuo intervento era travisabile, allora, se dici che non lo accetti neanche tu.

Ma messo in un contesto in cui ci sono persone che dicono che non c'è niente di male a tenere dei Guppy a Ph 6, è risuonato come "così fan tutti" ed allora noi ci adeguiamo.

Il mercato ed i prezzi li decidiamo noi: fin quando saremo ( io no, ma la massa a quanto pare ragiona così ) contenti di aver pagato un Corydoras 2 euro perchè comprato da un allevamento a Taiwan che alleva tutti i pesci agli stessi valori, invece di comprare lo stesso Corydoras a 15 euro l'uno perchè proveniente da un allevamento Olandese che alleva i pesci a seconda delle loro esigenze.. Beh, gli allevatori continueranno tutti ( o i più ) ad allevare i pesci tutti nella stessa acqua con un conseguente budget basso per il mantenimento delle vasche ( un conto è mantenere un allevamento dove si usa acqua ro o sali per variare i valori per ogni specie, un conto uno dove si usa acqua di rubinetto, forse, biocondizionata, per tutti indistintamente ), e quindi permettendo di immettere nel mercato un "prodotto " a prezzo bassissimo per attrarre la clientela.

goberjak 15-11-2008 11:12

mikuntu

questo e per te, scritto da professori e esperti di questo settore,

Der Guppy stammt nur aus harten, alkalischen Gewässern?
Die gefährlichen Konsequenzen dieser von Etscheidt und Winter verwendeten Methode lassen sich gut am Beispiel des Guppy demonstrieren. Die gesicherte natürliche Verbreitung dieses sehr anpassungsfähigen, euryöken Fisches, der heute infolge vom Menschen verursachter Faunenverfälschungen in den Tropen beinahe ein Kosmopolit ist, liegen im nordöstlichen Südamerika, das heißt in Venezuela, Trinidad, den Guyana-Ländern sowie im unmittelbar angrenzenden nordöstlichen Brasilien. Dort kommen die Fische vorzugsweise in Lebensräumen mit saurem und weichem Wasser vor. Ich konnte sie beispielsweise in Guyana an mehreren Fundorten im Einzugsbereich des Essequibo und Demarara River bei einer Wassertemperatur von 24 °C, einer elektrischen Leitfähigkeit von 10 bis 20 µS/cm, bei < 1 °dGH und °KH sowie bei einem pH-Wert von 6,3 nachweisen. Das Vorkommen des Guppy in sehr weichen, sauren Gewässern in Venezuela belegen auch Kempkes (1995: pH 4,5, 3 °dGH) und Bork & Machnik (1994: pH 6,8 bis 7,0, keine nachweisbare Härte).

solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Anche consigliano alla gente che compra dei Guppy, ad tenerli coi valori del "alevamento" !!!!!!

Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!
2.) tutti i miei pesci hanno spazio abbondante o piu di quello consigliato da tantissimi, ho anche 50 Corys in 60 litri, ma di misura da 1 cm e meno!
3.) sono quasi riuscito a riprodurre tutti i miei pesci e la mia opinione e che un pesce che non sta bene non si riproduce!!
4.) Ho 7 vasche vuote in funzione perche se ci sarebbe lesigenza di spazzio posso spostere subito qualche pesce!!

Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Io non sono come te che "insiste" come un proff. sui valori e sull spazzio che ofre certa gente ai pesci, ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

L`ultima, io non consiglio pesci in vasce troppo picole e ai valori non ideali!!!

ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

ciao
Günther

goberjak 15-11-2008 11:12

mikuntu

questo e per te, scritto da professori e esperti di questo settore,

Der Guppy stammt nur aus harten, alkalischen Gewässern?
Die gefährlichen Konsequenzen dieser von Etscheidt und Winter verwendeten Methode lassen sich gut am Beispiel des Guppy demonstrieren. Die gesicherte natürliche Verbreitung dieses sehr anpassungsfähigen, euryöken Fisches, der heute infolge vom Menschen verursachter Faunenverfälschungen in den Tropen beinahe ein Kosmopolit ist, liegen im nordöstlichen Südamerika, das heißt in Venezuela, Trinidad, den Guyana-Ländern sowie im unmittelbar angrenzenden nordöstlichen Brasilien. Dort kommen die Fische vorzugsweise in Lebensräumen mit saurem und weichem Wasser vor. Ich konnte sie beispielsweise in Guyana an mehreren Fundorten im Einzugsbereich des Essequibo und Demarara River bei einer Wassertemperatur von 24 °C, einer elektrischen Leitfähigkeit von 10 bis 20 µS/cm, bei < 1 °dGH und °KH sowie bei einem pH-Wert von 6,3 nachweisen. Das Vorkommen des Guppy in sehr weichen, sauren Gewässern in Venezuela belegen auch Kempkes (1995: pH 4,5, 3 °dGH) und Bork & Machnik (1994: pH 6,8 bis 7,0, keine nachweisbare Härte).

solo la cosa piu importante, Guppy selvatici gli trovano ormai in tutto il mondo, in acque totalmente diverse perche "questo pesciolino" si adatta totalmente ai valori" gli hanno trovato in Venezuela nel 1995 con un kh sotto 1 :-)) !

Anche consigliano alla gente che compra dei Guppy, ad tenerli coi valori del "alevamento" !!!!!!

Adesso non rispondero piu a nesun ofessa nei confronti dei mie metodi perche:

1.) tutti i miei pesci arivano alla media di durata di vita!
2.) tutti i miei pesci hanno spazio abbondante o piu di quello consigliato da tantissimi, ho anche 50 Corys in 60 litri, ma di misura da 1 cm e meno!
3.) sono quasi riuscito a riprodurre tutti i miei pesci e la mia opinione e che un pesce che non sta bene non si riproduce!!
4.) Ho 7 vasche vuote in funzione perche se ci sarebbe lesigenza di spazzio posso spostere subito qualche pesce!!

Se insisti ancora su quei valori, vai in giro nel web guarda e controlla cosa consigliano i Dott, e Proff, e non noi forumisti!!!!!

Io non sono come te che "insiste" come un proff. sui valori e sull spazzio che ofre certa gente ai pesci, ma se lo farei ti attacerei coll spazzio di 17cm e meno daltezza che avanza nella tua vasca per i scalari adulti.......... ma non mi interessa, perche ce tanta gente che dice che va bene!

mi sono intromesso una volta qui nel forum perche cera la domanda sul spazzio per i Discus, 5 in 300 litri e cerano una decina che parlavano di esperienza che va bene, io direi di no ma non lho mai provato, io tengo 6 in 450 litri e per me e ancora piccola la vasca per 6 adulti!!

mi sono letto un po dei tuoi topic, anche te ti lamenti che i prezzi al nord sono piu cari di quelli al sud...

sento affarone quando uno spende 10€ per Scalari, ma se viene da un alevamento di massa come quello di Stendker non ha chiesto nessuno, l`importante era il prezzo economico!!
Siamo noi che teniamo pesci in vasche che spinge tanti a caturali nei fiumi, a farli trasportare 3 giorni in giro al mondo, cosi poi noi possiamo parlare che sono "wild" !!
Siamo noi che spinge gli alevamenti a riprodurre pesci di massa e a tenerli strettissimi per diminuire i costi per "noi" perche se no ogni Discus costerebbe 100 e passa € e quasi nessuno se gli comprerebbe!!

Non iluderti, anche i tuoi Scalari sarrano di un alevamento del genere, tranne se gli hai presi da un alevatore privato!

L`ultima, io non consiglio pesci in vasce troppo picole e ai valori non ideali!!!

ah, mikuntu,se vieni su ti invito a visitarmi una volta, cosi ti faccio vedere come tengo i miei tesori coi valori abastanza ideali!!!

ciao
Günther

Patrick Egger 15-11-2008 16:41

le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Patrick Egger 15-11-2008 16:41

le dimensioni della vasca erano 125x50x50(misure del vetro/livello acqua)

Non so esattamente perchè esemplari di allevamento rimangono più piccoli.secondo i miei pareri perchè non vengono nutriti bene e tenute in acque con alti valori di nitrati,questo più che altro dagli allevatori.

Per tornare ai Guppy,come è stato scritto prima vivono anche in ambienti con acque più tenere.Hanno una distribuzione grandissima,non solo di paesi,ma anche di ambienti diversi.In Venezuela li trovi in ruscelli con acque molto movimentate e temperatura non molto alta.Li i Guppy sono più grandi,muscolosi con code più piccole in confronto alle popolazioni in acque ferme e calde.
Il Guppy ormai è un cosmopolita di prima categoria.Si adatta facilmente alle circostanza,a valori,temperature e ambienti diversi.Ed era mia prima grande delusione,quando viaggiò per la prima volta in Asia,esattamente in Indonesia,il primo pesce che catturò era un GUPPY! :-D

Pescio 15-11-2008 19:48

ragazzi a fine anno voglio il pesciolino d'oro x aver creato il topic con piu risposte con un sumplice consiglio sui Corydoras.. :-D
comunque a parte gli scherzi vi ringrazio TUTTI x aver partecipato a questa discussione,che ancora seguo anche se intervengo di meno,che mi ha chiarito tante cose e che ancora stiamo approfondendo.. #22

Pescio 15-11-2008 19:48

ragazzi a fine anno voglio il pesciolino d'oro x aver creato il topic con piu risposte con un sumplice consiglio sui Corydoras.. :-D
comunque a parte gli scherzi vi ringrazio TUTTI x aver partecipato a questa discussione,che ancora seguo anche se intervengo di meno,che mi ha chiarito tante cose e che ancora stiamo approfondendo.. #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08384 seconds with 13 queries