![]() |
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.
Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono? Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene? ri-grazie :):) |
Nonostante tutto però mi rimane ancora un dubbio sul transistor e sul trimmer.
Cambiare o no il transistor?? se lo cambio che vantaggi si ottengono? Cambiare la resistenza 5khom con un trimmer? che vantaggi ottengo? io ne ho una da 20k (il minimo che ho trovato) può andare bene? ri-grazie :):) |
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito. |
Se tutto funziona bene puoi anche lasciare così.
Il transistor non lo cambierei, se vuoi metti il trimmer che ti permette una regolazione del valore dell'intensità della luce che ti fà intervenire il circuito. |
Quote:
vantaggi e svantaggi? |
Quote:
vantaggi e svantaggi? |
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale. Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito. Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose. |
SkoSko, non sono più potuto intervenire per un problemino al PC, ma vedo che Homerct ti ha validamente aiutato.
Non riesco a capire come un pezzo di filo di rame arrotolato possa far passare corrente in un senso e non nell'altro, l'unica spiegazione è che abbiano messo un diodo in serie all'avvolgimento, ma perchè? Boh. Probabilmente è un relé per impieghi particolari (anche per la disposizione dei contatti di scambio, un po' anomala). Anch'io ho dei microrelé con contatti diversi dal solito, ma quello sembrava un relé normale. Concordo, se il transistor funge lascia quello, l'idea di cambiarlo con uno più robusto era solo nel caso che quello fosse partito. Per il trimmer non c'è problema a metterlo da 20kohm, avrai soltanto una regolazione un po' più difficoltosa perchè a parità di angolo di rotazione la resistenza varierà di più, l'ideale sarebbero quelli a 10 giri che consentono una regolazione più fine e stabile, ma non complichiamo le cose. |
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi: - o come dici tu la bobina ha un diodo in serie - o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono) Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-)) |
SkoSko, puoi pure metterlo, considera che se è un trimmer normale da 0 fino a 1/4 di giro lo puoi sfruttare come un trimmer da 5 kohm. Il vantaggio sta solo nel fatto che puoi regolare l'intensità luminosa che, agendo sulla fotoresistenza, fa intervenire il relè... ma questo più utile forse per altre applicazioni dell'interruttore crepuscolare.
Federico Sibona, anche a me sembra strano il fatto della bobina e ieri, ripetendo vari esperimenti con un'elettrocalamita, ho pensato a due ipotesi: - o come dici tu la bobina ha un diodo in serie - o per velocizzare l'operazione di commutazione hanno collocato un piccolo magnete permanente interno sul comando dei contatti che viene attratto dalla bobina solo se discorde (la solita storia dei poli opposti che si attraggono) Non vedo altre possibilità... anche perché l'elettromagnetismo non l'ho mai studiato come si deve! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl