![]() |
Dici a me o a Corrado?
Le mie le vendo (il sovrappiù) quando si riproducono (le spedisco quando sono grandi circa 1/2 cm). Tieni d'occhio il mercatino. |
Spero di accorgermene in tempo, se ti ricordi avvisami :-)) e speriamo che si riproducano presto!
|
Ti avviso, tranquillo!
|
Ok molto gentile.
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
inoltre ho scritto propongo alcuni dati che possono essere utili a chi vuole approfondire uno studio della FFTC: http://www.agnet.org/library/eb/540/ e non fidatevi di questi dati.. Quote:
Della pompa sodio-potassio ho rimembranze liceali (avevo un ottimo professore di biologia). So che eccessi provocano danni. L'acqua che correggo con i sali non è saturata di sodio né di altro. Potrebbe essere una normalissima acqua di un qualunque rubinetto italiano (ne modifico solo la composizione per aumentare certi ioni quando noto carenze). Mi pare ovvio che in una vasca (un sistema quasi chiuso) certe carenze si fanno sentire più che in un fiume ho in un lago. Quote:
http://s4.postimage.org/jmth0.jpg Quote:
Quote:
poi parli di vedere uno studio.. ti basta il mio corredato di foto? anche qui tutto quello che ti potrei proporre lo potresti confutare senza aver provato.. la cosa migliore se veramente sei interessato è provare da solo mostrami anche tu uno studio nei riguardi di ciò ce dici, così facciamo un confronto alla pari.. ciaO |
Corrado, mi pare che questa discussione si stia avvitando su se stessa.
I confronti tra i due metodi ho avuto più di una occasione di farli (come ho detto, sono anni che allevo i gasteropodi). Per quella che è la mia esperienza, i sali aiutano ad avere bei gusci ed animali sani. I sali che ho in acqua (mi baso sulle analisi dell'acquedotto + i test del KH e GH come dato di partenza, e peso i sali che inserisco) hanno concentrazioni che ritrovi in molte acque minerali e del rubinetto. Li ho fatti così apposta. Non li vedo questi eccessi. Ora, tu sei libero di non crederci e, se hai fonti che danno limiti più sicuri e verificati dei miei, sarò MOLTO interessato a leggerle (vorrebbe dire che molte acque italiane sono, per eccessi di sodio, potassio o altro, inadatte ai gasteropodi). Gli "studi" (le virgolette sono d'obbligo) che posso citare io vengono dal confronto con quello che osservo io e che osservano altri allevatori e hobbisti (ho già citato i link, in questi post recenti e in quelli precedenti sparsi in tutta la discussione). Ho letto e, per quella che è la mia limitata esperienza, ho verificato (giusto per dire che non è stata applicazione acritica di "quello che si dice"). I miei animali sono vivi e stanno bene (anche qui, libero di non crederci, al limite, se passi nel Chianti, fermati a cena così te li mostro). Da generazioni. Studi accademici non ne ho trovati. Neppure tu, mi pare. Da te sento solo supposizioni su quello che so o non so, su quello che ho o non ho in vasca, su quello che vorrei o non vorrei imparare. Se una concentrazione eccessiva di sodio, potassio o altro è nociva per i gasteropodi, scrivi quale (non può che giovare al forum). In quel caso, se la fonte è attendibile, mi ci atterrò volentieri (sarebbe stupido fare diversamente). Altrimenti i sali mi sento di consigliarli (come moltissimi allevatori, molti dei quali lo scrivono da anni su questo forum). Ser poi a te basta l'acqua della fontanella (per 40 acquari? per 100000 lt di acqua? Sono, mediamente, 2500 lt a vasca, sei sicuro o è tanto per dire?), ho già detto che la gestione è ottima (e i tuoi animali molto belli). Anche i miei non mi fanno schifo, però... |
Visto che ho un minuto (e per tagliare la testa al toro), consiglio una letturina qui:
http://www.pomaceaproject.org/waterqual.html (parla della chimica dell'acqua e delle applesnails in Florida). E' particolarmente interessante la fine del primo paragrafo, dove si discute l'influenza del rapporto di calcio, magnesio e sodio sulla crescita delle ampullarie: Quote:
PS: siccome le concentrazioni di sodio nelle mie vasche sono più basse di circa un ordine di grandezza, sto abbastanza tranquillo ora (ero tranquillo anche prima a dire il vero, ma poi c'è chi dice che faccio disinformazione... :-))) |
Innanzitutto complimenti a corradodiroma e a ilVanni per la grande esperienza che avete e che mettete a disposizione di tutti #25
C'è solo un problema... se non ho capito male state discutendo della stesso problema e lo risolvete con due soluzioni diverse: corradodiroma usa metodi "naturali" mentre ilVanni si affida a "soluzioni chimiche" (passatemi il termine)... o forse non ho capito bene? #28g#24#28g Le mie ampu hanno il guscio che continua a sfaldarsi e pensavo di rimediare, intanto, con i consigli di corradodiroma... l'acqua del mio rubinetto ha i seguenti valori: pH 7,68 Res. Fisso 180° mg/l 310 Ammonio mg/l <0,03 Sodio mg/l 4,32 Potassio mg/l 1,04 Calcio mg/l 69 Durezza Tot. °F 28,0 Fluoruro mg/l 0,07 Nitrito mg/l <0,005 Piombo microg/L <1 Come calcio può andare bene o bisogna aggiungerne? Nel mio profilo potete vedere la mia vasca. Grazie -28-28 |
Una precisazione. Ho scritto che aggiungo sali per supplire al loro consumo, non che vanno aggiunti a prescindere. Inoltre, qui si parla di sali per eventuali carenze dei gasteropodi.
Tu hai animali (Otocinclus, cardinali,...) che richiedono un'acqua tenera (e un ph leggermente acido) assieme ad altri che prediligono un'acqua dura. Provvederei prima ad una scelta opprtuna della popolazione, poi a sistemare i valori dell'acqua di conseguenza. In ogni caso, in un'acqua opportuna (dura e PH basico), con una sola lumaca (a meno di non avere litraggi piccolissimi, che sono comunque sconsigliati) non dovresti avere carenze che richiedano sali. Per un discorso più generale, aggiungo che i valori dell'acquedotto sono spesso influenzati da piogge o da variazioni stagionali (l'acqua del mio pozzo, dove stavo prima, variava da GH 12 a GH 18 a seconda del periodo, variazioni comparabili le aveva pure l'acqua dell'acquedotto). Per un monitoraggio continuo della propria acqua è meglio eseguire un buon test a reagente piuttosto che basarsi su misure dell'acquedotto che risalgono, magari, a due-tre mesi prima se non di più. Coi test "da acquario" misuri solo GH e KH, non tutti gli ioni contemporaneamente (e con precisione più bassa rispetto ad un laboratorio) ma ti fai un'idea di cosa succede in vasca al momento. |
Per tenere alti i valori di calcio potereste tenere anche dei gusci o sabbia marina(quella bianca fatta da gusci e coralli) in un sacchettino, unico problema un innalzamento lento del ph (dovete far le prove partendo da piccole quantità) che non avviene se trovate l'equilibrio rilascio-assorbimento.
Anche un sasso calcareo può dare una mano ma ha le stesse piccole controindicazioni. Se invece avete vicino a casa vostra una grotta, un pezzetto di stalagtite vi assicura buone quantità di carbonato di calcio o altri carbonati, con effetti molto forti. Non so indicarvi dosi e quantità, dovete aggiungere con pazienza le cose e sperimentare...... io con un piccolo sasso calcareo (fossile della mia zona) ho eliminato il problema abbassamento calcio :) (l'effetto visivo è la lenta corrosione del fossile). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl