AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   -coltivazione piante emerse- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066)

nuzzaciense 12-11-2008 20:45

si ma se metti il galleggiante per usare una quantità di acqua maggiore, devi mettere un contenitore più profondo, ma il fumo prodotto tende poi a non superare le pareti del contenitore, per cui ho selezionato un contenitore che sia sufficientemente profondo e largo quanto basta perchè le goccette prodotte dall'ultrasuono ricadano nello stesso e non fuori, perdendo così rapidamente quantità di acqua maggiori. Ho preso un catino 30 cm di diametro, dentro ci vanno due litri, con quello va bene, unico inconveniente, deve stare più altrimenti subito sotto si crea una "zona d'ombra", dove la nebbia non va.
Nelle mie serre che sono 170 cm lo metto all'ultimo ripiano, ma è molto scomodo l'accesso, insomma a voler fare una cosa buona devi stare a pen sare un bel pò. Altro inconveniente, il filo dal cestello dell'ultrasuono al trasformatore è corto..e quest'ultimo di certo al bagnato non ci può stare..
Comunque ci riprovo subito e vi faccio sapere.

Mirko_81 13-11-2008 20:09

massymo, complimenti per la splendida collezione

gfshalla 17-11-2008 19:58

Quote:

Originariamente inviata da nuzzaciense
li ho provati i generatori ad ultrasuoni, in piccola serra chiusa, vanno bene, ma c'è il problema della condensa che scola per terra, in giardino si può fare, sul balcone..all'inizio li usavo per le orchidee, avevo montato due plafoniere con neon fitostimolanti, e i risultati erano buoni
e poi l'altro problema è che devono essere posti in alto e che devi rabboccare periodicamente il recipiente dell'acqua, perchè tende a svuotarsi in un paio di giorni.

Avevo pensato anche io a una cosa del genere, ma non volevo spendere 40 euro per quel generatore...io però avevo pensato di tenerlo acceso solo a intervalli regolari, tipo 3 minuti ogni mezz'ora, con i timeranalogici. #36#

Bremen 17-11-2008 20:28

Ma per la luce dentro casa come fate d'inverno? io da tempo avevo provato una piccolissima vasca(per ora piena d'acqua dalla prossima volta no :-D ) e le piante senza una luce muoiono! e per le anubias e le microsorum come fate per nutrirle??? non sono piante che si nutrono dalla foglia???

nuzzaciense 17-11-2008 21:33

ragazzi io ho due serre, per intenderci di quelle da balcone a più ripiani, larghe 80 alte 180 cm. Ho provato in vaschette con al fondo terriccio e quattro dita di acqua, ci ho messo muschi vari e glossostigma, ma non và. Se copro le vaschette posate in serra con pellicola ho il bollito, se le lascio scoperte devo stare sempre attento che il livello dell'acqua non lasci scoperte le piante altrimenti seccano, sul pelo dell'acqua cresce una mucillagine che tende a coprire e soffocare tutto, insomma il sistema non è stabile. Le serre sono posizionate alla luce diretta dalle 9.30 alle 13.00 circa. Mi date qualche consiglio?
grazie a tutti.

gfshalla 18-11-2008 09:16

#24 Prova a tenerle sempre all'ombra se risultano cotte,,,
ma scusa, tieni questa tua serra coperta con un telo di plastica?

maryer86 18-11-2008 12:39

anche io ho provato con l'anubias barteri ma l'unica foglia amersa si è ingiallita e s'è stccata.. però non l'avevo in un fondo fertile che mi pare sia un elemento essenziale, giusto?
secondo voi potrebbe andar bene se mettessi un vasetto con terriccio fertile ricoperto da ghiaino, il tutto posto in una vasca di accrescimento sotto la luce di una comune lampadina a luce calda da 10 watt?
vorrei tanto cercare di far crescere emersa una talea di ludwigia glandulosa red..
magari la faccio piccina la talea in modo che rimanga immersa però ci potrei mettere un bastoncino su cui legarla in modo che riesca a mantenersi dritta man mano che cresce fuoriuscendo dall'acqua #24

gfshalla 18-11-2008 16:20

Io sono riuscito a coltivare egregiamente la ludwigia grandulosa in aperto, è cresciuta davvero bene, di un bel colore sano! #22

nuzzaciense 18-11-2008 17:15

si, le mie serre sono dotate di telone di plastica, che si ricopre di vapore internamente creando l'effetto serra appunto..ma troppo..
pensa che ho perso una decina di colture di dafnie, ho fatto il bollito..

nuzzaciense 18-11-2008 17:24

provo a spostarle in ombra, ma le piante che ci tenevo prima (terrestri), messe più in ombra, tendevano a soffrire..
comunque hai ragione, credo che sia un problema di esposizione, (dal troppo al troppo poco), per cui avevo pensato di spostarle in veranda sul balcone interno, ma qui la luce diretta non arriva mai. Pensi che senza una luce diretta, anche per poco, ce la faranno?
Per quanto riguarda i nebulizzatori, li ho trovati nuovi a 30 euro in un negozio online, ma uno si è bruciato e per rispedirlo e averne un altro (usato) alla fine il prezzo è stato quello che dici tu.
Secondo te con quale pianta potrei ricominciare? ho rotala, echino belzheri e ozelot, ho una ninfea rubra che sta gemmando, ho pellia, riccia, egeria..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12440 seconds with 13 queries