![]() |
nel senso che se la posologia consigliata e' 9ml a settimana, io preferisco dosarne ad esempio 3ml +3ml+3ml a giorni alterni..
oppure se ti dicono 1 ml a giorni alterni, io ne somministrerei 0.5 tutti i gg... spero l'esempio numerico sia stato piu' chiaro se invece doso anche azoto e fosforo, allora ribilancio il protocollo e somministro n e p alternandoli al resto, a giorni alterni... sono pero' tutte pippe mentali!!! #07 #17 |
Ho capito, scusa ma proprio non capivo!
Beh, come riflessione è interessante.. Insomma è sempre il discorso del minimo, fornire giornalmente la quantità necessaria appunto per la giornata.. Secondo me potrebbe portare benefici questo modo, provo così pure io, grazie per avermi fatto riflettere.. Invece scusa per l'insistenza ma quando dosi N e P cosa fai? Magari con un esempio così capisco meglio #23 :-)) |
figurati,
ora non ho sotto mano la tabellina che lascio a casa per mia mamma che dosa il tutto...(io sono fuori casa 15 ore/gg e le altre dormo!!!) cmq il punto e' questo: K soluzione k2so4 P soluzione KH2Po4 N soluzione Kno3 g1 excel+k2so4+trace+iron g2 N+P+excel g3 excel+k2so4+trace+iron g4 N+P+excel g5 excel+k2so4+trace+iron g6 N+P+excel g7 nei casi in cui la volgio spingere uso TMG+ altrimenti il g7 pausa. questo per evitare possibili precipitazioni causate dall'interferenza di N e P con gli altri elementi, ferro su tutti... vero e' che versando il tutto in 100-200l d'acqua...non ci dovrebbe essere questo rischio...piu' probabile se invece cerchi di autocostruirti un beverone unico... |
Quote:
Vorrei aggiungere un piccolo commento a quanto esposto sopra, piu` per correttezza dei fatti che per altro :-) :-) : Il ferro gluoconato e` a tutti gl'effetti un ferro chelato vero e proprio (con delle caratteristiche ben precise), semplicemente come chelante (per l'elemento ferro) hanno usato l'acido gluconico, piuttosto che un'altro tipo di acido p.es 'acido etilendiamminotetraacetico (edta), acido dietilene-triamino-pentacetico (DTPA) ecc ecc ecc. L'acido gluconico viene ampiamente usato sia nell'alimentare come nella farmacologia, per chelare diversi elementi chimici... calcio, magnesio, potassio ecc. ecc. Non esiste nessuna sperimentazione "relativamente ai vegetali", atta a dimostrare che il ferro gluconato sia preferito ad altri tipi di chelante come del resto non sussiste nessuna dimostrazione al "piu` facilmente assimilabile".... Quello che possiamo sicuramente affermare e` la sua stabilita`, ovvero per quanto tempo ed a che pH questa soluzione di ferro gluconato rimane stabile e quant'e` la sua frazione libera.... Ogni azienda (Seachem, ADA, Tropica, Elos.... ecc eccc )ha scelto una ben precisa formulazione per i suoi prodotti... e normalmente queste formulazioni funzionano "egregiamente" quanto usate in sintonia, cioe` usando tutta l'intera linea.... A presto |
Luciano, mi fa piacere essere corretto :-))
anche se ora devo andare a trovare dove avevo letto queste differenze tra chelato (in senso "tradizionale") e gluconato.... forse su AG, ma sn sicuro che c'era stata sta discussione da qualche parte... #24 |
Ciao Luciano, sono contento del tuo intervento e grazie per la precisazione, anche se a dire la verità non sono riuscito a capirla propri interamente (non per colpa tua, ma per mancate conoscenze chimiche mie).
Massimo , forse l'articolo è questo? http://www.aquagarden.it/articoli/28_chelato.asp Tratto da quell'articolo: Il ferro libero è, come ormai dovrebbe essere chiaro, perfettamente inutile al fine di fertilizzare la colonna d’acqua per la sua durata pressoché nulla in soluzione. Le forme di ferro non chelato ma "complessato" con molecole organiche più semplici sono più rapidamente assorbite dalle piante, ma allo stesso tempo più facilmente vengono degradate formando composti insolubili e quindi precipitando al fondo. Il ferro chelato ha sicuramente una maggiore stabilità in acqua ma proprio per questo motivo il suo utilizzo va a beneficio sia delle piante che delle alghe. Il suo assorbimento inoltre è un processo che consuma energia e quindi deve trovare la pianta in grado di spenderla per il suo assorbimento. |
esatto, era quello l'articolo...
poi ho letto anche su AG piu di una affermazione da parte dei "senatori" che confermavano quanto sopra... Lucio, dici che ho capito / interpretato male l'articolo? tralasciando il fatto che sn consapevole dei differenti gradi di stabilita dei chelanti in funzione dle pH... :-) |
Ciao Massimo, Ciao tutti.
Direi che relativamente al puro termine "chelato", e` piu` corretto il tuo ragionamento :-)) :-)) . Resta il fatto che sarebbe piu` corretto (sempre per chiarezza) definire il "tipo", perche` su questo argomento esistono diversi termini (sempre in base al gruppo di molecole, di chelare, sequestrare, complessare). i Trattasi comunque di molecole capaci di mantenere "per un certo deltaT" elementi/o chimico in soluzione :-D :-D .... Diverso (sempre secondo le ultime scoperte) e` affermare che le piante assorbono piu` rapidamente un ferro complessato, rispetto ad un ferro chelato, possiamo certamente affermare che le piante assorbono piu velocemente la frazione libera/disponibile di quel determinato elemento chimico (che e` diversa da caso a caso). |
luciano P, per le mie conoscenze sei quasi off topic :-)) :-D
Scherzo, ce la sto mettendo tutta per capire i tuoi messaggi, davvero interessanti! Potresti spiegarmi meglio l'ultima frase per piacere? possiamo certamente affermare che le piante assorbono piu velocemente la frazione libera/disponibile di quel determinato elemento chimico (che e` diversa da caso a caso). |
Sarà mica l'inizio?! #23
http://img444.imageshack.us/img444/7226/fotowo8.jpg Posto un'altra foto dell'acquario in generale.. http://img397.imageshack.us/img397/7674/dsc08143qk9.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl