![]() |
Quote:
Si tratta di uno stock che ho acquistato in un'asta fallimentare, quindi in blocco consistente a prezzo di costo. (e quindi immagina te... io li vendo a pochissimo di più). Se vuoi fare la prova, al solo costo della spedizione sono disposto ad inviartene uno singolo ;-) |
ma i miei T5 sono da 24watt.....non si accenderebbero comunque.....
cmq grazie lo stesso..... |
Quote:
Quote:
L'importante è che 1 sia insieme al 3 e 2 insieme al 4 ovvero: 1-----------------------3 2-----------------------4 dove i trattini indicano il tubo e i rispettivi attacchi Un'altra cosa, il reattore che stai usando è troppo sovradimensionato, il neon ti durerà pochissimo, col rischio di far saltare tutto. e tu consumi cmq 30W al contatore. spero di esser stato chiaro ;-) |
Quote:
Lo schema da seguire come attacchi è lo stesso per i neon, seguendo il verso del tubo. Posta una fotina così te lo disegno sopra ;) a parole non so come dirlo :( P.s. scusate tutti se faccio diversi post seguenti ma non so fare il multiquote :-( |
bene le la posto stasera yokkio,
|
Quote:
|
Ciao peppe72.. e grazie per la tua risposta.
In effetti sono riuscito a capire quali dei 4 fili utilizzare semplicemente "sbirciando" all'interno dei collegamenti delle cuffie stagno ai neon, che sono trasparenti. Non avendo tester sono stato fortunato direi. Cmq il problema rimane.. perchè alla fine, il primo reattore (quello che vedi in foto per intenderci) non riusciva a far andare il neon da 15w pur potendo supportare una potenza fino a max 30w. Invece il secondo che avevo (ossia questo.. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m185&_trkparms comprato e pagato quanto vedi nel link), ho scoperto essere troppo "sovradimensionato" (praticamente 56w di max per un neon da 15). Alla fine ho comprato un reattore elettronico da acquari, della potenza desiderata, costato un botto.. e che però dovrebbe garantirmi perlomeno maggiore tranquillità in casa. Vabbè.. vorrà dire che proverò a "riciclare quelli che mi rimangono per altre vasche.. o magari, seguendo il tuo consiglio, per illuminare il garage o parte della casa.. hehe. Saluti e grazie, Pjo. |
[quote:7aaff63f5c="pisolo68"]bene le la posto stasera [b:7aaff63f5c]yokkio[/b:7aaff63f5c],[/quote:7aaff63f5c]
eccola la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampadapl_169.jpg |
allora è semplice questo. vedilo come un tubo fluorescente piegato in 2, e di conseguenza gli attacchi ;-)
http://img364.imageshack.us/img364/1...l169sg7.th.jpg Il cerchio disegnato con i 4 punti rappresenta mooolto semplificato, il reattore delle lampade a risparmio. quindi colleghi pari pari con i piedini della lampada PL i fili che ti escono dal reattorino. Spero che dal disegno si riesca a capire #12 |
yokkio, dopo qlc prova ci sono riuscito ;-)
grazie cmq |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl