AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   DSB sterile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519099)

Fedegaspa 14-02-2017 13:25

Purtroppo non tutti siamo ferrati....potevi risparmiare quello scritto fra parentesi a mio avviso!ora ho capito pure io cosa intendeva Pepino,grazie per la spiegazione...
Allora led bianchi 10000k al 65 per cento e led blu al 90 per cento!

Tommaso A 14-02-2017 13:30

Porta l'illuminazione se è possibile a 30 cm d'altezza dalla vasca, secondo me facendo così inizierai a risolvere il problema delle alghe. Per quanto riguarda le pompe di movimento devi cercare di creare un movimento omogeneo all'interno della vasca in modo tale da creare le correnti giuste. A mio parere puntarle contro le rocce non va bene. Dimenticavo per quanto riguarda la plafoniera hai la possibilità di creare alba/tramonto ? Se è si ? , allora ti consiglio di non accendere subito la luce al 100% bianchi e 90% blu, ma di programmare un'accensione/spegnimento graduale, alba e tramonto. In poche parole la plafoniera riproduce le fasi del sole e della luna nell'arco di una giornata.

Fedegaspa 14-02-2017 14:04

Si ricrea L effetto alba tramonto,in Tot.12 ore con 10 ore di luce piena 65% bianchi 90% blu...secondo voi c è troppa luce per la mia vasca?poi per quello che mi diceva @Pepino per L interscambio sump/vasca che dovrei diminuirlo significa che L acqua viene scaricata è fatta risalire in un tempo troppo veloce per essere trattata dallo schiumatoio??

Tommaso A 14-02-2017 14:12

Secondo me si. Perchè l'illuminazione deve partire e spegnersi gradualmente . Se riesci ad apportare queste modifiche come ti ho scritto nel messaggio precedente vedrai che inizierai ad avere dei risultati. Nel mio acquario con metodo DSB ho fatto quanto descritto prima e il periodo algale mi è durato in tutto circa un mese. Da qualche settimana ho iniziato a vedere i primi segni di vita nella sabbia e la sua colorazione sta cambiando gradualmente.
P.s. controlla come si comporta lo schiumatoio.

Davide_m 14-02-2017 15:10

Ciao,
Note sullo skimmer 9004 - dal sito tunze:
"Consigliato per acquari marini da 60 a 250 litri, a seconda della popolazione.
Profondità d’immersione da ca. 225mm a 245mm, volume del bicchiere raccoglischiuma: 0,2L, portata d’aria: ca. 150l/h, 4W, 230V/50Hz (115V/60Hz), dimensioni: lungh.110 x largh.90 x alt.305mm, supporto con Magnet Holder per vetri spessi fino a 12mm."
La portata che indica il sito e hai riportato è quella dell'ARIA!, non si accenna a quella dell'acqua!
Sono andato a vedere sul sito e nel 9404 vengono riportati i dati della massima portata d'acqua di circa 800 l/h. Assumendo questa portata avresti un ricambio di Sump tramite lo skimmer di circa 22 volte il che si attesta con la portata della pompa.
Cmq, anche se potrebbe essere esatto, lo skimmer 9004 va posto in vasca, La Tunze non accenna a sump.

Illuminazione a 20 cm, non è una buona cosa (come fai a gestire le mani in vasca?), almeno dai 30-40 cm a seconda delle lenti montate sui singoli led (60-90-120°).

Quindi se la vasca è avviata (NO2 a 0 e PO4 a 0, mi lasciano perplesso),
- o lasci tutto com'è e attendi (difficile dire quanto)
- o estrai le rocce e le spazzoli pesantemente a mano con spazzola di plastica e rimetti tutto com'è ora
- o sostituisci parte o tutte le rocce, questo farebbe un nuovo riavvio con acqua e alcuni problemi rimanenti.

Fedegaspa 14-02-2017 16:53

Allora lo schiumatoio andrebbe appeso in vasca ma chiedendo nel forum (non questo)mi hanno detto che poteva tranquillamente essere messo anche in sump....L importante era il livello costante....non capisco se per te la portata va bene o se sottodimensionata...??

Tommaso A 14-02-2017 21:36

Ti consiglio un Bubble Magus come schiumatoio lo puoi trovare anche usato nella sezione mercatino .

Davide_m 14-02-2017 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Fedegaspa (Messaggio 1062825924)
Allora lo schiumatoio andrebbe appeso in vasca ma chiedendo nel forum (non questo)mi hanno detto che poteva tranquillamente essere messo anche in sump....L importante era il livello costante....non capisco se per te la portata va bene o se sottodimensionata...??

Ciao, che si possa mettere in sump, non l'ho trovato in nessun documento del produttore (a quello mi attengo) poi lui, dove lo metti stà!
Per la portata se fosse come ho ipotizzato, lo scambio vasca-->sump è corretto (circa 1:1)

Potresti tenerlo per qualche settimana in vasca e valutare cosa cambia/succede.
Il "valutare"- nel tuo caso - è postare immagini di tutta la vasca a intervalli regolari.

Fedegaspa 14-02-2017 22:23

Sto già guardando di trovarne uno adatto alla mia vasca che stia in sump...in vasca non voglio proprio metterlo...questo lo rivenderò visto che usato praticamente solo 3 mesi(non dovevo fidarmi di certi consiglicomunque)vedrò di fare il più in fretta possibile in modo da dare una scossa alla vasca...mi fa piacere che almeno L interscambio sump/vasca vada bene...almeno una cosa di buona#13

tene 15-02-2017 00:47

L'interscambio vasca sump sinceramente non lo trovo scritto ma solo supposto,quindi dire che è troppo mi sembra avventato ,considerando che solitamente un buon interscambio si aggira almeno su 3 volte il litraggio ,ma non ho mai sentito che un interscambio maggiore facesse male,anzi.
Lo skimmer nasce da vasca ma se lo si tiene appeso in sump allo stesso livello di esercizio non cambia assolutamente niente, certo è che gli skimmer da sump sono solitamente più efficienti.
Alba tramonto è una cosa che aggrada il nostro occhio e può servire per dare modo agli animali a prepararsi alla luce piena o alla notte e soprattutto ai pesci di non spaventarsi con accensioni totali improvvise ma ai fini della vasca e delle alghe è assolutamente irrilevante.
Diminuire la luce può sevire a diminuire le alghe ,ma se ci sono alghe ci sono inquinanti di cui si nutrono ,diminuite le alghe con altri mezzi i nutrienti verranno smaltiti molto più lentamente,direi che seppur brutte le alghe fanno il nostro gioco.
Le pompe dirette sulla rocciata non creano alcun problema di alghe anzi fanno respirare le rocce che ne potrebbero essere parzialmente soffocate e le mantengono più pulite dai sedimenti che rimarrebbero imbrigliare nelle alghe.
Io continuo a ritenere che sia una normale maturazione alla quale proverei a dar euna mano aggiungendo un paio di rocce e inoculando con parsimonia batteri .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12520 seconds with 14 queries