AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Nuovo nemico in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369678)

dimaurogiovanni 07-06-2012 13:37

bene Deborah mi fa piacere !adesso puoi dormire tranquilla .

GIAKY-RM 07-06-2012 14:20

Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061689160)
Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061689116)
ma in vasca di che colore si presenta? così nero?
io ieri ho trovato una lumaca fuori dalla vasca, che purtroppo è morta... non me ne ero accorto!
beh l'ho rimessa in acqua per vedere se si riprendeva..
ho ritrovato la coccia vuota ed il corpo infilato tra le rocce..
ne avrò uno anch'io?!!!

In vasca e' così
Non si può dire se ce l'hai in vasca finche' non vedi movimenti strani
La lumaca può essere morta per molti motivi

La lumaca è morta perché è stata per giorni (o forse ore, non lo so perché non me ne sono accorto..) fuori dall'acqua!
Era secca e a prima vista morta, ma ho voluto cmq reinserirla sperando si riprendesse.
L'ho appoggiata su una roccia e il giorno dopo l'ho trovata incastrata sotto un'altra roccia, con il guscio da una parte ed il corpo dall'altra!

tsunami-shop 07-06-2012 15:21

Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061689295)
Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061689160)
Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061689116)
ma in vasca di che colore si presenta? così nero?
io ieri ho trovato una lumaca fuori dalla vasca, che purtroppo è morta... non me ne ero accorto!
beh l'ho rimessa in acqua per vedere se si riprendeva..
ho ritrovato la coccia vuota ed il corpo infilato tra le rocce..
ne avrò uno anch'io?!!!

In vasca e' così
Non si può dire se ce l'hai in vasca finche' non vedi movimenti strani
La lumaca può essere morta per molti motivi

La lumaca è morta perché è stata per giorni (o forse ore, non lo so perché non me ne sono accorto..) fuori dall'acqua!
Era secca e a prima vista morta, ma ho voluto cmq reinserirla sperando si riprendesse.
L'ho appoggiata su una roccia e il giorno dopo l'ho trovata incastrata sotto un'altra roccia, con il guscio da una parte ed il corpo dall'altra!

capita che escono dall'acqua... sopratutto un specie che non so dirti il nome...
io non mi preoccuperei per questo
inizia a preoccuparti se trovi
rocce spostate
coralli spostati
pesci spariti allora si...

tsunami-shop 07-06-2012 15:57

gia' che di coraggio di farlo fuori non ne ho ... lo spedisco a Roberto (Gonzoman ) che se ne prendera' cura...
questo mi fa ancora piu' felice...

Luca 82 07-06-2012 16:39

Tornando al discorso di lupo.alberto..
l'eunice, vermara in gergo Barese la pagavo da 80 a 90.000 lire al kg x la pesca!! Ottima esca per saraghi e simili!! Non vi dico come la prendevano quelli che la cacciavano!!! Forse lo fanno ancora!!!
Che storia!!


Luca

tsunami-shop 07-06-2012 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Luca 82 (Messaggio 1061689577)
Tornando al discorso di lupo.alberto..
l'eunice, vermara in gergo Barese la pagavo da 80 a 90.000 lire al kg x la pesca!! Ottima esca per saraghi e simili!! Non vi dico come la prendevano quelli che la cacciavano!!! Forse lo fanno ancora!!!
Che storia!!


Luca

mi metti curiosita', come la pescano?

lupo.alberto 07-06-2012 17:50

Si pescava (ai miei tempi, ma credo anche ora) riempiendo completamente di escrementi (perdonami il francesismo) una canna di bambù per tutta la lunghezza. Si ancorava con dei pesi morti il tutto nella zona in cui si ritiene essere presente la bestiaccia e poi si tornava a vedere se l' "esca" aveva attiarato la preda. Il vermone se ne cibava infilandosi per tutta la lunghezza della canna di bambù: a questo punto prenderla diventava un gioco da ragazzi...

Luca 82 07-06-2012 19:13

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061689674)
Si pescava (ai miei tempi, ma credo anche ora) riempiendo completamente di escrementi (perdonami il francesismo) una canna di bambù per tutta la lunghezza. Si ancorava con dei pesi morti il tutto nella zona in cui si ritiene essere presente la bestiaccia e poi si tornava a vedere se l' "esca" aveva attiarato la preda. Il vermone se ne cibava infilandosi per tutta la lunghezza della canna di bambù: a questo punto prenderla diventava un gioco da ragazzi...

Oppure sempre usando escrementi umani per attirarla allo scoperto, poi quando usciva per andare a mangiare il lauto pasto passava attraverso un cappio!!
Altri metodi oltre a questi due non ne ricordo!! Ricordo solo che con quelle più grandi bisognava fare attenzione ai morsi!!
😝


Luca

tsunami-shop 07-06-2012 19:52

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061689674)
Si pescava (ai miei tempi, ma credo anche ora) riempiendo completamente di escrementi (perdonami il francesismo) una canna di bambù per tutta la lunghezza. Si ancorava con dei pesi morti il tutto nella zona in cui si ritiene essere presente la bestiaccia e poi si tornava a vedere se l' "esca" aveva attiarato la preda. Il vermone se ne cibava infilandosi per tutta la lunghezza della canna di bambù: a questo punto prenderla diventava un gioco da ragazzi...

ah be'
se me lo dicevi prima #28c#28c#28c
comunque che schifo...
finalmente non guardero' piu' la vasca con ribrezzo...

ALGRANATI 07-06-2012 20:47

il problema è che con la cacca si alzano i Po4 :-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14320 seconds with 14 queries