AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario, 2 anni dopo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138192)

SmallSoldier 02-04-2009 14:13

Alla fine allora procederò in maniera empirica, costruirò una plafoniera con 10 p4 e vedrò i risultati. se la luce emessa ad occhio nudo sembrerà soddisfacente allora proverò ad inserire piante e a vedere come si comporteranno poi valuterò il da farsi, se possibile aggiungere i 2 p7 per rendere più gradevole alla vista il tutto o se necessario cambiare totalmente la configurazione.
un ultima domanda vorrei porti scriptor (o chiunque abbia voglia rispondermi): supponendo che i p4 Warm White riescano ad soddisfare le necessità delle piante nel mio acquario, l' aggiunta di 2 p7 a 6500° k andrebbe ad alterare l' equilibrio nello spettro luminoso creando scompensi per le piante?

spero di essere stato chiaro

grazie

scriptors 02-04-2009 15:56

Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.

Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)

Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#

ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED

i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)

scriptors 02-04-2009 15:56

Direi di no, aggiungendo contemporaneamente del LED rossi, ma per quelle che sono attualmente le mie 'misere' informazioni.

Alla fine un conto è la coltivazione intensiva delle piante un altro e quello di avere un acquario piacevole da guardare in casa ;-)

Comunque, prima di acquistare un così gran numero di LED ti suggerirei di sperimentare più in piccolo, io sto iniziando su di un 15 litri proprio per ridurre un po il 'rischio' di spesa #36#

ps. credo sia totalmente sbagliato il paragone del colore inteso con °K, utilizzato per i neon, rispetto a quello nella descrizione dei LED

i neon hanno uno spettro completamente diverso da quello dei LED quindi 'pensare' ad un LED da 6.500°K non ha proprio senso ... secondo me ;-)

TuKo 03-04-2009 22:55

Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...

Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.

TuKo 03-04-2009 22:55

Se Parlate di abbinare vari colori di led per ottenere uno spettro normale,tornate all'inizio della discussione.Credo che la differenza di applicazione, di questo tipo d'illuminazione,tra l'ambiente marino e quello dolce,in parte si concentra su questo fattore.
Nel marino non necessitano delle stesse frequenze dell'ambiente dolce.Per quello che concerne le mie misere informazioni, Il blu la fa da padrone(come è giusto che sia) e questo gli semplifica molto la ricerca/applicazione dei vari tipi di led.
Penso che un ulteriore parametro di scelta dipenda anche dall'angolo di emissione,ma questo si risolverebbe con delle lenti,ma si entrerebbe a bomba in discorsi di rifrazione e riflessione,attenuazioni,ect..ect...

Cmq quando mettete in moto il tutto, postate delle foto.Se non altro l'impatto visivo Lo si potrebbe parzialmente notare.

scriptors 04-04-2009 10:28

Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU

Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.

ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)

scriptors 04-04-2009 10:28

Infatti, il marino secondo me è molto più agevolato, considerando anche la modalità costruttiva dei LED.
Normalmente viene utilizzato un LED blu 'drogato' in modo tale che la radiazione luminosa venga modificata aumentando in campo Verde/Giallo e quindi diventando ai nostri occhi una luce quasi bianca (basta guardare un qualsiasi spettro colori di un LED per notare il classico picco in campo BLU

Per fortuna le 'droghe' sono migliorate ed, utilizzando un doppio emettitore, lo spettro migliora notevolmente per quanto riguarda l'ampiezza ... purtroppo questo significa anche ridurre la resa aumentando quindi la potenza necessaria ed i relativi consumi energetici ... insomma la classica via di mezzo.

ps. sto andando un po a memoria per quanto riguarda le cose che ho scritto, stò studiando moltissimo a riguardo e, in questi giorni, stò rivedendo tutto quello che 'credevo' valido riguardo l'illuminazione ... quindi perdonate eventuali imprecisioni ;-)

jorgo 06-04-2009 12:52

ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:

http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER...QQcmdZViewItem

più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?

jorgo 06-04-2009 12:52

ragazzi entro a gamba tesa...
sto pensando di allestire un cubo dolce da una ventina di litri e girando girando mi sono imbattuto in questi:

http://cgi.ebay.it/NEW-10W-HIGHPOWER...QQcmdZViewItem

più tardi provo a mandare una domanda al venditore per capire bene di cosa si tratta, voi ne sapete qualcosa?

scriptors 06-04-2009 13:16

Potrebbe essere buono o una grande ciofeca ;-)

Guarda gli spettri postati sopra in questa stessa pagina, dalle descrizioni 'tecniche' e dalla potenze disponibile il secondo è molto meglio del primo, ma per le piante non serve a nulla #06

Se nella vasca vuoi mettere solo pesci (con relativo aeratore) magari può andare anche bene.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,74245 seconds with 14 queries