AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   CO2 a lieviti versione 3.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215)

steath 26-06-2011 16:26

Salve,
Questo è il secondo giorno della mia damigiana.
Va tutto benissimo a parte il fatto ke ancora nn riesco ad avere una taratura stabile.
La regolo ma dopo un poco il flusso di bolle aumenta.
Ragazzi io ho fatto così:
Inserito 600 gr. di zucchero, inserito la bustina di lievito, riempito acqua fino a ke la damigiana comincia a stringersi.
Per evitare di stringere tutto il forbox e magari danneggiare il tubo, ho fatto una piega nel tubo tenendola con un po di nastro adesivo.
Ho riempito alle 20,00, sono tornato a casa verso 1,30. Ho tolto la piega del tubo e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!! !!!
Applauso a Rox.

danielsun 26-06-2011 18:20

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060979361)
Danielsun dove si possono prendere quei boccioni? spesso si trovano vuoti in giro ma non credo li diano via..
Se adesso che non usate il gel anzichè mettere 600 gr di zucchero ne mettete 800 cosa cambia? l'erogazione si fermerà comunque per l'alcool ma a che livello?

per recapitare questi boccioni puoi chiedere a quelche hotel, palestra o attività che usano i distributori, li buttano una volta utilizzati perchè sono monouso. altrimenti in giro se ne trovano spesso, ma mi informerò meglio con un mio amico che a casa ne ha in quantità industriale

Luca_fish12 26-06-2011 19:12

Quote:

Originariamente inviata da danielsun (Messaggio 1060979555)
Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060979361)
Danielsun dove si possono prendere quei boccioni? spesso si trovano vuoti in giro ma non credo li diano via..
Se adesso che non usate il gel anzichè mettere 600 gr di zucchero ne mettete 800 cosa cambia? l'erogazione si fermerà comunque per l'alcool ma a che livello?

per recapitare questi boccioni puoi chiedere a quelche hotel, palestra o attività che usano i distributori, li buttano una volta utilizzati perchè sono monouso. altrimenti in giro se ne trovano spesso, ma mi informerò meglio con un mio amico che a casa ne ha in quantità industriale

Mio padre in azienda ha il distributore dell'acqua ma non è vero che si buttano dopo averli usati, sono vuoti a rendere e quando vengono a consegnare i nuovi ritirano i vecchi. Almeno la marca che usiamo noi fa così...

mouuu11 27-06-2011 00:46

E se non glieli riconsegni?

Luca_fish12 27-06-2011 00:51

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1060980300)
E se non glieli riconsegni?

Sono vuoti a rendere, sanno quanti ce ne hanno portati e li rivogliono, altrimenti ce li fanno pagare e non consegnano i nuovi!
Non so quanto è la sanzione però...

Rox R. 27-06-2011 12:10

Aggiornamento al 27° giorno.

Le piccole oscillazioni continuano, in modo del tutto accettabile.
Si passa da un minimo di 35 ad un massimo di 42 bolle al minuto, e adesso sono certo che non è colpa dei miei calcoli.
Non faccio più moltiplicazioni, aspetto REALMENTE un minuto per contare le bolle.

Il fenomeno è sicuramente legato alla temperatura, visto come cambia durante la giornata, e questo è un fatto positivo.
Sappiamo infatti che una temperatura più alta tende a liberare più CO2 nell'atmosfera, quindi è meglio se la damigiana ne eroga di più.
Del tutto involontariamente si crea una compensazione automatica, infatti non rilevo nessuna variazione significativa nel pH.

La variazione di temperatura influenzava anche le bottiglie con il gel, ma la differenza di erogazione era eccessiva e inaccettabile (quanti post, sull'argomento...).
Mi vengono in mente due spiegazioni:

1) Nella bottiglia, la temperatura non agiva solo sulla vitalità dei lieviti, ma anche sullo scioglimento della gelatina.
I due effetti si sovrapponevano, moltiplicandosi a vicenda.

2) La damigiana ha una capacità termica molto superiore, sia per il maggior volume d'acqua, sia per l'isolamento dovuto al mezzo centimetro di vetro.
Questo rende molto più graduali gli eventuali sbalzi di temperatura.

Per il resto, non ho altro da dire. Tutto regolare.
Continuerò a proporre aggiornamenti ogni tre-quattro giorni, fino ad esaurimento dello zucchero; con questo ritmo raddoppiato, prevedo un'altra settimana, al massimo due.

Unpassante 27-06-2011 21:47

piu si aumenta la dose di zucchero e piu aumenta la pressione nel bottiglione, non solo la durata dell'erogazione

Rox R. 28-06-2011 13:11

Ragazzi, forse ci siamo.
Al 28° giorno, le bolle sono calate a 22.
Stamattina ho dovuto aprire leggermente il forbox per riportarle a 40.

Come ho già detto non m'interessa tirarla alla morte, ma trattandosi della prima volta devo farlo, per avere più informazioni possibili da riportare.

Sono passate circa due ore, e ancora va avanti bene. Ma da adesso in poi mi aspetto un crollo da un momento all'altro.
Mi stupirei se arrivassimo a domani.

Ricordo a tutti che avevo usato mezzo Kg. di zucchero, e acqua a KH 10 fino a dove inizia il restringimento del vetro (circa 4 litri). Non ho aggiunto bicarbonato.
Significa che con 18 - 20 bolle al minuto e 600 g. di zucchero, i due mesi verranno largamente superati.
La prossima volta ci metterò anche mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Ho il sospetto che con qualche affinamento si possa arrivare a tre mesi.

Tenete d'occhio il topic.
Potrei dichiarare chiuso l'esperimento entro 24 ore.

Rox R. 28-06-2011 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060982910)
Sono passate circa due ore, e ancora va avanti bene. Ma da adesso in poi mi aspetto un crollo da un momento all'altro.
Mi stupirei se arrivassimo a domani.

Può darsi che abbia preso una cantonata.
Alle 8 di stasera erogavo ancora 40 bolle. Esattamente come quando avevo appena ritoccato il forbox, stamattina alle 9.
E' come se la pressione, dopo quasi un mese, si fosse stabilizzata su un livello più basso, ma dopo un giorno intero rimane ancora stabilissima.

Con la vecchia bottiglia, quando l'erogazione cominciava a calare, c'era una mezza giornata di autonomia, o anche meno, e ogni ora o due bisognava aprire un po' la rotella.
Giusto il tempo necessario a preparare il gel, con relativo raffreddamento.
Qui, invece, è tutto da scoprire.

Vediamo domani...
Continuate a seguirmi. Questa è la fase più importante dell'esperimento.
E' da un mese che l'aspettiamo!

Fra91 29-06-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060984116)
Continuate a seguirmi. Questa è la fase più importante dell'esperimento.
E' da un mese che l'aspettiamo!

Vai Rox tranquillo ti seguiamo ti seguiamo:-)):-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12468 seconds with 14 queries