AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   [Aggiornamente e problemi] Impianto co2 Ista (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447107)

M.V.M. 04-03-2014 08:56

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062345344)
MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto.
Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido.
Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione.
Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario.

Mi deve ancora arrivare...penso che per oggi o domani ce l'ho poi una volta montato vi faccio sapere.

M.V.M. 04-03-2014 19:35

È arrivato!!! Come prima impressione non è male: tutto è ordinato nella sua scatola esteticamente ben curato misure veramente ridotte e peso praticamente inesistente.
Va bene che è facilissimo da montare ma almeno un piccolo libretto di istruzioni in ITALIANO potevano anche metterlo....comunque per ogni dubbio c'è Sampei su you tube che in lingua originale ti spiega come funziona.
Stasera quando il bimbo va a dormire lo monto e vi aggiorno.

M.V.M. 05-03-2014 02:53

Innanzitutto mi devo ricredere perché PIERGIU aveva ragione sul tubo che è troppo morbido. Io l'ho sostituito con uno piu rigido di un vecchio aereatore.
Detto questo sono passate circa 2 ore e sto' ha 7 bolle/min.
Boccio categoricamente il diffusore che perde bolle da sotto e per tutta la circonferenza della ceramica. Dopo averlo aperto e richiuso provando a stingerlo il più possibile non perde più da sotto però lungo la circonferenza della ceramica si e di conseguenza non micronizza le bolle ( escono di circa 1 mm. )
Ora vado a dormire e domani mattina controllo se è rimasto stabile e riaggiorno.
Blackstar facci sapere così vediamo di trovare una soluzione.

M.V.M. 05-03-2014 08:18

Buongiorno.....aggiorno la situazione:
Ore 7 impianto ancora in funzione a 6 bolle/min.
Dal diffusore escono 2 file di bollicine minuscole ma comunque lunga la circonferenza della ceramica qualche bolla di circa 1-2 mm. esce sempre.

blackstar 05-03-2014 11:59

Le bolle dal diffusore uscivano anche a me dopo qualche giorno ha smesso... allora sembra sia il tubo il responsabile??? Il mio continua a essere fermo al mattino e l'acqua risale dal diffusore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 12:29

Io il tubo l'ho cambiato perché non mi dava fiducia come diceva PIERGIU.
Nel tubo di uscita un pochino di acqua ce l'ho anch'io ma non penso sia problema...
Il tua diffusore come va? Il mio non micronizza bene tutte le bolle ho provato a stringerlo di più....la situazione è migliorata ma qualche bolla grande esce ancora.

blackstar 05-03-2014 12:47

Il mio micronizza bene ma i primi giorni qualche bolla più grande usciva poi ha smesso

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma nel tubo che va dal micronizzatore all contabolle trovi acqua? Nel mio l'acqua risale dal micronizzatore

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 13:14

Ok allora provo a lasciare il micronizzatore per qualche giorno poi vedo.
Nel tubo un pochino di acqua ce la vedo ma si va dal contabolle al micronizzatore.
Se spengo l'impianto invece non essendoci più pressione mi ritorna nel contabolle.

blackstar 05-03-2014 13:35

Io ho un altro problema allora, l'impianto perde pressione piano piano fino ad arrestarsi e poi l'acqua vomincia a risalire dal micronizzatore lungo il tubo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

M.V.M. 05-03-2014 13:43

Controlla l'attacco del manometro alla bombola perché quando l'ho attaccato la prima volta mi perdeva da li.
Io lo sentivo la perdita già avvicinandoci l'orecchio sennò metti un po' d'acqua saponata.
Per sicurezza io ci ho messo il nastro di teflon (quello bianco da idraulico).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11216 seconds with 14 queries