![]() |
Quote:
Ciao Enrico |
ahia.. che malattia.. ho vito delle foto di pesci colpiti, addome enorme..., se cè questo problema meglio evitare...
- strano per le dafnie.... cè stata un esplosione algale? chissà da me non ne è sopravvissuta nemmeno una... #06 |
Quote:
Ciao Enrico |
- vabbè a volte trovano stabilità e si moltiplicano tantissimo, che contenitori hai, (L) dove li tieni?
- dalle foto che ho visto pare che i Gammarus infettati dall acanthocephalus siano bianchi per via della grande quantità di parassiti che hanno all interno... #06 |
a me è successo che l altra settimana nel giro di due giorni mi sono sparite tutte le dafnie, ora invece da 3-4 giorni c è un eslosione sono tantissime! #23 saranno nate dalle uova?dato che vive nn esistevani più!!!
Tra l altro assieme alle dafnie ho degli esserini marroni che vanno velocissimi e si moltiplicano una cosa senza senso..sembrano pulci d acqua ma nn ne sarei sicuro!io li darei ai miei Discus ma ho paura che essendo così veloci e piccoli mi invadano pure l acquario e sarebbe un disastro vedere milioni di esseri scorrazzare x la mia vasca! #23 |
Quote:
Ciao Enrico |
hmhm #24 piccoli, rischi il break-down.. con contenitori così se hai tantissime dafnie poi come a Davide e pure a me cè un collaso dell intero "ecosistema" poi si.. possono rinascere però a me in un contenitore dove c eranoa cnhealtre cose mi sà che si è pure formata anidride solforosa.. una puzza #06 e in quello non sono riuscite neanche altre dafnie,.. si è bruciat tutto!! -04
Davide una foto dei "marronicni"? che grandezza? forma .. ecc. una foto magari ;-) thanks :-)) |
sto cercando di convincere mia mamma che dare cibo vivo ai pesci e' una cosa che fa bene... mi fa spendere meno e penso sia anche piu' gratificante...
Comunque, per prima cosa ho messo un barattolo di vetro da 2 litri fuori al sole, ho messo dentro un po di acqua di rsiduo che si trova nel contenitore per dar da bere alle piante (sempre pieno di alghe!) ed inizio la mia coltura di alghe. Poi pensavo di prendere una vaschetta di plexiglass larga 20, lunga 30 e alta 20 e li fare il mio allevamento di dafnie. Abito a Verona e la sera inizia ad eserci fresco, ho una stanza inutilizzata e pensavo di metterle li dentro con una luce su di loro dalla mattina alla sera per la crescita algale. cosa ne pensate? consigli? |
c'e' qualcuno disposto a mandarmi un inoculo di dafnia?
|
Quote:
Quote:
|
ho una stanza che sto adibendo a laboratorio, metterei le colture vicino al server :P ghghghghg
Pensavo di mettere tutto in questa stanza sul davanzale della finestra, altrimenti ci metto delle luci... Purtroppo sono di verona... se spedisci arriva qualcosa di vivo oppure nulla? |
Quote:
Oppure vai di tubi fluorescenti ma a questo punto e meglio illuminare dei contenitori con acqua verde; acqua verde che puoi utilizzare per diversi scopi, come cibo per le dafnie, artemie, starter per protozoi o per tirare su avannotti (se cerchi con google trovarai info su come crescere avannotti in acqua verde...in inglese però). Per la spedizione le temperature ancora reggono. Ma li non le trovi? Te lo chiedo perché andare in posta per una piccola spedizione mi porta via almeno 3 ore. |
Quote:
|
oramai di dafnie nei negozi se ne vedono poche.., alcuni appassionati ne hanno.., forse i negozi Elos se ne rifornivano.. però sono rari anche questi... #07 , cerca tra gli appassionati della tua zona.. ;-) , la vaschetta ti consiglio di metterla davanti ad una finestra risparmi illuminazione e riscaldamento.. per le alghe puoi sempre usare dei neon..
|
ho delle dafnie in una vasca, il problema è che sono troppo piccole, difficilmente superano 1 mm di grandezza ed hanno ormai 2 settimane.
Ne ho introdotto alcuni soggetti in acquario, gli scalari neanche ci provano a mangiarle perchè quasi invisibili. Questa specie di dafnie le ho trovate in un lago. Spero solo che non mi invadano l'acquario ora... Quante varietà esistono di Dafnie? che dimensioni massime raggiungono? Scusate ma non ce l'ho fatta a leggere tutte le 25 pagine |
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia.htm
questo è solon un link ma intanto vedi un pò di cose.., cmq ci sono vari tipi o "ceppi" di dafnie, le tue però credo debbano solo crescere ma se non hanno cosa mangiare deperiscono, dove le tieni? alghe, latte, acqua sporca dell acquario sono un buon cibo per loro ;-) |
Quote:
|
:-D :-D :-D , dipende se le dafnie sono grandi come naupli però forse non li vedono bene come cibo.. magari non li sentono proprio.. :-))
|
ad oggi sembra che non vi sia rimasto nulla in acquario, di Dafnie, neanche l'ombra.
Aspetterò un altra settimana prima di somministrarle nella speranza che crescano. Rispondendo a Darius, le dafnie le tengo in un vecchio acquario di 40 l, riempito con acqua di lago, pieno di alghe verdi, vi ho aggiunto inizialmente un pizzico di nitrato ammonico. Il bello è che dovevo acquistare l'inoculo ma a una settimana mi sono cominciate a nascere le dafnie, spero però siano di taglia superiore. Rispondendo a kurtzisa, gli scalari venivano da un periodo riproduttivo andato a male purtroppo, pensa che in quei giorni no mangiavano nemmeno il mangime in scaglia cosa che normalmente divorano. Ti saprò ridire in futuro... |
Quote:
grazie |
Quote:
|
Quote:
grazie |
io li ho usati ma separatamente e non con le stessa dafnie, li usi in bottiglie al sole o neon, trasparenti, poi quando sono belle verdi scure le dai alle dafnie ;-)
|
ragazzi sono interessato anche io ma qui a palermo nn trovo inoculi nn c'è nessuno dei paraggi che me ne può dare un po'?? :-)) :-))
|
ragazzi.. l acqua era ormai molto vecchia e nel fondo c'erano minimo 2-3 millimetri di sporcizia.. per non parlare della puzza... di pesce morto....
cosi ho deciso di aspirarle facendole passare da una collante di nylon e ho trattenuto con loro circa 1-2 litri d acqua... quando era completamente vuota ho pulito la vaschetta e messo acqua dell acquario... con la scusa ho fatto il cambio :-)) quando era quasi piane ho aggiunto le dafnie insieme a quel litro/2 litri d acqua ed ho somministrato al solito orario il lievito.. adesso l acqua è quasi di nuovo pulita.... cmq ho visto che aspirandole ce ne sono molte meno di quante ce ne fosser oall inizio... che neanche si potevano muovere quasi :-D come mai questa cosa? puo essere perchè arriva l inverno? le tengo dentro vicino l acquario quindi non penso ci siano tanti sbalzi di temperatura.... come mai questo calo??? le anguillole dell aceto continuano che sono una bomba :-D (grazie ancora a 1/2 litro per avermele inviate :-) :-)) ) |
vorrei raccontare la mia esperienza sulle dafnie, quest'estate ho provato allevarle, all'aperto in un luogo con qualche ora al sole dentro un bidone, ebbene, ne ho prodotte talemente tante da arrivare a congelarne oltre che alimentare due vasche ogni altro giorno, la cosa + interessante è che dentro ci avevo buttato dei piccoli di platy (avevano qualche giorno di vita) ne ho tenuti solo qualcuno in casa in una vaschetta per loro...risultato: dopo due mesi quelli dentro i vasconi era circa 5 volte + grandi di quelli allevati in casa, inoltre era molto + vispi. Faccio presente che si sono autoalimentati solamente con dafnie, e in un'acqua stagnante che non ho mai cambiato se non qualche litro. ora sguazzano nell'acquario e non me ne è morto nemmeno uno.
|
bella sta cosa, le mi edopo ache ho messo l'acqua del pozzo verdissima della mia campagna hanno fatto i piccoli ora sono tante e piccolissime :-))
|
Certo, acqua verde (alghe unicellulari) è l alimento primo per le dafnie e soprt. poi per i pesci :-)) , in inverno diminuiscono di molto o cmq la riproduzione si ferma.. stanno sul fondo dei contenitori...
Il cibo vivo li fa crescere velocemente.., diciamo come in natura anche se con alti e bassi, se oltre alle dafnie (però ben nutrite) trovano anche altre cose, come cose vegetali, è meglio perchè solo un tipo di alimentazione non va bene.. Il fatto che i contenitori siano sporchi (alghe e malloppi di alghe) ho visto che non è il massimo, cioè: se qualunque tipo di sporcizia è fina, allora possonomuoversi facilmente, invece quando si incastrano, non riescono a nutrirsi e spesso muoiono.. come contenitori vi consiglio i boccioni di plastica trasparenti o blu dei distributori di acqua da ufficio... ;-) |
già tutto vero :-))
|
;-)
|
niente OT per favore.... o i moderatori ci ca**iano #13
|
-28d# OT? come parlavamo solo di dafnie... che intendi?
|
scusate.. intendevo flood non OT #12
|
Salve,
in questo periodo dell'anno è improbabile trovare le daphnie in natura (lago???) o mettere dell'acqua in una bacinella all'aperto e aspettare che nascano lì? Vorrei iniziare 1 coltura... come fare? Ciao grazie |
devi procurarti un inoculo... su ebay ad esempio ne vandono.. o se qualcuno te lo puo spedire....
io ho dentro la coltura e mi si continua a riprodurre.... ora pero c'è stato come un picco... forse erano troppe e l ossigeno si è esaurito.... infatti c'era una patina nella superficie... e faceva pure puzza.. ma tenendole bene.. non dovresti avere problemi... adesso ho preso le superstiti... 40-50 daphnie e le ho rimesse nella vaschetta dopo averla ripulita.. già in 24 ore si vede che ce ne sono di piu.. adesso sperimento la coltura intensiva.. vediamo come va.... |
aspettate uns econdo , anche a me si è formata una patina in superficie la devo levare??? ma a cosa è dovuta sta cosa forse al fatto ceh nn c'è movimento, se è pericolosa c'è un modo per evitarla?? -05 #24
|
In natura oramai è difficile trovarle, è + prbabile invece che ti ritrovi con tutto (larve e altro) meno dafnie, l inquinamento le ha fatte sparire da molte zone.
La patina levatela, sono grassi e proteine, non consente lo scambio gassoso tra l acqua e l aria, non mettete cose in acqua che inquinano a parte vegetali (io facco così e fermenta benissimo) e lumache di ogni genere... magari 1/2 goccie di batteri la può levare ma non è detto, aspiratela dalla superficie. Kaka22: se vuoi te ne posso dare un pò, di che zona sei? |
allora, per essere precisi la patina che si forma in superficie è formata da batteri ed è una specie di pellicola di pochi micron di spessore
evita lo scambio gassoso e quindi l ossigeno scarseggia.... si forma pure in acquario.... per quest di solito si consiglia di aspirare l acqua dalla superficie.. in modo da rompere la patina superficiale io nella vaschetta la tolgo usando un rametto.... si toglie come la patina che si forma sul latte caldo.. ogni volta lo passo in superficie e lo risciaquo io cmq uso mettere delle lumache nella vaschetta.. tengono pulite le pareti.. altrimenti non posso guardare di lato e non capisco quando finisce il lievito... la superficie sembra anche bianca per il fatto della patina.... cmq consiglio di fare un bel cambio ogni settimana... vedrete... io in 3 giorni (sto cercando di fare una coltura intensiva) son passato da 30 dafnie alla bellezza di circa 100#120 e piu.. ameno quelle che riesco a vedere... chissà quante ce ne saranno minuscole :-)) :-)) |
....e scusatemi il cambio va fatto con acqua osmotica oppure con la super acqua verde di pozzo??e poi le lumache nn si pappano tutte le alghe e come faranno le piccole dafnie? #24
|
Vero, anche io ho molte lumache, tuberculata e altre varie, aiutano a fertilizzare l acqua che le dafnie filtrano..., io + che lievito ho aggiunto potature di piante d acquario triturate per farle fermentare e le lumache le mangiano anche..., ogni tanto una pasticca di pesci da fond la metto sempre per le lumache, cli scarti delle lumache creano batteri e alghe... e in + tengono pulite le superfici e rovistano tra il fondo decomponendo + velocemente i detriti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl