![]() |
ma secondo voi, se provassi un allevamento al buio, non funzionerebbe??
perchè se piazzo una cosa del genere sul balcone mia madre mi caccia fuori di casa, mentre potrei metterla in un mobiletto di plastica (quelli da supermercato) dove già conservo varie cose per l'acquario.... |
sicuramente non andrebbe bene come sul balcone
un pò di tempo fa provai a fare un allevamento all'interno di dafnie (che sono molto più semplici da tenere) e i risultati sono stati piuttosto scarsini rispetto all'allevamento all'aperto. Le artemie sono più delicate e dentro non penso che si troverebbero granchè bene specialmente se hai intenzione di tenerle al buio considera già fallito l'esperimento ci sono vasche da un quindicina di litri di plastica trasparenti all'IKEA che non occupano molto spazio e potresti metterla in un angolino del balcone senza che dia fastidio. Altrimenti potresti provare a tenerla dentro casa però almeno piazzaci su una plafoniera con 10/12 ore di fotoperiodo al giorno |
no il mobiletto di cui parlavo si trova sul balcone, ma come dici tu effettivamente al buio non ci sono molte speranze...
dovrei vedere se trovo un angolino lontano dalla vista di mia madre..... :-D |
;-)
e magari ci metti dentro qualche bella pianta galleggiante così camuffi il tutto dicendo che è un "vaso" per le piante :-D |
buona idea..... #18 :-D
|
ragazzi ma qual'è la giusta quantita di artemie da mettere in un litro per esempio?
io al momento sto usando questo sistema qui ma ho paura di mettere poce uova di artemia alla volta a schiudere http://www.mondodiscus.com/discus/it...fai-da-te.html tenendo conto che uso un litro di acqua per volta quante uova dovrei mettere? |
nanni87, in quell'articolo c'è scritto che vengono utilizzati due cucchiai da caffe di cisti in una sola bottiglia da 1,5 litri
riuscendo ad ottenere 16 ml densi densi di naupli d'artemia tantini direi si può sfamare un esercito di avannotti con quella quantità di naupli! io invece ho scoperto che le uova di artemia si schiudono tranquillamente e ad altissima percentuale, solo mettendole in acqua e con le giuste proporzioni di sale ovviamente senza bisogno di schiuditoi commerciali o fai da te o areatore in particolare, per i miei pochi avannotti di killi, ho tagliato la base di una bottiglia (in plastica) a 9cm dal fondo, acqua e sale nelle giuste proporzioni e dopo 24 ore ci piazzo una lucina a led in un punto vicino la parete del pezzo di bottiglia e in pochi minuti tutti i naupli si concentrano in quel punto così posso tirarli su con una siringa (senz'ago) e setacciarli nel colino per naupli voilla! niente di più semplice |
Quote:
poi dipende anche dalla quantità di avannotti che hai/avrai da sfamare considera che io dalla punta di cucchiaino di cisti, ho naupli per 4 giorni però c'è da dire che ne ho proprio pochini di avanotti |
io invece ho realizzato questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45 in pratica ho usato un contenitore da alimentari invece del classico porta cd.. poi ultimamente ho incollato il porta rullino con del silicone al fondo del contenitore, perchè prima si spostava e ci finivano le cisti dentro.... per le quantità, inizia con la punta di un chiucchiaino, e ad ogni schiusa aumenti fino a trovare la quantità adatta alle tue esigenze... ;-) |
io con quel sistema mi ci trovo benissimo...i residui delle uova restano a galleggiare in superficie o affondano e si posano sulla base del tappo...
a mezz'acqua restano solo le artemie... quando le devo pescare metto un cartoncino nero che copre tutta la bottiglia tranne il collo... proprio vicino al collo punto una luce a led e dopo qualche secondo apro il rubinetto... faccio passare l'acqua attraverso il setaccino e ottengo un bel numero di artemie senza fatica... l'acqua che filtro la ributto in bottiglia... tuttavia ieri era la mia prima volta e ne ho messe un po troppo poche... considerando che ho 100avannotti da smafare...circa metà cucchiaino... domattina avviero l'altra bottiglia con un bel cucchiaino di cisti. spero solo che i piccoli resistano con due pasti invece di 5 in quanto mi sono finite le artemie |
allora dovrai aumentare la dose di cisti
però l'acqua filtrata non reinserirla in bottiglia per più di 3 schiuse perchè è troppo carica di batteri e ad ogni schiusa se ne aggiungono sempre altri che fanno schiattare i naupli |
noooo non mi hai capito...
io cambio l'acqua dopo ogni schiusa... in pratica io le faccio schiudere,ne prelevo la quantita che mi serve...per far cio apro il rubinetto e faccio passare l'acqua attraverso un passino... dopo di che quell'acqua filtrata la rimetto in bottiglia... poi quando le artemie finisco cambio acqua e riparto da zero.. alla terza o quarta volta lavero le bottiglie con acqua ossigenata |
Quote:
Quote:
perchè non c'è motivo di conservare l'acqua di schiusa.. |
Quote:
quando finiscono butto via l'acqua lavo al bottiglia e riparto con acqua nuova |
ah ecco, ora si che ho capito :)
in questo modo va bene |
aggornamenti:grazie al cielo( si fa per dire -28d# ) è arrivato il caldo anche qua e l'allevamento di artemie è semplicemente ESPLOSO!!molti più aduti,i subadulti crescono più in fretta e i naupli sono milioni! :-))
un grosso maschio sta cercando di accoppiarsi con una specie di piccolo millepiedi che è morto dentro la vasca! :-D :-D quasi mi dispiace darle ai pesci... :-( |
in effetti il nostro è un pò un controsenso..
nel senso che ci prodighiamo tanto per la schiusa, il mantenimento e l'accrescimento di questi fantastici esserini...o "piumette" come le chiama il mio ragazzo :-D che in effetti somigliano a tante piume fluttuanti :-)) ..e poi..? li peschiamo per darli in pasto ai pesci #06 dopo averli visti nascere, crescere e riprodursi in effetti ti stringe il cuore mandarli a fare quella morte ... |
esatto!infatti ti confesso che fin'ora le avrò date un paio di volte in tutto! #23
anche perchè l'unica che mi "gratifica" con tecniche di caccia è la femmina di betta:per gli altri darle vive o congelate è lo stesso! comunque..un paio di foto: il maschio confuso http://i27.tinypic.com/iyge86.jpg ammucchiata più vari piccoli http://i25.tinypic.com/2u9u2cw.jpg |
Quote:
ma dai, magari stava solo mangiando tutti i batteri emanati dal quel vermino in decomposizione |
maryer86, no no, se lo portava in giro!acchiappato come fosse una femmina!era buffisimo! :-D :-D :-D
|
cavolo Aredhel hai proprio ragione, crescono davvero velocemente con questo caldo -05
e sembrano aumentare di giorno in giorno ma tu stai somministrando cibo? io ogni tanto rabbocco con l'acqua dei cambi dell'acquario che è carica di batteri senza mettere altro e vanno bene si nutrono solo dei batteri che si creano dalla decomposizione degli insetti che muoiono in vasca poi mi si è formato un bel fondo-pratino verde con qualche bollicina di ossigeno come se ricevesse chissà quanta luce diretta..invece lì il sole non batte proprio #24 |
maryer86, metto ogni tanto un po' di lievito...ma tipo una volta ogni 15gg se mi ricordo!
anch'io metto l'acqua dell'acquario del betta, ma non quella dei cambi, che immagino piena di schifezzuole. semplicemente la pesco con una brocca e via! comunque stanno alla grande, zero preoccupazioni! |
ma sai Aredhel, se metti alle artemie l'acqua delle sifonature, tutte quelle schifezzuole creano batteri in acqua che sono molto graditi dalle bestioline :-)) e te ne dimentichi per un pò per quanto riguarda il dover somministrare cibo
|
ho letto in giro che se il contenitore dove abbiamo le artemie è abbastanza grande non è necessario l'areatore, la domanda mi viene d'obbliogo qualcuno di voi le alleva senza l'areatore?e che vasca ha?
le luci sono importanti al solo fine di raccolta o anche di crescita? |
per la schiusa dei naupli, l'aeratore non è fondamentale, per l'allevamento non saprei...
anzi, interessa anche me, visto che vorrei partire con un piccolo allevamento in casa e, per vari motivi, preferirei non utilizzarlo.... #24 |
io le faccio sia schiudere che accrescere senza areatore
le schiudo in un fondo tagliato da una bottiglia di plastica alto 5/6cm ci metto meno di mezzo cucchiaino di cisti e il giorno dopo ci sono tanti piccoli naupli sguazzanti per i piccoli avannotti i naupli che avanzano li passo al setaccino per naupli e li metto nella vasca di allevamento fuori al balcone (dimensioni 35 x 40 x 15h..se c'è una superficie d'acqua abbastanza larga a contatto con l'aria, non c'è bisogno di areatore) lì, le artemie, crescono e si riproducono e ogni tanto le do in pasto agli altri pesci adulti..ma sempre con moderazione per non sterminare l'intera colonia ...anche se un pò mi dispiace sinceramente... |
maryer86, grazie per la risposta
ma la luce, serve solo per la raccolta o anche pe rla crescita? |
entrambe
però ho constatato che, con la luce del sole, si ottengono risultati migliori rispetto alla luce artificiale quindi le vasche di allevamento di dafnie e artemie le ho in balcone in zona soleggiata. per la raccolta (la sera, al buio) punto una lucina a led in un angolo in modo che si concentrano tutte in quel punto (essendo fotosensibili) e posso raccoglierle con un siringone senz'ago e passarle al setaccio |
maryer86, pero adesso con l'avvento del'inverno non posso stare piu in barcone giusto?
|
teoricamente è così
per chi ha la possibilità di metterle dentro tanto meglio magari vicino ad una finestra dalla quale entra la luce del sole praticamente si potrebbero anche lasciare fuori (per chi non ha necessità di raccoglierle) appena farà più freddino gli adulti cominceranno a deporre le cisti perenni che si schiuderanno solo quando torneranno le condizioni favorevoli idem per le dafnie qui da me a taranto stanno benone fuori da metà aprile circa, fino ad ottobre per i mesi restanti somministro cibi secchi o liofilizzati ai miei pesciotti e mi evito tutto il casino di invadere casa di vasconi |
maryer86, perfetto grazie delle delucidazioni
|
Ma una guida per allevare artemie???
|
questa è una guida per allevare artemie
...se solo si ha la pazienza di leggersela... ci sono le esperienze di diversi utenti riusciti in quest'ardua impresa :-D altrimenti se non la si ritiene soddisfacente, esistono sempre i motori di ricerca che potranno indicarti diversi siti che ne parlano |
schuditoio interno
ciao ho trovato questo aggeggio e mi sembra una cosa eccezionale
http://www.acquarioworld.it/schiudit...1d04ee67a1ae06 ciao Daniele |
mi pare che se ne sia parlato qualche pagina più dietro.. #24
comunque personalmente quell'aggeggio lo vedo un pò antiestetico in vasca oltre che di dubbia funzionalità.....non mi piacciono tanto le cose cinesi.... ma perchè complicarsi la vita quando le cisti di artemia si schiudono anche solo mettendole in un bicchiere con 4 dita di acqua e sale nelle giuste proporzioni! niente areatore, niente rubinetti o schiuditoi strani solo un bicchiere, una lucina a led e un colino per naupli |
ragazzi ma si potrebbe usare per far partire l'allevamento l'acqua di scarto dell'acquario?
|
certo! L'importante che ci fai sciogliere del sale marino non iodato in proporzione di 30/33 gr a litro
|
forse faccio una domanda da ignorante, ma le artemie possono vivere nell'acqua dolce di un acquario, perche stavo pensando di allevarle nel mio acquario visto che passeranno alcuni mesi prima che mettero i pesci e le artemie avrebbero tempo di popolare la vasca, e magari mi aiuterebbero con le alghe!
voi che dite? |
rabbit86, ovviamente no... ;-)
ragazzi, voi quanti litri usate per i vostri allevamenti?? #24 |
rabbit86, ovviamente no altrimenti ne avremmo parlato -28d#
e di certo non stavamo qui a sbattere per calcolare le giuste proporzioni di sale da aggiungere una cosa del genere puoi farla con le dafnie il problema però è il filtro..in quanto le risucchierebbe e le avresti tutte intrappolate nelle spugne Maiden, io ho una vasca da 20 litri scarsi ma puoi usarne una da 10 litri minimo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl