![]() |
Non dico quelle che mi avevate suggerito ma l'elenco che avevo copiaincollato io che avevo trovato nonsopiudove :-) ah, dimenticavo. Le follie di quercia: causa acquazzoni ne ho raccolte solo 2 scatole (una da scarpe e una da da stivali). Ne uso qualcuna per estetica per fare l'effetto fondo più realistico e le altre le scambierò o le regalo :-))
|
Quote:
Andrea per il prossimo autunno, mi sa che mi prenoto per qualche fogliolina !! ;-) Comunque, la valli così come qualunque pianta che inserirari che arriva fino in superficie, va benissimo, infatti più c'è copertura superficiale e massa vegetale che galleggia, più come dice pure Stefano, il nido sarà ancorato e facile da costruire per il maschio..;-) Per le quantità, come già detto, è a tuo più completo piacimento.. magari solo non inserire troppe specie diverse (di piante), che rischierebbero di far diventare tutto troppo artificiale.. bastano dei folti cespugli di poche specie, magari più compatti in una zona e più diradati in altre (specialmente le cryptocoryne, che puoi disporre come se circondassero i legni caduti in acqua, ma anche la Vallisneria).. Anche il muschio (specialmente la dubyana) puoi lasciarla anche galleggiare sul fondo o in superficie anzichè ancorata .. come preferisci.. #70 Come galleggianti, la Lemna rispetto alle altre penso sia più indicata (parlo delle vere galleggianti, non le piante che si lasciano galleggiare), anche se preferirei andare, come già detto, più di Najas o altro che aiuti a sostenere il nido.. #70 |
Vedo cosa trovo in negozio anche perché farmi 20km per una potatura di najas non ho voglia. Il signore che mi da la valli mi può dare anche una manciata di lemna. Magari inizio a prenderla, al massimo poi la tolgo (anche se un po ne rimarrà sempre) vedo...
Senno, posso chiedere a degli acquariofili in zona, tipo quel ragazzo di cui mi hai chiesto in mp. Tra l'altro forse in periodo natalizio vengono qua a portare dei pesci (non a me:-)) ) @sovramonte99 e amici veneti quindi vedo se della najas o dei muschi riesco a recuperarli. Per le cryptocoryne la mia intenzione era proprio di circondare la radice/legno mettendone tante alla base. |
Quote:
Si, non nominare quell'utente bannato, sennò succede pure qui il casino dell'altro topic.. :-D:-D La Najas, se non la trovi non fa niente, i biotopi asiatici sono i primi fornitori di piante acquatiche di interesse acquariofilo, per cui, puoi andare di Hygrophile, Rotale, ecc.. che ugualmente crescono fino in superficie e ti fanno da supporto per il nido.. #36# ;-) |
La lemna mettila comunque che male non fa, anzi ti va a coprire tutta la superficie scherzando per bene la luce. Ti basterà togliere quella in eccesso e lasciare qualche buco libero.
------------------------------------------------------------------------ Anche il ceratophillum è un ottimo sostituto della najas |
Mi piace l'apparato radicale della pistia. Vedrò quel che trovo, qua intanto buttiamo un po di idee. Mi è stato suggerito di non toccare i valori in maturazione e di fare esperienza con la torba a fine maturazione (ovviamente prima di inserire i pinnuti). Confermate?
|
Assolutamente evita la lemna, solo salvinia e limnobium, ma evita la lemna come la peste
|
Grazie
@Emiliano98
. Belle anche quelle due galleggianti,, che hanno un apparato radicale sviluppato che adoro :-))
Per la lemna dici che è troppo infestante? |
Quote:
|
Si, puoi amare le galleggianti quanto ti pare, ma la lemna no, è solo un incubo ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Penso che ti convenga fare così.. La Pistia dipende.. a molti cresce benissimo in acquari chiusi, ad altri no (tra cui io, che l'ho appena buttata -43).. La Lemna è la più indicata come galleggiante in acquari chiusi, ma da quanto dice Emiliano : Quote:
Ho provato anche la Salvinia e la Limnobium ma hanno fatto la stessa fine della Pistia.. Comunque io non ne metterei proprio.. visto che solo la Lemna appunto, puoi trovarla in Asia.. #70 |
Quote:
|
Ok. Avevo letto a riguardo ma non pensavo che la lemna tormentasse così tanto dei poveri acquariofili :-D :-D
------------------------------------------------------------------------ Io terrei ph neutro (al massimo leggermente acido). Di gH e kH di rete ho 7 e 5 rispettivamente. Poi qualcosina ciuccerà la torba. |
Il segreto per ammazzare la lemna, è avere un'acqua molto molto "pulita" credo.
Ad esempio ad un ragazzo non cresceva nella vasca dei pleurodeles, perché questi non sporcano tanto quanto i pesci, cibo in avanzo non resta, ne aveva uno solo in una sessantina di litri (130l riempito a metà) e la vasca era ricca di piante. Penso che l'unico modo per limitarla sia questo. Gli altri si attaccano :-)) |
Ma vale solo per la lemna o per tutte le galleggianti? Se vale per tutte, vuol dire che abbonderò di cibo o ne metto un pizzico a luci spente che non se le mangiano :-D
|
Un po' tutte le galleggianti hanno una grande funzione depuratrice.
Pensa che lemna e ceratophillum venivano usate nelle cisterne romane per depurare l'acqua (cosa che è valsa un francobollo in onore del ceratophillum). Però a quanto pare la lemna soffre molto la mancanza di sostanze inquinanti, mentre ceratophillum e najas sono molto più adattabili. Addirittura sono capaci di regolarsi in base agli scompensi della vasca, riuscendo quindi a nutrirsi sempre in maniera idonea, se c'è tanto ferro assorbono più ferro, se invece ci sono tanti no3,allora si "focalizzano su quelli e così via. Io personalmente non sono riuscito a coltivare azolla e salvinia natans, mentre la najas (nelle stesse vasche) mi cresce benissimo e mi fa addirittura il pearling. |
Quote:
Stè, io invece la natans la coltivai con successo fuori al balcone, nei contenitori trasparenti dell'insalata confezionata, non so se ce l'hai presenti (quelli però non bucati sotto).. crebbe tantissimo nel primo contenitore partendo da due piantine, così che ne misi un secondo e riempì pure questo.. Inutile dire che messe in acquario si seccarono subito.. #07 La Najas pure a me cresce tantissimo, e quando lo avevo in passato anche il Cerato (ora ho solo uno stelo ma penso che lo butto non volendo avere problemi con le altre piante)..;-) |
A me in acquario ne è rimasta pochissima, anche perché il filtro la risucchiata, poi ho messo una rete, ma comunque non cresce, ne la salvinia, ne la azolla.
Stessa cosa nella vasca dei cynops. Li non c'è filtro o pompa, ma le due piante non riescono a crescere comunque. |
@Emiliano98
tu in condizioni riesci a farle crescere? :-)
|
Quote:
Ma almeno hanno luce a sufficienza ? #24 |
24 wat in una vasca a 5 cm di distanza e 32 nell'altra a 20 cm di distanza.
|
Quote:
Stè, alle volte può essere anche allelopatia con altre specie, o semplice competizione alimentare specialmente se ci sono più specie di galleggianti o altre piante a crescita rapida che assorbono molti nitrati e fosfati, facendole rimanere a digiuno.. #36# |
Sì infatti credo che la colpa sia il basso livello di sostanze nutritive, specialmente no3 visto che i tritoni sporcano poco e l'altra vasca invece è senza pesci
|
Tra una balla e l'altra siamo arrivati a quasi 40 pagine... Mi fa effetto quando all'inizio ero ancora orientato per i nani sudamericani :-)
|
Quote:
Andrè, ma come ? Stiamo spremendo le nostre meningi per aiutarti e tu mi dici che spariamo balle a destra e a manca ?!! #rotfl# #rotfl# Da te non me lo aspettavo ! :-D |
Nono! Non è quello che voglio dire! Io lo uso per dire "fra una roba e l'altra" ci mancherebbe! Mi state dando una grande mano e vi ringrazio! Scusate, non era questo ciò che volevo dire :-))
|
Quote:
Andrea tranquillo !!!! Stavo scherzando, ci sta una battuta qua e là.. o no ? ;-) |
Si ok ma su internet non è facile capire sempre il modo con cui si dicono certe cose e non sarebbe la prima volta nascono casini per dei malintesi... Comunque si capiva dalle faccine, ma meglio non rischiare ;-)
------------------------------------------------------------------------ Dopo questa vasca se provo a chiedere ancora una vasca ai miei mi diseredano. Magari il prossimo compleanno lo sfrutto per un caridinaio :-D Acquariomania ultimamente è criticato. Io l'altro giorno ho preso da loro i test e in 4/5 giorni hanno elaborato l'ordine e in 2 o 3 è arrivato. Boh spero che non mi succeda come a nico (toccatina) |
Quote:
|
Quote:
Capisco a cosa ti riferisci.. ed è capitato anche a me, sono d'accordo, ma questa mi è scappata.. :-)) Quote:
Io non li critico, ci mancherebbe, sono quasi 4 anni che compro da loro, mai problemi.. #36# L'unica cosa che non capisco è il perchè dei tempi così lunghi per l'elaborazione degli ordini..#24 La concorrenza è feroce e questo non aiuta.. Ultimamente hanno ampliato il magazzino, però è passato del tempo ormai.. boh, capisco i tanti ordini, forse è una politica precisa che hanno voluto intraprendere per non stressarsi troppo.. :-) Solo questo non capisco, infatti a spedire sono velocissimi, il giorno dopo il pacco è a casa .. ;-) |
Stè, per ora mi concentro su questa vasca perché vorrei farlo meglio del 60L che, come tutti (o quasi) al primo acquario, è stato un continuo correre a rimediare :-))
------------------------------------------------------------------------ Più che un forum è diventata una chat :-D |
Quote:
Spesso le due cose si fondono insieme, specialmente quando c'è entusiasmo nel fare le cose per bene in una discussione, e quando quest'ultima diventa interessante ..;-) |
Vasca pagata. In arrivo per domani/dopodomani. Insieme ci sono anche un 45w da 4100K e un pacchetto di torba della Sera per fare esperienza.
Ho rifatto per curiosità le analisi e sta volta il kH di rete mi è risultato 6.5 contro i 5 dell'altra volta. Boh vabbè avranno fatto qualche lavoro all'acquedotto o che so io, amen il valore resta compreso, in media sempre fra 5 e 6,5 comunque Magari è dovuto alle piogge boh ma non facciamoci seghe mentali per questo |
dopo 40 pagine di discussione mi devi fare vedere una vasca che sembra un pezzo di stagno asiasiatico vietnamita. Ci voglio pure la popolazione locale dentro #36#
|
Ecco questo non mi piace. Ho creato in voi aspettative che temo verranno deluse... Ho un solo anno di esperienza, verrà quel che verrà :-))
Comunque tramite scambi in questo mese prendo radici, galleggianti, muschi e qualche piantina, riducendo un po le spese :-) |
Quote:
Comunque non ti preoccupare, se hai dubbi sul layout ti aiutiamo sempre volentieri, non sarà difficile fare una bella vasca. |
Ottimo per l'ordine, tra poco potrai già pensare a come progettare per bene il tutto..;-)
Non preoccuparti per il kh, che è comunque ok. Facci sapere quando ti arriva la vasca e nel frattempo, quando non hai niente da fare, preparati uno schizzetto su un foglietto su come vorrai inserire i vari elementi in vasca così che dopo avrai le idee un pò più chiare..#36# Non farti problemi, nessun aspettativa, siamo sempre felici di aiutarti !#70 |
Scusa..mi sono dimenticato la foto della radice...sorry..
|
Quote:
Provo a disegnare col metodo dei 27 parallelepipedi che ho letto e vedo che vien su |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl