![]() |
per la tua vasca potresti chiedere aiuto a valentina84 ha la vasca simile alla tua
|
Ho già letto il 90% delle sue discussioni.. la marco stretto!! :-D È appunto vedendo come schiuma lei che mi era venuto questo dubbio.. ma sono tante le cose da sapere prima di partire che non voglio ancora intasare il forum di topic inutili con domande banali.. poi da quello che ho capito su Valentina è che lei ha un occhio straordinario nel leggere la vasca, e si affida poco a "modelli".. quindi per un neofita è difficile seguirla e ottenere risultati minimamente paragonabili. Sono molto utili topic come questo dove si cerca di dare un modello base x gestire una vasca a led. Poi al momento giusto le chiederò sicuramente una mano, ma per ora la lascio in pace.. ;-)
|
secondo me va bene lo skimmer scelto ma purtroppo devi chiedere a chi ha vasche piu piccole io ho avuto sempre vasche grandi e non mi sono mai preoccupato di conoscere gli skimmer di vasche grosse
|
(Premettendo che la mia esperienza con i led é ancora praticamente nulla)
se pensate che differenze nella schiumazone,piuttosto che nell'impiego di zeolite o diversi protocolli alimentari o di integrazione possa decretare il successo o meno dell'utilizzo dei led,siete fuori strada secondo me.queste variabili possono aiutare a migliorare una vasca che già ha degl'ottimi risultati.ma non possono essere determinanti(fa abbastanza sorridere leggere che le zeolite non può essere compatibile con un tipo di illuminazione,o che i led smagriscono molto una vasca).La chiave sta nel trovare un blend di led che vada a soddisfare le esigenze degli animali che si allevano. |
Quote:
|
Quote:
|
Da cosa stabilite quest'estrema oligotroficitá?e soprattutto,come la spiegate in termini scientifici?escluderei una maggior ossidoriduzione,visto che effetti simili non si osservano nemmeno su vasche relativamente piccole che montano le 400w(che forniscono assai più energia ossidante di una plafo led di medio-alta potenza).escluderei anche che sia dovuto ad un maggior metabolismo e crescita degli animali...il consumo che possono avere i coralli di una vasca medio popolata non spiegano gl'effetti che descrivete.
Mi sembra molto più plausibile che gli schieramenti che osservate siano dovute a sbiancamenti indotti da uno spettro errato,sbiancamenti che possono essere confusi con lo schiarimento che hanno gli animali in vasca povere di nutrienti.la ridotta crescita algale sui vetri mi sembra un ovvia conseguenza.se sta luce brucia le zooxantelle non vedo perché non dovrebbe bruciare le alghe che crescono sui vetri.entrame alghe sono.... |
Quote:
|
stracuoto franklin e ciliaris , io con la prima configurazione avevo una bella vaschetta poi un giorno ho deciso di incrementare la potenza aumentando con circa una 30ina di led di cui 22 royal e 8 30000k e da li mi sono giocato quasi tutti gli animali
http://s2.postimage.org/3kz9xg3it/pano_cubo_2.jpg adesso e meglio che non ne metto>:-( |
Ragazzi, ma cosa state dicendo.....chi ha mai parlato di bruciature?
Per quel che mi riguarda l'ho scritto decine e decine di volte in altrettanti topic, con foto e dettagli. Gli effetti principali sono: Rocce estemamente pulite Vetri che necessitano di pulizia più raramente Valori di NO3 e PO4 non misurabili (in precedenza erano molto bassi ma misurabili) Consumo notevole di KH, Ca e MG (e ho pochissimi SPS) Schiarimenti avvenuti su 4 LPS su circa 30 animali, con ritorno al normale somministrando oligo. Maggior spolipamento della maggior parte dei coralli. Zero ciano Zero filamentose Non pretendo di dare spiegazioni scientifiche dato che ci sono utenti sul forum molto più competenti per farlo, ma ciò che ho rilevato in modo concreto in oltre 6 mesi di led, parlano chiaro. E' evidente che poi non tutti i risultati sono uguali dato che le variabili in gioco sono innumerevoli. |
Giuseppe,e gl'sps?foto?e comunque un lps chiaro come spesso ho visto sotto i led si posson definire "bruciati".... Pagliaccio,che configurazione avevi prima e che configurazione hai raggiunto con la modifica?in quanto tempo hai visto i primi peggioramenti?
|
Quote:
In una settimana i polipi anno cominciato e non estroflettere piu , la credcita si e fermata e hanno cominciato a smarronare e tirare , pensavo fosse fame allora giu di reef boost ma nientr da fare ho solo incquinato la vasca Doso boro, potassio stronzio e elementi 1 volta a settimana |
Quote:
Gli schiarimenti si sono evidenziati nel giro di pochi giorni e il recupero in 3 - 4 settimane.....sono stati molti più i miglioramenti che i peggioramenti. Avevo 8 T5 da 54W (misti ATI Coral plus, Blu plus, Acqua blu special) passato a 240W di led. |
Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...
P.S. Non vorrei sembrare il solito polemico che tira fuori la diatriba t5/led (benché sia convinto dell'attuale superiorità dei t5 sui led), ma altrettanto mi sembra che spesso ciascuno sostenga come migliore il sistema d'illuminazione che monta sulla propria vasca,a prescindere dai risultati ottenuti...e quindi,visto che non mi piace portare avanti idee per partito preso,ma bensì mi piace sperimentare direttamente,ho recentemente montato i led sulla mia vasca,e sto cercando di trovare la miglior combinazione di led per i miei gusti.pronto a ricredermi sui t5 Vs. Led ;) |
Quote:
|
Vasca molto gradevole,con rosa veramente belli,ma non vedo coralli di altri colori per poter valutare eventuali risultati con questa luce(non che manchi i colori è,mancano acro con altri colori diversi dal rosa).il fatto è che se questo è il top che si può ottenere con i led,è ovvio che continuò a rimanere scettico.di fatto l'unica vasca che ha colori definibili come tali(secondo i miei parametri) è quella di Valentina.
Visto che mi hai linkato quella che per te è una vasca top con i led,permettimi di linkarti almeno un paio di vasche con i t5 che io ritengo top( ma ce ne sarebbero un infinità,anche sul nostro forum,a partire dai risultati ottenuti da Ciliaris e Dodarocs) ;) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...rdino_casa.asp http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=16420 (Un po' Banco Dell'ortolando,ma colori degni di nota):http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=19071 |
Ho 8 tipi di acro e solo una ha sbiancato, 4 tipi di digitata e solo una ha sbiancato molti lps spettacolari e tutti gli altri sps stanno benissimo e colori molto belli e monto plafo eshine con bridgelux. Do piu ragione ad Algranati quando mi dice che alcuni sps stanno in una posizione che a loro non piace.
Se lo spettro è sbagliato perche tutto il resto 16 animali tra sps e lps anche molto grandi sta bene??? ------------------------------------------------------------------------ Franklin mi sembra che tu voglia prendere il posto di ZON. Abbiamo capito e ammesso che con i led non si raggiungono ,per adesso, i risultati dei led ma non capisco perche dovete rompere a fare confronti. Oltretutto questo è un topic specifico per capire se ci sono dei problemi ed eventualmente risolverli poi se qualcuno vuole giocare a chi trova la vasca piu bella o a chi ce l'ha piu lungo apra un topic e lo facvi di la non inquiniamo con cretinate questo topic, fino a che parlavi di problemi di soettro ho apprezzato e ti ringrazio ma dopo no. |
Non ho detto che sia sbagliato lo spettro per certo,ma semplicemente che potrebbe essere una spiegazione più logica e plausibile a reazioni non certo fisiologiche di molti animali nella stragrande maggioranza delle vasche che montano led,rispetto a fantomatiche accelerazioni metaboliche delle varie vasche tanto da renderne incompatibili con zeoliti o da essere alimentate con quintali di cibo e minerali vari....
|
È figurati che mi sembrava di aver fatto un osservazione( quella iniziale) utile ai fini del topic....se poi mi si posta una vasca per mostrare dei risultati é ovvio che controbatto con quelli che per me son risultati .... Ma tranquilli,ho capito qual'é il target del topic....ricapitolando,i led son il meglio del meglio,la zeolite fa' saltare le vasche(i led no è, ma la zeolite si),ed è necessario un tonno a settimana da far marcire in sump per alimentare la vasca.questo mi sembra il sunto del topic.si,molto tecnico e costruttivo. Saluti gente, Il mio contributo l'ho dato.....
|
Quote:
|
sai cosa...ci sono led e led..mentre di tubi e hqi se presi si marca si ha un risultato certo in quanto marigini di tolleranza produttiva sono nell'ordine di piccole percentuali di errore.
nei led..sullo stesso modello marca e colore..ci sono mille variabili di differenza che solo poche ditte selezionate (e care) riescono ad avere |
Quote:
|
Perio...purtroppo si..ci sono led (anche all'interno della stessa marca e modello) peggiori e migliori...
Lo stesso led non sempre da la stessa luce...per avere sempre la stessa luce si va per "selezioni" e piu' "stretta" e' la selezione(detto molto semplicmente provano ogni singolo led e determinano quello piu' vicino ai dati dichiarati) costa molto di piu'... Una cosa simile avviene anche con le Hqi..ecco perche' ci sono Hqi(ovvio non e' solo quello il motivo ma entrano in gioco anche altri fattori come margini e pubblicita') che anche se dichiarati 15000° poi sono dei 10.000° o altro.. Le ditte che investono molto pretendono selezioni ben precise...e questo influisce un bel po' sul costo finale del prodotto... Sinceremante non so' se la stessa cosa avvenga anche sulle T5....non ne ho idea detto in verita'... |
Quote:
|
Perio...oddio...
Dipende da quel'e' il led che da e' differente... Se parliamo di bianchi...blu..rossi o verdi...no...al limite il colore non e' quello che ti aspetti... MA se fosse un UV??? Li mica si scherza... Tanto per tornare indietro con la memoria ci fu una partita fallata di una nota ditta americana di Hqi(ma parliamo di 4 o5 anni fa') le cui lampade emettevano UV in vasca...non hai idea di quante vasche sono letteralmente bruciate compresi pesci e coralli... Logico..paragonare una Hqi con 1 o 2 led Uv "fallati" nel complesso di una plafoniera a led e' un'azzardo enorme...ma il concetto e' quello... |
Quote:
|
Perio...
Purtroppo ho letto a saltoni il topic,non chiedermi di leggerlo tutto...non ce la farei mai... Ma da quello che puo' essere la mia esperienza diretta e quello che mi riferiscono i clienti c'e' quasi sempre un'errore di fondo di chi passa da altre illuminazioni ai Led... E cio' "l'approccio".... Purtroppo moltissimi utilizzatori si fanno "ingannare" dai led....ed e' ,purtroppo, comprensibile... Di solito...arriva la plafoniera...la montano...sono abituati alle Hqi o T5 dove la luce e' piu' diffusa e all'occhio moooolto piu' potente( e non dico che non lo sia) e sparano i led al 100%... La vasca regge per un' po' e poi tracolla.... Questo perche' i coralli non sono abituati a quella luce...che puo' essere piu' o meno diretta o piu' o meno miscelata...e anche li si dovrebbe aprire un capitolo lunghissimo sulle lenti e le loro gradazioni.... E partire alti con le percentuali dei led e' la cosa piu' sbagliata che si possa fare... La vasca va abituata ai led...c'e' poco da fare....meglio smarronare per un mese e poi riprenderli... Almeno per quello che ho potuto vedere io.... NON mi chiedere perche' alcuni coralli tirano o sbiancano a altri no....non perche' non lo sappia,il 99% dei casi sono iperstimolati dal led che ci sta sopra,ma perche' purtroppo..come in parte a detto Zon...le plafo a led non sono standardizzate come potrebbero essere le T5... E quello che succede sotto una radion potrebbe succedere o non succedere sotto una e.shine...troppo diverse anche se montano dei led uguali... |
Quote:
|
Posso chiederti invece come è meglio comportarsi quando si inserisce un nuovo corallo sotto ai led? Cioè mettiamo che la vasca sia partita a led e sia maturata in quel modo.. i nuovi animali come si devono abituare? Non è che ogni volta si può intervenire su tutta la vasca alzando e regolando le intensità giusto?
|
Sago...basta metterli a fondo vasca,o su un taleario appeso ai lati della vasca,e poi spostarli un po' alla volta....
|
giusto io li metto in basso sui lati e piano piano li sposto verso il punto stabilito
|
Troppo facile!! Niente scudi quantici insomma.. che banali che siete!! ;-)
|
no nessun raggio fotonico
|
[QUOTE=Giuseppe C.;1062016725][QUOTE=franklin;1062016704]Grazie Pagliaccio ;)....Giuseppe,mi sa che parliamo di due cose diverse ;)...non me ne volere,ma montipore e lps non possono essere presi in considerazione per valutare un sistema d'illuminazione....ne per valutare a 360 gradi come gira una vasca...le acropore sono la vera cartina torna sole... Prova a mettere qualche acro sotto il tuo sistema d'illuminazione e è poi ne riparliamo...
Allora prendi in considerazione queste.....che dici qualche acropora c'è. #18#18#18 Ovviamente le plafo sono le stesse che monto io e da più tempo di me. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408985 te lo devo dire con tutta sincerità?#24#24 se fossse mia quella vasca l"avrei già smontata, se quello è il tuo obbiettivo stai messo male veramente#18#18#18#18[ adesso la risata sarcastica te la FACCIO IO] |
Quote:
Poi sono d'accordo con Te che ci sono vasche top con led con T5 e con HQI.;-) ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=CILIARIS;1062017666][QUOTE=Giuseppe C.;1062016725] Quote:
|
[QUOTE=CILIARIS;1062017666][QUOTE=Giuseppe C.;1062016725]
Quote:
|
sono tutti animali semplicissimi da gestire...
|
Beh a ne starebbero benissimo
ok ora ritorniamo in tema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl