AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

SimoneL. 09-09-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061810923)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente

Inviato dal mio piccione viaggiatore

e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061811250)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..

sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..

K-Killer 10-09-2012 08:56

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061811596)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061810923)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente

Inviato dal mio piccione viaggiatore

e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061811250)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..

sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..


Credimi, se lo avessi scoperto ve l avrei gia detto. infatti è stato organizzato un convegno per la discussione dal vivo di questi argomenti. e spero di capirne molto----

jonjboz 10-09-2012 09:42

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061811596)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061810923)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente

Inviato dal mio piccione viaggiatore

e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061811250)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..

sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..

Caro Simone, questo tuo intervento mi fa veramente molto piacere. Ti ricordi quello che ti ho detto quando ci siamo sentiti al telefono?? Vedo che dopo esperienza diretta, sei arrivato sulle mie stesse posizioni.
KJ mi spiace contraddirti, ma su mezzo metro quadro di superficie se si montano 9/12 led di un colore si ha un'ottima copertura, non si hanno coni e la luce è ben distribuita, ovviamente parlo per esperienza personale fatta con la mia plafo, l'unica accortezza è quella di non avvicinare troppo la plafo all'acqua, ma da 20 cm in su di distanza dalla superficie la miscelazione e la distribuzione della luce è ottima.
Per capirci io sto dicendo che montando al massimo 140/150 led da 3 watt su mezzo metro quadro (il numero comprende bianchi blu ciano e UV) abbiamo ottima copertura, ottima distribuzione, ottima miscelazione e i bianchi e i blu se di buona marca non dobbiamo spingerli oltre 1.2/1.5 watt ottenendo così un consumo finale tra i 200/225watt (probabilmente possiamo anche stare leggermente sotto), dove prima per ottenere gli stessi risultati dovevamo avere dai 300 ai 400watt di potenza.
Queste sono le considerazioni alla quale sono arrivato, e qualche utente che ha deciso di seguire il mio consiglio riducendo la potenza della plafo mi sta confermando che sta ottenendo ottimi risultati su alcune colorazioni che si stanno intensificando.

Kj822001 10-09-2012 10:13

jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..

jonjboz 10-09-2012 11:24

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061812272)
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..

Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37

Kj822001 10-09-2012 11:34

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061812427)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061812272)
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..

Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37

#70

billykid591 10-09-2012 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061812450)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061812427)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061812272)
jonji ma allora non c'ho capito na mazza.. non ho capito se simone vuole ricostruire lo spettro con i led colorati oppure usare anche i bianchi.. la ricostruzione dello spettro con led colorati non vale la candela..mentre con l'apporto di led bianchi è impossibile ricostruire in modo fedele lo spettro di un t5.. per l'omogeneità il problema sussiste solo nel contorno della luce ma questo ci frega poco perchè senza lenti il contorno è fuori vasca. Quindi io non metto in dubbio l'omogeneità della luce (sulla mia plafo monto bianchi uv blu e royal e se passo la mano sotto la plafo è completamente uniforme) ma solo in che modo si vuole ricostruire lo spettro..che per quante prove abbia fatto ricostruire lo spettro di un t5 con solo led colorati porta a una maggiore dissipazione energetica rispetto a un t5..
Quindi per non essere frainteso.. se monti bianchi blu violet e ciano ok non ci sono problemi (lconcordo che lo spettro sia ottimo e che la miscelazione non ha problemi) ma sei distante dal ricostruire lo spettro del t5 (se questo era il risultato che ci eravamo prefissati con la domanda fatta da Simone) perchè dai 520 ai 650m, ha dominanti ben distinte cosa che con il led bianco non hai.
Aggiungo visto che è facile travisare le parole scritte.. non dico che se non raggiungo il t5 la luce non va bene!! assolutamente no.. anche perchè la parte violet azzurra con la configurazione citata sopra è perfetta e il led bianco fa la sua parte nel range dal verde al rosso..

Si scusa, probabilmente non ho inteso l'intento di Simone, infatti concordo in pieno con ciò che hai detto.
Tra l'altro, come ho più volte detto, a mio parere è un errore utilizzare i led tentando di imitare le altre tecnologie, i led sono cosa a parte e bisogna rassegnarsi a ragionare in maniera indipendente, altrimenti finiamo a consumare un sacco di energia perdendo lo scopo dell'utilizzo di questa tecnologia. In pratica, il led è il led, ha pregi e difetti, ha margini di migliorabilità, ma o piace o non piace, del resto anche le altre tipologie di luce hanno diviso gli acquariofili e continuano a farlo, i led non faranno eccezione -37

#70

Rimane il fatto che un "minimo" di LED per tipologia (a seconda della grandezza della vasca)...ci vuole altrimenti si rischia comunque un effetto "spot" in vasca (esempio 3 o 4 LED che sò ciano in una vasca da 120 cm credo servano a poco se non addirittura controproducenti)

SimoneL. 11-09-2012 17:35

Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra

Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D

Giuseppe C. 11-09-2012 18:08

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061814929)
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra

Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D

100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)

SimoneL. 11-09-2012 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061814986)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061814929)
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra

Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D

100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)

Hai ragione..mi ero scordato la gradazione...su questo è ancora presto per dire che una e meglio dell'altra...io rimarrei nell'ordine dei 5000-8000K , avendo gli altri blu puoi compensare all'effetto "giallino" in vasca, al museo dove ho appena finito di fare uno stage ci sono tre hqi da 1000w tutte 6000k e i coralli sono in salute ed hanno delle bellissime colorazioni, per quanto riguarda gli uv ecc..è un discorso troppo generico...io sulla mia ne monterei 20..ma dipende sempre dalla grandezza della vasca..io gli UV comunque penso che 20 non sarebbero troppo..anzi metterne 8 su una vasca come la mia(io ne ho 8) sono troppo pochi, non si riesce a coprire bene tutto quanto...sui rossi invece sono d'accordo..io non li ho mai provati ma penso emettano la stessa luminosità dei ciano..e come dicevo prima in vasca predomina parecchio.... per il resto comunque sono cose che farei io..non vorrei che quello che dico sembrasse voler essere qualcosa di sicuro..solo sperimentazioni...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061812146)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061811596)
Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061810923)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

Questo è vero in parte perchè per come la vedo io non è solo uma questione di luce ma è la chimica dell acqua a cambiare quindi certo avere gli spettri utili da una mano ma vanno stimolati correttamente

Inviato dal mio piccione viaggiatore

e in che modo cambia la chimica?intendo per quale effetto..
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061811250)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061810705)
Ma se tramite un accurata selezione e bilanciamento dei giusti led si riproducono le stesse frequenze che emanano le T5 ATI e KZ non dovremmo riuscire ad ottenere dei buoni risultati?

creare l'insieme degli spettri dai singoli colori non è efficiente e per avere una coperture decente sarebbe estremamente dispendioso a livello di numero di led e di consumo.. quindi a quel punto sarebbe più conveniente acquistare i t5..

sarebbe dispensioso se montassimo i 3w...però piu andiamo avanti e piu mi sto convincendo che la potenza non è tutto..dopo 8 mesi con 3 led da 100w piu i 3w ecc inizio a pensare che conti piu la copertura totale, il fare arrivare la luce in ogni angolo,se tornassi indietro me la farei con 200-250led da 1w con i vari spettri#36# se anche tenendo tutto al 60% ho la trachy e la lobophyllia che non si gonfiano non c'è niente da fare..vuol dire che c'è troppa luce..


Credimi, se lo avessi scoperto ve l avrei gia detto. infatti è stato organizzato un convegno per la discussione dal vivo di questi argomenti. e spero di capirne molto----

Ottimo , allora spero che qualcuno faccia un video o tiri giu gli spunti di discussione e poi li posti per chi, come me, non sa se potrà esserci..:-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061814986)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061814929)
Tra poco cambio vasca, stesse misure ma in extrachiaro, sarà 120x55x50h, io su una vasca del genere monterei 250 led da 1w, tutto senza lenti, coprirei totalmente la superfice, i bianchi si , li metterei, sia perchè il led bianco ha uno spettro che copre molte lunghezze d'onda, sia perchè visivamente diventerebbe una batosta avere solo led colorati..diciamo che li dividerei cosi.(piu o meno):
100 bianchi
70 blu
30 royal
20 uv
20 actinic violet (420nm)
10 ciano
10ambra

Io invece parlavo propio di riprodurre tramite led di vari colori(compreso bianco) lo spettro che hanno le KZ o le ATI, premesso che una vasca sia in condizioni perfette , con valori ottimi ecc..giusto apporto di oligo...queste lampade aiutano sicuramente nella colorazione dei coralli..questo perchè evidentemente hanno uno spettro che è adatto ai coralli...quindi perchè non provare a riprodurlo?
Billykid, con te sono d'accordo in parte, è vero che ci sono persone che su una plafo che so..con 60 bianchi, 40 blu poi montano 2 UV...questo non ha senso..(per me) , però non serve nemmeno esagerare..vedi i ciano che hai nominato...ad occhio..emettono la stella luce dei bianchi..parlo di luminosità, io sulla mia vasca ne ho 6 ! tornassi indietro ne monterei 4...questo perchè quando i 3 bianchi da 100w sono spenti..si nota molto come sotto le rocce o in alcuni punti si veda chiaramente un riflesso verde..
PS: comunque devo dire che sono contento di vedere che finalmente si riesce a parlare di led senza che il topic finisca in " meglio i T5.." :-D

100 bianchi ok, ma è troppo generico, devi scegliere la tonalità che...secondo me non deve essere inferiore a 14000 : 16000 °K.
20 UV e 20 actinic sempre secondo me, sono tanti. La mia plafo da 120 led, monta 8 UV e 4 rossi senza lenti e ti assicuro che si nota eccome, oltre a non avere nessun cono colorato con plafo a 35 cm!! Inoltre fai attenzione come ho detto sopra a limitare le lunghezze d'onda fitostimolanti. Coralli di ogni tipo crescono ottimamente anche dove manca rosso arancio e giallo, mentre molte specie, non crescono dove ci sono queste frequenza di luce. Eventuali led nella gamma del rosso arancio, servono principalmente per esaltare i colori inoltre hanno scarsa energia luminosa (fotoni).;-)

In particolare vorrei capire questo, perchè per te 20 uv e 20 actinic sono tanti? se dicessi che metto 50 blu nessuno mi dice sono troppi, stessa cosa i bianchi, se guardiamo i grafici dello spettro dei primi metri del reef arrivano praticamente tutte le lunghezze d'onda..dagli uv ai rossi..io credo sia giusto dividere equamente ogni lunghezza..invece fino ad ora si sono sempre fissati sul bianco e sul blu..la domanda è..cosa succede se prendo un led per ogni lunghezza d'onda, senza utilizzare led bianchi..e ci metto sotto un corallo?

emerson77 12-09-2012 13:13

ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?

se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite

Giuseppe C. 12-09-2012 18:11

huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.

SimoneL. 13-09-2012 00:18

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061816241)
ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?

se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite

Come ho risposto qui sotto a Giuseppe per me non è un problema la quantità di led, ma la potenza ..meglio tanti ma tenuti a un basso voltaggio piuttosto che pochi ma sparati al massimo..per quel che ho potuto constatare i ciano sono luminosi tanto quanto un bianco( ad "occhiometro" ) , messi insieme ai blu uv e attinici si vedono chiaramente dei riflessi verdi, soprattutto sulle rocce..io poi ho 3 led da 100w bianchi..quindi una volta che si accendono quelli il problema sparisce..
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061816812)
huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.

Giuseppe sinceramente non so che tipo di Uv monti, i miei sono 398nm circa e sono malapena visibili..per i rossi come ti ho già detto sono totalmente d'accordo..non li ho mai visti di persona ma a luminosità credo si avvicinino molto ai ciano, e quelli si notano parecchio, in ogni caso io di rossi su una vasca come la tua ne mettere anche 8...il punto come dicevo non è la potenza ma la copertura, quindi metterne in modo che quella tonalità arrivi in ogni angolo della vasca ma dimerata a un basso voltaggio in modo che non sia troppo fastidioso..per me questo sarebbe molto meglio piuttosto che averne anche solo due ma sparati al massimo..

Giuseppe C. 13-09-2012 08:56

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061817437)
Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061816241)
ma mettendo tanti led ciano (come nel progetto di billy) alla fine che effetto visivo avremo in vasca? cioè non che poi la luce tende troppo sul verde (sempre visivamente parlando)?

se qualcuno ha una plafoniera dimmerabile con i ciano, si potrebbe fare una prova. Abbassare la percentuale degli altri led per simulare più o meno una illuminazione con molti led ciano e poi postare qualche foto, tanto per avere un idea se la luce sia guardabile? Che ne dite

Come ho risposto qui sotto a Giuseppe per me non è un problema la quantità di led, ma la potenza ..meglio tanti ma tenuti a un basso voltaggio piuttosto che pochi ma sparati al massimo..per quel che ho potuto constatare i ciano sono luminosi tanto quanto un bianco( ad "occhiometro" ) , messi insieme ai blu uv e attinici si vedono chiaramente dei riflessi verdi, soprattutto sulle rocce..io poi ho 3 led da 100w bianchi..quindi una volta che si accendono quelli il problema sparisce..
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061816812)
huskybz91, ho dimenticato di dirti le misure della vasca che sono 140 x 50 x 60h.....è questa la vasca di cui dicevo che con una plafo da 120 led, gli effetti di 8 UV e 4 rossi sono decisamente visibili.

Giuseppe sinceramente non so che tipo di Uv monti, i miei sono 398nm circa e sono malapena visibili..per i rossi come ti ho già detto sono totalmente d'accordo..non li ho mai visti di persona ma a luminosità credo si avvicinino molto ai ciano, e quelli si notano parecchio, in ogni caso io di rossi su una vasca come la tua ne mettere anche 8...il punto come dicevo non è la potenza ma la copertura, quindi metterne in modo che quella tonalità arrivi in ogni angolo della vasca ma dimerata a un basso voltaggio in modo che non sia troppo fastidioso..per me questo sarebbe molto meglio piuttosto che averne anche solo due ma sparati al massimo..

Non sono sparati al massimo, inoltre essendo posizionati a 30cm dal pelo acqua senza uso di lenti, i coni di irradiazione sono molto ampi. In ogni caso, la mia era solo per fornirti un'informazione su quanto rilevo concretamente con la mia plafo.
Per la luminosità è meglio che fai riferimento alle specifiche dei singoli led, perchè la valutazione ad occhio dice poco. I lumen forniti cambiano notevolmente anche tra le varie gradazioni di bianchi (°K) e tra led colorati la variazione è ancora più accentuata.

rob57 13-09-2012 10:34

i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno

Giuseppe C. 13-09-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061817806)
i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno

Infatti, è esattamente quello che dicevo sopra.
ciao Roberto #70

rob57 13-09-2012 13:07

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061817944)
Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061817806)
i led UV non li vedi, ma si vedono benissimo le fosforescenze e i colori brillanti che assumono gli animali per effetto degli UV. Secondo me 4 (su 60) nella mia plafo vanno benissimo. Io non ne metterei tanti anche perchè i blu un tantino di effetto uv lo danno

Infatti, è esattamente quello che dicevo sopra.
ciao Roberto #70

Ciao Giuseppe, ho chiesto informazioni a Gianluca per quel discorso dei led

SimoneL. 13-09-2012 22:14

Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Giuseppe C. 13-09-2012 22:41

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819104)
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.

SimoneL. 13-09-2012 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819126)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819104)
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.

hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70

Giuseppe C. 13-09-2012 23:02

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819142)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819126)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819104)
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.

hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70

Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)

http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg

SimoneL. 14-09-2012 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819162)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819142)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819126)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819104)
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.

hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70

Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)

http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg

La luce è molto tendente al blu (a me piace ..) vedo però che hai per la maggior parte LPS (dalla foto poi magari mi sbaglio) , i colori sono sicuramente ottimi anche perchè come detto con una luce cosi tendente al blu visivamente vengono messe in risalto sia le fluorescenze verdi che quelle arancio-rosse, comunque ripeto dalla foto è difficile capire..le vasche andrebbero viste dal vivo:-) Per la copertura copri al centro, forse non riesco a spiegarmi bene...ci riprovo..non dico che la vasca non è coperta dalla luce , ma avendo una fila al centro, i coralli ramificati come acropore montipore o seriatopore ecc.. a meno che non siano sotto al cono del led non riescono a prendere in maniera omogenea tutta la luce, per intenderci, se te avessi una histrix messa sulla parte posteriore della rocciata, con una soluzione come la tua daresti luce solo alla parte frontale e superiore della colonia, mentre la parte posteriore risulterebbe ombreggiata , o meglio la luce arriverebbe ma solo di rimbalzo e non direttamente dalla fonte ...capito cosa intendo? per questo dico che secondo me è meglio una plafo che copra totalmente la vasca..per avere luce che arriva su ogni punto degli animali.. e ancora meglio sarebbe anzichè mettere tutti i led su un unico dissipatore, averne tanti piu piccoli e fare in modo che siano orientabili, cosi quelli all'estremità della vasca,fronte e retro, si potrebbero orientare a piacimento a seconda degli animali che si hanno..#28

rob57 15-09-2012 09:25

ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi

SimoneL. 15-09-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061821037)
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi

Sarebbe utilissimo se riuscissi a ritrovare l'articolo#36# comunque è da un pò di tempo che lo dice anche Giovanni (jonjiboz) che mettiamo troppo bianco in vasca e poco blu.. e poi per quello io dicevo si potrebbe provare a replicare i T5 KZ..perchè secondo me quelli hanno uno spettro abbastanza buono..e come le ATI hanno un picco propio sui blu..quindi secondo me è questa la strada da seguire..

Giuseppe C. 15-09-2012 12:28

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061821037)
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi

Una delle motivazioni è quella che ho spiegato in vari maessaggi, ovvero l' energia luminosa varia in modo sensibile da frequenze a frequenze.....le radiazioni del blu sono appunto nella fascia dove il corallo beneficia di maggiore energia.

Kj822001 15-09-2012 12:42

tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)

Giuseppe C. 15-09-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061821258)
tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)

Ottime indicazioni!!

Per la serata, mi sono trovato moooolto bene, tornerò a trovarVi....grazie a tutti gli amici di Goccia Blu Verona ;-)

rob57 15-09-2012 13:19

l' articolo ce l' ho, è sul penultimo numero di coralli. Dovete assolutamente leggere anche l' articolo sull' ultimo numero di coralli. Contiene quasi tutte le risposte alle nostre domande. Vi consiglio di procurarvelo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819162)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819142)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061819126)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061819104)
Io non sono d'accordo..certo che se accendi solo 4 uv vedi tutte le fosforescenze dei coralli ma questo succederebbe anche se accendessimo 2 white o 2 blu..la luce arriva per arrivare..ma bisogna vedere come..io rimango convinto che sia meglio inziare a fare plafo con tanti led che coprano tutta la superficie della vasca piuttosto che avere plafo con punti luce "racchiusi" in plafo da 60x20 o anche come la mia..

Husky, nessuno dice che non sia valida la tua idea, ma se i risultati sono buoni anche con plafo più piccole dell'intera superficie della vasca, non vedo dove stia il problema. Come dicevo sopra con 8 UV e 4 rossi su una vasca lunga 140 e larga 50, fosforescenze e esaltazione dei colori che da il rosso, sono visibili in tutta la vasca....torno comunque a sottolineare che miscelazione e diffusione spesso sono compromesse dalle lenti....questo l'ho verificato con le mie plafo, facendo più prove....con lenti, senza parte di esse e senza nessuna....alzando e abbassando le plafo. I risultati per quello che mi riguarda dopo 2 mesi e mezzo, sono ottimi.

hehe si ma infatti la mia è solo un'idea, solo non sono convinto di alcune soluzioni tecniche che vengono adottate come appunto la disposizione... se voi con le vostre plafo (orphek se non sbaglio ??) state ottenendo ottimi risultati tanto meglio #70

Ti invio una foto della vasca fatta al volo in questo momento, illuminata solo con 8 led blu (luce serale). I led sono posizionata praticamente tutti su una linea a centro vasca....giudica Tu se la vasca non è coperta in larghezza e lunghezza!! Purtroppo i colori non sono proprio quelli che rilevo a occhio che sono molto più belli ma adesso non ho fatto settaggi più accurati ;-)

http://s12.postimage.org/bbaf6ghmx/foto_con_8_led.jpg

piccolo OT: sarebbe opportuno che facessimo una piccola riunione telefonica come quella che facevamo preacquisto plafo. Ci sono delle cose che dovremmo discutere e per mail è complicato

billykid591 15-09-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061821258)
tutte le fonti luminosi con gradazione kelvin alta devono avere un picco sul blu diciamo tra i 420 ai 460nm. I neon a differenza delle altre fonti luminose hanno picchi molto selettivi dai 520nm ai 650nm.
infatti si ha un picco sui 545nm sui 580nm e sui 630nm. Questi fanno perdere le sfumature di colore e rendono perciò i nostri coralli cosi shock (passatemi il termine) le hqi diversamente hanno uno spettro "continuo" e quindi permettono di vedere maggiori sfumature (più naturale) a discapito dei colori shock perchè il contrasto tra le tonalità viene attutito da una scala di sfumature. Se volete togliervi uno sfizio fate una lampadine con 2 purple 400nm 2 royalblu 2 blu 480nm 3 verdi 540nm 1 ambra 580nm e un orange 620nm.. Avrete la stessa percezione visiva dei colori che avete con un neon.. Se aggiungete 3 bianchi 6500°K togliete 3 royal e aggiungete 3 cyano avete fatto una hqi..
P.s. Giuseppe spero ti sia divertito con la compagnia Veronese iere sera ;-)

Hai fatto una prova di spettro risultante?

emerson77 15-09-2012 14:50

Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061821037)
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi

su che misure di vasca?

rob57 15-09-2012 21:08

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061821477)
Quote:

Originariamente inviata da rob57 (Messaggio 1061821037)
ho letto un articolo di un tizio che ha costruito una plafo a led con 180 led da 3 w. Inizialmente ha messo led bianchi e blu e è stato un disastro per la vasca. Dopo vari tentativi è arrivato a questa configurazione con ottimi risultati: 180 led totali di cui 90 blu, 45 bianchi, 15 rossi, 15 ciano, 15 uv. Incredibile la preponderanza di blu e i relativamente pochi bianchi

su che misure di vasca?

2m di lunghezza, la larghezza nell' articolo non era indicata, ma a occhio dalle foto direi 2mx60x60.

Kj822001 16-09-2012 09:53

Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).

SimoneL. 16-09-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822316)
Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).

Ma hai uno spettrofotometro? comunque interessante quello che dici..sarebbe si da provare..ma in aggiunta alle varie selezioni di cui parlavi per avere lo spettro di un ATI o di un hqi vanno aggiunti anche i bianchi o solo i led che hai elencato?

Kj822001 16-09-2012 12:19

non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

emerson77 16-09-2012 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822316)
Billy la risultante non è perfetta perchè il tool prende in considerazione tutte le selezioni di un colore ad esempio il blu per il tool va da 465 a 485 invece il led è molto più stretto come dominante.. Comunque si in quelle proporzioni hai l'idea dell'ati.. A breve dovrei provare nuove configurazioni dei led togliendo i violet a favore del cyan. (I violet ad oggi non mi hanno dato nessun tipo di problema sia ben chiaro volevo solo riprodurre una luce più azzurra e meno blu - viola che a mio parere tagliata con i bianca non mi soddisfa al 100%).

ma questo tool è un programma per pc? se si, dove si può "acquistare" :-D ?

SimoneL. 17-09-2012 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

Giuseppe C. 17-09-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061823369)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.

emerson77 17-09-2012 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061823517)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061823369)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.

suppongo però che si deve raddoppiare anche il numero di led/driver utilizzati, quindi si dovrebbero anche aumentare la spesa per costruire la plafoniera

billykid591 17-09-2012 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061823517)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061823369)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.

Tutto è relativo....è vero che alimentando un LED che supporta fino a 1000 o 1500 mA (vedi CREE ad es.).....a 350 mA (cioè 1 wat circa) l'efficienza lumen/watt è la più alta....ma intanto bisognerebbe vedere la capacità di penetrazione a solo 1 watt di consumo...e poi dovendo per forza di cose utilizzare un numero di LED decisamente maggiore il costo lieviterebbe di molto (sempre considerando LED di qualità CREE o similari)...inoltre usando molte tipologie di LED diversi (vedi vari spettri da combinare)....aumenterebbe molto la complessità della realizzazione e in più sarebbe maggiormente difficile il bilanciamento tra le varie frequenze emesse dai LED (ipotizzando la dimmerazione dei singoli canali)....senza uno spettrografo di qualità (ad occhio penso sia difficile fare le cose per bene).....io penso che comunque bisogna andare ad un compromesso tra numero max di LED (in relazione alla grandezza della vasca ovviamente) e loro tipologia (frequenza emessa)....per rimanere nell'ambito di cose facilmente realizzabili con il fai da te...

Giuseppe C. 17-09-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da emerson77 (Messaggio 1061823746)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061823517)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061823369)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.

suppongo però che si deve raddoppiare anche il numero di led/driver utilizzati, quindi si dovrebbero anche aumentare la spesa per costruire la plafoniera

Certo, è chiaro che poi in base alle potenze luminose che voglio ottenere, dovrò variare numero di led e dimensionare correttamente alimentazione, driver, ecc.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061823755)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061823517)
Quote:

Originariamente inviata da huskybz91 (Messaggio 1061823369)
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061822466)
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..

Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?

In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.

Tutto è relativo....è vero che alimentando un LED che supporta fino a 1000 o 1500 mA (vedi CREE ad es.).....a 350 mA (cioè 1 wat circa) l'efficienza lumen/watt è la più alta....ma intanto bisognerebbe vedere la capacità di penetrazione a solo 1 watt di consumo...e poi dovendo per forza di cose utilizzare un numero di LED decisamente maggiore il costo lieviterebbe di molto (sempre considerando LED di qualità CREE o similari)...inoltre usando molte tipologie di LED diversi (vedi vari spettri da combinare)....aumenterebbe molto la complessità della realizzazione e in più sarebbe maggiormente difficile il bilanciamento tra le varie frequenze emesse dai LED (ipotizzando la dimmerazione dei singoli canali)....senza uno spettrografo di qualità (ad occhio penso sia difficile fare le cose per bene).....io penso che comunque bisogna andare ad un compromesso tra numero max di LED (in relazione alla grandezza della vasca ovviamente) e loro tipologia (frequenza emessa)....per rimanere nell'ambito di cose facilmente realizzabili con il fai da te...

Giuste considerazioni, anche secondo me non ha molto senso cablare il doppio dei led da 1 w quando con la metà a 2W o con un terzo, ottengo lo stesso risultato a livello di flusso luminoso e °K. Fino a led da 3 W, la miscelazione è ancora ottima e ci sono pochissimi rischi di avere coni predominanti di colori, soprattutto se si evitano le lenti e se non si distanziano troppo i led sul supporto di cablatura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15405 seconds with 13 queries