![]() |
Quote:
i primi sono veramente carini, e mi prenoto/affollo/strapago per una talea ;-) gli altri fanno cagare - per i miei gusti almeno :-D conta che oltre alla molta molta luce, occorre che la colonia cresca..... più cresce, più gli zoanthus diventano grandi, carnosi e colorati.... quindi ti occorre aspettare un sacco di tempo per le altre due ;-) (li vedo molto stentati... ma non faccio il gufo) Davide, ci sarai a Cesena? |
Quote:
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso |
Quote:
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso |
Quote:
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso |
Quote:
Mi piacerebbe molto, se non altro per conoscere di persona voi amici del forum Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso |
molto belli i primi! :-)
anche a me piacerebbe venire a cesena per conoscervi ( tu, nico ecc) ma credo di non riuscirci >:-(>:-( |
in 4 settimane sono migliorati i colori di tutti?
per mia esperienza diretta, una talea che ho, solo distanza di 2 mesi forse anche più ha mostrato il colore che ho visto in una foto di coralspecialist, anzi ora sono anche più belli, questo credo anche perchè come ha detto il ns guru dei zoa erisien, più crescono e meglio stanno. questi in particolare pensavo stessero per morire, li vedevo messi male, invece pian piano sono rifioriti e sono comolpetamente diversi a quando li inserii... molto lenti altro che infestanti... |
Quote:
|
Quote:
|
New Layout
Passata l'estate con successo è arrivato Settembre.
...ho dimenticato di fare la festa... ma l'8 Settembre la mia vaschetta ha fatto un anno. Auguri Vaschetta!!! Per l'occasione ho smanazzato un pò in vasca e ho cambiato look :-) Dato via il roccione di Zoa rosa, e rimpiazzato con altri Zoa. Ho messo la Gonio al centro vasca cosi si vede in tutta la sua bellezza (in foto è un pò chiuse... peccato :-D) Rimesse le Acanthastree a metà rocciata e riportati tutti gli Zoa sotto. Le Aca sulla sabbia ho visto che non stanno proprio benissimo, e gli Zoa sopra le rocce invece vanno un pò troppo a spasso. Ho dato via l'acropora plana perchè la disposizione che aveva non era naturale. Quello è un corallo da metà rocciata verticale e no da cima. Ho dato via anche l'acropora gemmifera perchè prendeva poca corrente e smarronava un pò. Ho fatto a cambio alla pari con Riccardo86 che mi ha dato una talea di Stylopora Pistillata Pink... o Milka... boh vedremo :-) e una talea di Seryatopora Calendrium. Ho spostato l'acropora microptalma al centro davanti perchè anche lei prendeva poca luce e poca corrente ed era completamente marrone. Adesso in 4/5 giorni è schiarita tantissimo e sta ricacciando il viola delle punte e il verde dei polipi. Ho fatto talee varie di Zoa che mi crescono come dannati... impressionante... Ultima cosetta... Ho dato via la Caulastrea... anzi mezza caulastrea, perchè l'altra metà era infestata dagli Zoa. Animali cattivi gli Zoa :-D da tenere a bada con la sfrusta e l'ago ...la frustata di polipi di LPS urticantissimi e l'ago di una siringa piena di aceto. Al posto della Caulastrea ho messo una bellissima Plerogyra :-) ta taaaaaa ecco a voi il nuovo layout :-) http://s6.postimage.org/tc601eli5/IMG_3097.jpg http://s6.postimage.org/8ul1pr9el/IMG_3100.jpg http://s6.postimage.org/wt824dkkd/IMG_3092.jpg |
mi piace tantissimo! #25
|
hai fatto il tuo errore #07 piano piano quanto meno te lo aspetti.... la stronza di plerogyra ti friggerà tutto ciò che ha nell'arco di 15 cm #07
la vasca è stupenda, tanto auguri :)!! ------------------------------------------------------------------------ sto guardando meglio la foto..... no no no, ti friggerà tutti gli zoanthus!!! mi dispiace ma è un corallo a cui devi rinunciare, al suo posto magari metti una caulastra giallo fluo (gli zoanthus possono anche crescerci in mezzo, nessuno dei due si daneggia) o una duncanopsammia (stessa cosa della caulastrea) |
Spiate Notturne
C'ho un leddino blu a batteria...
e quando si spengono le luci mi metto a spiare dentro la vaschetta. ...escono certi scorci fosforescenti da paura #rotfl# http://s6.postimage.org/r2hvqnckd/IMG_3016.jpg http://s6.postimage.org/f1wfpx55p/IMG_3020.jpg |
Quote:
Ma dici che è urticante come una Glabrescens... di meno.. di più... E poi ma quanto ***** si allunga sta plerogyra? Stanotte l'ho spiata e aveva dei tentacolini non più lunghi di 1 cm... ce ne mancano almeno 10 prima di arrivare a fare danni. Cmq in quell'angolo ci gira la corrente, e l'unica direzione dove possono essere trasportati i tentacoli è a sinistra. Non ce la farà mai ad arrivare sotto sugli Zoa. Quindi stanno a rischio la ricordea arancione e i Palytoa verdi. |
Quote:
imparerai a tue spese che la stai sottovalutando..... la mia plerogyra mi ha stecchito un'euphyllia con un solo tocco di una notte! quando vuole far guerra - succede di notte - tira fuori 1 - 2 tentacoli sottilissimi, lunghissimi e fragilissimi.... oscillano e dondolano alla corrente finchè si 'piantano' sul corallo da colpire, si staccano e scaricano un botto di terpeni, stroncandolo in un solo colpo! se ti dico che mi ha fritto l'euphyllia in un colpo, 4 ricordee e gli zoanthus di mezza vasca...... credimi che è una piaga in un nano! lo avevo nel nano che ho smontato in passato |
Quote:
quella bianca nella 'palude' :-) Insomma mi tocca rivenderlo... ammzza è durato tanto sto corallo #rotfl# |
Quote:
purtroppo vasche come le nostre - piccole e sovraffollate - temono già lps come euphyllie, figuriamoci la plerogyra che brucia un'euphyllia in un soffio! purtroppo non posso che consigliarti di documentarti ulteriormente per averne la tua certezza.... ma il mio consiglio è di toglierla prima di affezionartici (è un corallo stupendo anche per me) e prima che faccia danno! |
ma è così urticante questa plerogyra? #24 anche a me piace tantissimo, pensavo fosse come tutti gli lps ( tranne la galaxea, sulla quale si apre un altro discorso)
|
ecco la plerogyra la paragonerei a parimerito con la galaxea ;-)
|
Quote:
|
Io in vasca ho la plero di erisen. Forse non si trova benissimo ma più di 3 o 4 cm non ha mai estroflesso i tentacoli. Speriamo bene per i coralli intorno. Non vorrei che mi uccidesse i discosomi arancio fluo :)
Inviato dal mio GT-S5830 |
vabbe da tieni la plero e regalmi i zoa che tanto ciò spazio ora io ahahahahaha
|
Quote:
|
Complimenti per la vasca, spero che anche la mia tinozza tra un anno sarà così, devo solo lavorarci su..... e pensare che volevo mettere anche io una plerogyra...ora che ho letto i post col cavolo che lo faccio #70
A proposito come si fanno le talee di Zoa? io ne ho uno su una roccetta che è diventato una palla e penso che sia il caso di ridurli o dividerli per poi eventualmente scambiarli ciao |
Quote:
N1 Gli Zoa contengono e emettono la palitossina, il veleno più letale del mare. Tanta gente si è intossicata, acciecata... insomma ci si è fatta male. Quindi occhio e precauzioni quando si maneggiano questi animali... e sopratutto... uomo avvisato etc etc Ci sono diversi modi per taleare gli Zoa: - Spaccare la rocca sottostante a metà e avere due palle di zoa :-)) (questa era facile) - Avvicinare una piccola roccetta nuova alla colonia che ci crescerà sopra, quindi tagliare la ciccia di Zoa che unisce la colonia madre alla nuova roccetta. (metodo lento ma efficace) - Metodo sbrigativo un pò a ***** e molto rischioso per la salute di tutti :-D Cercare di staccare un gruzzoletto di polipi dalla colonia madre aiutandosi con pinzette e forbicette o taglierino. Asciugare fuori dall'acqua il piede degli Zoa e incollarlo con l'attack a una roccetta asciugata. Consiglio: Se provi a tirare con le pinzette un singolo polipo, esploderà. Se cerchi di tagliare con le pinzette la base del polipo, si bucherà e uscirà tutta l'acqua sgonfiandosi. L'unico modo efficace è cercare in giro per la colonia dove gli Zoa siano cresciuti su loro stessi, e cioè dove il piede si sia ingrossato con molta ciccia e magari siano cresciuti più polipi su un unico piede bello spesso. Se si taglia li sotto il piede spesso i polipi sopra non si rovinano. |
Ricordo che...non per intromiissione, ma per la tua salute andrea ;-)
Gli zoanthus come ha detto davide hanno il veleno più letale del mare, non vedrai mai un pesce mangiare gli zoanthus e questo è prorpio per la palitossina... Rischi per gli esseri umani, se tiri fuori dall'acqua uno zoanthus o una roccia, munisciti di occhiali (quelli da muratore o falegname) trasparenti e magari anche maschierina, gli zoanthus (alcune specie, in particolare molte specie di parazoanthus) contengono la tossina in quantità letale per l'uomo, basta molto poco per uccidere (se la ingerisci o altro)..., veramente non sto scherzando..;-) Idem per molli e company... ------------------------------------------------------------------------ I molli e coralliformari non ccidono, per esempio c'è stato un caso dove una ragazza cercava di staccare un actinodiscus da una roccie e il corallo gli ha spruzzato un sostanza strana nell'occhio, ha visto appannato tre giorni... |
Quote:
Ok mi vesto con la mia attrezzatura sub con erogatore e bombola e proverò :-D p.s. avete talee da regalare che si fa prima? #25#70 ciao andrea |
Quote:
Da allora li odia e li siringa con l'aceto :-)) Io invece li coltivo :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
PS ti abbiamo voluto avvertire perchè è sempre meglio ;-) cmq non è che sia una cosa impossibile. Io gioco con gli Zoa tutti i giorni. Li tocco e schiaccio tutti i giorni, sia in vasca che fuori... senza guanti, senza occhiali, etc etc L'altro giorno avevo una roccia in mano con tutta la colonia e la colpico con il martello per cercare di staccarne un pezzo #rotfl##rotfl##rotfl# ...da matti... fortuna che ti ho appena detto di prestare il massimo dell'attenzione #rotfl# no cmq per dirti che magari io me la rischio un pò, ma sapendo con cosa si sta giocando, con un pò d'attenzione le cose si possono fare... ma è meglio sapere prima |
ok quando ne hai altre da vendere fammi sapere, per il pallone marrone e arancio che vive nella mia vasca vedrò cosa posso fare.
(comunque siccome ilvenitore l'aveva preso con la mano anche io ci ho giocato parecchio per trovargli una posizione.... si vede che sono stato delicato #25 ) Ciao e grazie, andrea |
Tanto per non perdere il vizietto... :-D
Ho riepito due buchetti con due nuovi piccoli LPS. Ho preso una Duncanopsammia bella compatta di 6 calici e un calicetto piccolo piccolo di lobophyllia. Scusate le foto demmerda fatte con l'iphone :-)) http://s6.postimage.org/ij0u5atel/IMG_3311.jpg http://s6.postimage.org/par985ie5/IMG_3312.jpg http://s6.postimage.org/54nr99mql/IMG_3313.jpg |
Queste foto sono degne del mio livello di fotografia :-D :-D :-D :-D :-D :-D
I duncani piacciono tanto anche a me, e all'alba e tramonto hanno pure una bella fluorescenza all'interno. |
Quote:
|
bravo, ottima la filosofia dell'ago nel pagliaio :-))!!
la duncanopsammia non la considera mai nessuno.... è uno dei miei lps preferiti, se non altro per la forma! se l'hai messa indieme agli zoanthus vedrai che lei non è urticante e non ti darà problermi con loro :-) |
Quote:
|
noooo..... se aspettavi andavamo in un posto che ha delle tracifille micro veramente psichedeliche!! comunque la duncano è molto particolare!!!
|
Quote:
La lobo l'ho presa perchè era veramente piccola, sarà lunga 2 cm al max... cmq il posto glielo trovo ;-) andiamo!!! |
Quote:
|
Mi sono comprato un piccolo calice di Duncanopsammia in fiera, #70
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl