![]() |
Ciao alegiu, complimenti per la vasca ;-) Continui ad utilizzare una AI prime?
|
Quote:
Non su questa, su questa ho sempre avuto la radion, sul pico di soli zoas invece uso la prime |
Ah che peccato...sto cercando da qualche giorno una vaschetta di sps che la monta per farmi un'idea. Ho trovato qualcosa su un forum U.S.A ma o sono avviate da poco o popolate in maniera non idonea per gli sps. La mia intenzione era di motorla su un nanetto grosso modo 30x30x30, composto al meglio per gli sps.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Il nanoreef di alegiu
Quote:
Beh son pieno di montipora immense che non ci stanno in questo nano, un pezzetto appena ho un secondo per taleare avevo già pensato di metterlo giusto per provare nel pico. Anche se comunque tengo una gradazione quasi tutto il giorno sui 20000 k per cui molto molto blu |
quelle dovresti tenerle senza problemi. Ho trovato un ragazzo che in una 30x30x35h, ha colorato una milka e tieni conto che in vasca ha un ocellaris ed uno splendidus. Secondo te è fattibile quello che vorrei fare io?
|
Quote:
Con una prima non penso tu abbia problemi in un cubo da 30 cm. Essendo il mio poco dedicato agli zoas non metto altri sps di prova perché comunque non sarebbe idoneo per altri (in pratica se ci son no3 e po4 me ne curo poco). Tieni conto che son 15 Lt. Sent from my iPad using Tapatalk |
Grazie alegiu per l'aiuto. Comunque alla fine allestirò un 40x40x40. La rocciata l'ho fatta in modo tale che i coralli si trovino in una zona 30x30 a circa 10 cm dalla colonna d'acqua.
|
Bhe che dire!!!! Complimenti Ale.#25#25
|
complimenti anche da me!!!
e quando talei, fai un fischio... ciao |
Ale quanto ha il Nano???
|
Grazie a tutti, come ho scritto di là sulla prova del Triton è un nano Fusion, non nel senso di una moda o stile del momento ma fusion perché ormai molti coralli son fusi tra loro ahahah
Gianni é stato avviato, vado a memoria a Dicembre 2010, era un 30 Lt ma dopo due o tre mesi traslocai tutto nel 60 e da allora é sempre lui, la coppia di ocellaris la presi al raduno di AP di Livorno di quell'anno da un ragazzo di Livorno che aveva una vaschetta piena di ocellaris che aveva riprodotto. Erano entrambi grandi un'unghia. Va da solo e non avendo molto tempo in questo periodo per seguirlo é bravissimo a girare da solo hihihi Ne ha passate tante nonché un salto di corrente di quasi una giornata la sera che son tornato da Piacenza a Ottobre di quest'anno, tutto salvo compresi gli ocellaris che erano sdraiati sul fondo boccheggianti, ma che pian piano appena arrivato, avviato il tutto si sono ripresi alla grande e anche tra i coralli praticamente tutto salvo. Sent from my iPad using Tapatalk |
complimenti Ale! Un saluto anche a Giulia!
|
Domenica scorsa il mio nano è stato dismesso dopo circa 6 anni e mezzo...
Negli ultimi mesi poverino ne ha subito di ogni, dal trasloco in garage al caldo senza refri, poi al freddo perchè il riscaldatore non era collegato ed infine le dosometriche che hanno riversato tutti i prodotti triton insieme. Ed infine nuovo trasloco in altra casa. Nonostante tutto qualche zoa della collezione si è forse salvato (sgrat) mentre pinnuti e gamberi nessun problema. Ho anche ritrovato una ciprea moneta che erano anni che era imbucata ancora bella viva e vegeta. Che dire è stata una bellissima avventura... ora ne inizia una nuova... |
Ciao sono degli eroi quei coralli e quei pesci [emoji2] quando parte la nuova vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl