![]() |
ah ok Rox allora hai rifatto la miscela modificando il quantitativo dei fogli di colla...questa non ce l'avevi detta peró o sbaglio?
Sai quanto é importante postare aggiornarci con tutte le manovre sperimentate... Allora parto con 2 soli fogli e vediamo come va... Meno male che leggendo mi é venuto il dubbio ed ho chiesto altrimenti sarei partito con 4. |
le guide sono pur sempre indicative...come gia ti ha detto rox, dimensione della vasca e temperatura sono fattori importanti e purtroppo differenti da acquario ad acquario...
la mia vasca ad esempio è un 35-40lt netti, e dati i valori di ph che voglio raggiungere mi vanno benissimo 3fogli di colla e una porosa che ho in casa da 30anni :-D |
Salve a tutti,
entusiasta di questo magnifico sistema mi chiedevo se fosse possibile evitare di utilizzare il deflussore per flebo ed inserire semplicemente il tubicino nel pressacavo (ho un tubicino nero, di quelli in pvc per irrigazione) e aggiungere uno stringitubo come questo: http://s1.postimage.org/2ipt3q1l0/mo...ica_bianco.jpg per regolare l'uscita di CO2... Che ne dite? l'altro capo del tubicino è già collegato ad un micronizzatore della askoll... così evito di dover sostituire il tubo. |
in teoria il principio è lo stesso..in pratica non ho mai amato molto questi stringitubo...puoi provare!
|
Quote:
Mia moglie già mi contesta quello della flebo... #07 |
Quote:
Avevo abbassato la mandata del filtro per far colpire la risalita delle bollicine di CO2, ma ho dovuto rialzarla perché ho notato che i guppy stavano in superficie a boccheggiare e mi sono preoccupato (la superficie dell’acqua praticamente non si muoveva quasi); anche se la cosa strana è che i corydoras e i platy non hanno mostrato nessun segno di sofferenza; comunque dopo un po’ che ho rialzato la pompa in superficie ho visto che i guppy sono tornati alla solita vita. |
Quote:
Io non l'ho mai provato, non ti so dire, ma visto che hai risolto... |
Credo di si; il fatto è che non ho un termine di paragone, cioè non posso affermare che lemie bollicine sono abbastanza piccole perchè non so quanto piccole dovrebbero essere :-) .
Al momento quindi ho un venturi con tasselli e tubicino lungo fino al fondo della vasca e la parte terminale di quest'ultimo è libera, aperta. Potrebbe servire metterci il mezzo gocciolatore? Ho provato con la normale porosa, ma le bolle escono più grandi rispetto a lasciarlo senza (che strana cosa!) |
Quote:
In realtà si è dimostrato più efficente anche di parecchi diffusori commerciali. Facci sapere quando passi alla versione definitiva, col pressacavo e il tubo diretto, che poi ci divertiamo con 6 atmosfere di pressione. |
Quote:
piuttosto che lasciare la parte terminale del tubicino aperta, se mettessi il mezzo gocciolatore le bollicine non diventerebbero ancora più piccole (grazie alla membrana presente)? Quote:
|
Quote:
Scusa, avevo capito male... Comunque direi di no. Ridurresti la velocità dell'acqua, sarebbe peggiorativo. Quote:
Sto per testare un nuovo dosaggio, che sarebbe stato impensabile quando avevo il contabolle attaccato col silicone. Se sentite un botto, non è un bombardamento in Libia... sono io! :-81 |
Colgo l'occasione per rinnovare una buona pasqua a tutti!
Rox il gel l'ho finalmente preparato con dosi per la bottiglia da 1,5 lt quindi 150g zucchero, 75ml acqua e gelatina come sai 3 fogli anzichè 2,,,vabbè vedremo come va anche perchè qui a napoli ci sono stabili ormai 26 - 27 gradi La bottiglia l'ho lasciata in frigo senza tappo a solidificare ed è ancora lì, mica devo toglierla dal frigo subito appena solidificato il gel? ho provato a mettere la bottiglia in orizzontale e seppur il gel rimane compatto non è così duro come potevamo temere perchè dopo qualche secondo comincia a scendere sul lato della bottiglia....che dici va bene? Passiamo alla fase successiva: allora bustina intera di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero più una punta di bicarbonato versati solidi sul gel gel e poi sparo acqua dal rubinetto fino a rimanerne 2 bicchieri che poi metterò di acqua calda...il tutto fino ad arrivare all'inizio della stringitura del collo della bottiglia giusto? |
Quote:
Ottimo. Se rimanesse compatto, la produzione di CO2 sarebbe insufficiente. Anche per un 30 litri. E' l'errore più grave dell'articolo originale. Quote:
Il bicarbonato penso che non ti serva. Qualcuno mi diceva (non so se eri tu) che i napoletani sono abituati ad acque molto dure. Che valori avete di KH? Se misuri 15 o più, risparmiati l'incombenza del bicarbonato. Come punto di riferimento, per il livello dell'acqua, puoi prendere il bordo superiore dell'etichetta della Coca. Attenzione, per tutti: Chi non usa il contabolle, non deve superare il limite dell'etichetta, con l'altezza dell'acqua. Ricordate che un'eventuale produzione di schiuma non verrà più filtrata dal deposito di acqua nel gocciolatore. |
Rox il GH sicuro so che è 19/20 ora il KH non ricordo se l'ho mai misurato, ma credo che dovrebbe essere intorno a quel valore, io personalmente a giugliano ho acqua talmente dura che è calcarea, in pratica se lavando un bicchiere non lo asciughi in tempo diventa bianco!!!!
|
Quote:
Per l'acquario, quell'acqua è un problema, ma per fare la CO2 è perfetta. |
Quote:
|
ragazzi, ho un problema. Ho seguito la ricetta del documento riassuntivo per fare una bottiglietta da 0,5lt. E' partita alla grande dopo qualche ora. Il giorno successivo, al mio rientro è successo un macello: - il lievito è risalito lungo il gocciolatore e si è diffuso in acquario.
Risultato: i pesci sembrava nuotassero nel latte!!! Per fortuna ho fatto qualche cambio d'acqua e il problema l'ho risolto. Ma domanda: siamo sicuri che nella bottiglietta da 0,5 ci vada una bustina intera di lievito di birra???? Altrimenti cosa può essere successo? edit: la bottiglietta è posta sotto l'acquario, quindi escludo che possa essersi travasato in acquario |
Ragazzi, sono entrato anch'io nel magico mondo della CO2 faidate :)
Ho fatto la ricetta per 1,5L (non ho sciolto bene la colla di pesce, il gel è rimasto un po' liquido, immagino durerà meno..). Ho un problema però: fatico a regolare la rotella.. Dopo 3 ore la bottiglia era di sasso e nonostante la rotella completamente chiusa faceva un buon 30 bolle/minuto. Poi evidentemente questo picco di pressione si è sfogato e adesso a rotella chiusa resta in pressione. Aprendola però (questione di micron) non riesco a regolarla: va subito a randella (troppe bolle per contarle!). Insistendo cercando di richiuderla (no: troppo), riaprirla (no, troppo di nuovo), ri-richiuderla e ri-riaprirla (X tentativi, X molto grande) sono riuscito a ottenere una regolazione di circa 60 bolle/minuto (1 bolla/sec).... La sto lasciando andare così per vedere se sfiata un minimo... Faccio male? Ci sono 4 caridine nel mio mini.olandese... Spero solo che il filtro a zainetto disperda/ossigeni.. |
Per Damo84:
Non hai messo troppo lievito, ma troppa acqua. La bottiglia da 0,5 è stata inserita nel documento riassuntivo perché l'articolo originale partiva da quella, ma se ce l'avessi chiesto prima te l'avremmo sconsigliata. Una volta inserita la gelatina e lasciato un margine di sicurezza in alto, restano circa 25 cl. di acqua o forse meno. Probabilmente non si arriva ad una settimana. Tutti noi usiamo le bottiglie da 2 litri, minimo un litro e mezzo; io arrivo a consigliare la Coca, invece di altre bibite, proprio perchè fanno il formato da 2. Per Mel: E' normale che la regolazione avvenga negli ultimi due millimetri di corsa della rotellina. Il deflussore è fatto per parzializzare un liquido, non un gas, e se la gelatina è troppo liquida la tua bottiglia può arrivare a 7 atmosfere. Per questo si dice di regolare la pressione principalmente col dosaggio della colla di pesce. La rotellina è solo una regolazione fine. Comunque, con la cascatella creata dal tuo zainetto la CO2 sarà sempre troppo poca. Non preoccuparti se vedi 30 bolle, all'inizio. Lascia che ne esca un po' e torna lì dopo un'oretta; vedrai che il valore si stabilizzerà su un livello più basso. Se stai sempre a stuzzicare, ogni cinque minuti, andrai ad infoltire il numero di quelli che si lamentano dicendo che "i lieviti sono incostanti". |
grazie Rox....oggi infatti mi sa che riproverò. Ho una coca da 1.5 L. L'acqua fino a che livello va messa? A filo superiore dell'etichetta???
|
Quote:
|
Cero va bene fino al filo dell'etichetta...
Adesso mi viene in mente una cosa ma se lascio piu o meno aria nella bottiglia quanto andrà ad incidere sulla produzione di co2 ? Cioè mettiamo 2 bottiglie una da un litro e mezzo l'altra da due con gli stessi dosaggi e la stessa acqua , nella seconda però ci sarà piu aria quanto incide questo? Sicuramente partirà dopo perchè ci mette di piu ad andare in pressione ma quando ci sarà andata cosa succede nell'uscita di co2? |
Quote:
-05-05 Torno mercoledì verso le 10.. Spero che le caridine non decidano di evadere (la vasca è anche aperta) |
Quote:
|
Ecco quello si ma l'acqua non si saturerà prima in una rispetto alll'altra perchè è la stessa quantità no? Io parlo in linea teorica è logico che in una bottiglia da 2 litri metterei piu acqua ..
|
comincio a credere che beccare il deflussore che micronizzi a dovere sia una questione di c...
oggi stavo collegando la bottiglia ad un aquarietto di 40l in cui sto facendo degli esperimenti...metodo di diffusione mouu;vado ad aprire la rotellina e...sorpresa!bolle grosse come una ciliegia!strano,perchè uso sempre deflussori della stessa marca,non mi era mai capitato finora. spero si tratti di un difetto di fabbrica. |
Quote:
Prova a metterlo su quel gocciolatore "difettoso", così vedi se ha effetto. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
In effetti, l'acqua sarebbe la stessa, ma con la 2 litri la produzione è maggiore, perché c'è più superficie di contatto tra acqua e lieviti. Non saprei dire quale delle due andrebbe in pressione per prima. |
Quote:
il rompigetto per micronizzare ha bisogno della forte pressione dell'acqua. funzionava solo montato su un filtro con pompa da 500l\h a manetta;funzionava per così dire,perchè oltre alla co2 disperdeva anche una marea di bollicine d'ossigeno,vanificando quindi l'introduzione di co2. se provi a montarlo sul gocciolatore tagliato,(a parte il fatto che non ci va,io mi sono arrangiato con un pezzo di tubo di giardino,in cui da una parte ho fatto entrare il gocciolatore,e dall'altra parte,dopo averla allargata con l'accendino,solo la parte centrale del rompigetto)il risultato sono le solite bolle smisurate. è successo tutto il giorno che tu non c'eri sul forum,per questo non te ne ricordi... piccolo OT:4farmacie,nessuna aveva il nitrato di potassio.... |
Quote:
Alle 18 è partita la produzione di CO2 ed ora, ore 21, quindi dopo 3 ore dallo start, noto che la schiuma è arrivata a quasi 2 cm dal tappo della bottiglia. Tengo a precisare che ho seguito le dosi corrette al grammo, con quantità d'acqua 3 mm sotto il bordo superiore dell'etichetta. Uso il gocciolatore ed una porosa per l'erogazione di CO2. Secondo voi, che siete ormai veterani di questi sistemi, c'è probabilità che la schiuma salga ancora o è nella norma il livello raggiunto??? |
non è normale,c'è una perdita;-)
|
perdita???? ma come....dovrebbe stare più basso??
|
secondo me la tua perdita è proprio colpa del gocciolatore
a me è successa la stessa cosa..la schiuma sale...poi la ritrovo sul gocciolatore...poi mi esplode il tubicino Risolto col pressacavo...:) Se hai dubbi guarda il riassunto nella mia firma...ti si apriranno nuovi orizzonti! |
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla. Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah :-)) Ora la situazione è la seguente http://s2.postimage.org/1g86e22n8/001.jpg ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego :-)) |
Quote:
Secondo me, hai proprio una perdita. Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte. Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro. Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue... -45 Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo. |
Quote:
mi spiace deluderti ma anche vedendo la foto ritengo abbia una perdita, e non per gufare ma a breve te ne accorgerai quando è successo a me, mi son ritrovato all'improvviso il gocciolatore pieno di schiuma e nessuna erogazione....poi il tubicino di plastica collegato ad esso è letteralmente saltato, facendo il classico rumore di un tappo stappato e schizzando un po di acqua e lieviti cos'era successo? la perdita era proprio li, nell'aggancio fra tubicino e gocciolatore...non me ne sarei mai potuto accorgere, nemmeno con acqua e sapone! L'unico segnale era quella schiuma che ritenevo normale La cosa bella è che proprio in quel periodo parlavo in privato con rox elogiando l'utilita del contabolle, mentre lui mi diceva che era inutile anzi pericoloso....inutile dire che aveva ragione lui :) |
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:
http://s2.postimage.org/1l2dny38k/CO2_diagram1.jpg http://s2.postimage.org/1l2fbhfqc/explodedsm.jpg La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione. La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole ;-) |
Quote:
Cmq secondo la mia attuale esperienza in CO2 in gel.....Come cavolo si riesce a farre 2 uscite sul tappino della bottiglina di coca ? Chiaramente senza avere perdite.....Esistono ressacavo PG2/3/4 ? In poche parole talmente piccoli da poter entrare ambedue nel tappino ? Ultima cosa....Già una bottiglia ai piedi dell'acquario è un pò brutta da vedere. 2 ancora peggio, quindi non penso che anche se funzionasse il tutto a dovere, sceglierei mai questa soluzione. Cmq grazie mille Federico per aver riportato un'altra cosa per poter cercare di migliorarsi. Ciao a tutti. |
Quote:
nel nostro caso,come gorgogliatore si potrebbe usare un gocciolatore,non riempito con l'acqua,e montato dopo il pressacavo,non direttamente sul tappo della bottiglia. |
Io attualmente sto usando la CO2 nell'olandese (sono via di casa da ieri, spero non sia successo niente :-) ), vista la sua natura poco prevedibile.. Ma a pensarci meglio, nell'altra vasca ho il regolatore di ph con elettrovalvola.. Se attaccassi la elettrovalvola alla bottigliona della coca, non sarebbe meglio? Inoltre, adesso che abbiamo verificato che il sistema con il passacavo è una gran figata e non salterà mai, non sarebbe meglio ritentare la strada del sistema premium? quello a zucchero e lieviti separati, per intenderci.. Non vi siete stufati ora che l'esperimento è stabile?
|
Quote:
Se ci metti un pHmetro digitale con elettrovalvola... Sarebbe come installare un navigatore satellitare sulla macchina a pedali della Chicco. :-D Quote:
Se ci sono dieci modi per creare una perdita, il gocciolatore ne conosce undici. Bisogna eliminarlo, o se proprio necessario montarlo a valle del regolatore, facendo due giunte con del tubo per aeratori. Per chi non avesse capito, ho fatto un disegnino a mano con le due soluzioni. Quella tradizionale a sinistra, quella senza perdite a destra. http://s4.postimage.org/2hdzm7ntw/Contabolle.jpg Quote:
Ho passato tre-quattro mesi a provare quel sistema, inventando diverse varianti, visto che quello illustrato nell'articolo non funziona nemmeno piangendo in cinese. Ci sono innumerevoli complicazioni, compreso l'aspetto estetico, che dovrebbero servire a rendere più stabile l'erogazione di gas. E' sufficiente mezzo euro di colla di pesce al mese per ottenere lo stesso risultato, in modo infinitamente più semplice, con meno possibilità di errore, minor rischio di perdite e maggiore facilità di sistemazione e di occultamento. Quote:
Ho già un paio di idee in fase di sperimentazione, ma non ho ancora i risultati e quindi non ne parlo. Per Federico. Avevo già visto qualcosa di simile allo schemino che ci hai mostrato, ma c'era un'interessante differenza. La bottiglietta di sicurezza andava parzialmente riempita di acqua, sia per migliorare il "lavaggio" del gas, sia per risparmiare la CO2, che andrebbe sprecata per creare pressione al suo interno (con conseguente ritardo iniziale nell'erogazione). Metto qui sotto il tuo schemino con la correzione che avevo trovato: http://s2.postimage.org/1mcgfz6jo/CO2_diagram2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl