![]() |
il tuo ragionamento è giustissimo ed la soluzione per illuminare un acquario e come diciamo sempre di usare solo HIGH POWER LED da 1, 3 o più watt!!
|
Quote:
Mi potete consigliare un sito ottimo dove poter acquistare dei HIGH POWER LED????? Grazie |
Ehm..... ragionamento giustissimo mica tanto. I tubi fuorescenti distribuiscono la luce su più di 180° di angolo solido, i LED in questione su 15°, i lumen non sono quindi comparabili! ;-)
Pensando che ai tubi si possono applicare dei riflettori e che ci sono parecchi led con apertura del flusso luminoso diverso da 15°, dovrebbe essere chiara la difficoltà di fare, in modo semplice ed a priori, un parallelo tra utilizzo di tubi fluorescenti e LED come vorreste (e vi capisco) voi ;-) Per una migliore comprensione di cosa significa angolo solido: http://it.wikipedia.org/wiki/Angolo_solido E di lumen, anche se lo ha già spiegato scriptors: http://it.wikipedia.org/wiki/Lumen Vi sono poi i topic in evidenza in questa sezione; non intendo solo quello sui LED, ma anche quelli sulla luce in generale, perchè per capire è necessario avere acquisito le basi dell'argomento :-)) |
è da un po che leggo sui led, e mi sono deciso a modificare la plafoniera del mio RIO 180, visto che i T5 della juwel sono costosi e non danno alternativa di scelta, oltre a disperdere sui muri metà della luce.
Dopo avere letto un po di post sono arrivato a un dilemma. Allora i led sviluppano i lumen perpendicolarmente, andando fuori asse anche di poco si hanno grossi decrementi. Detto questo, secondo voi, riesco a illuminare la vasca sfruttando i 4 cm di plafoniera?? Mi spiego meglio: le misure sono 101 x 41 x 50 cm. Facendo due conti, per coprire dalla plafoniera tutto il fondo di 41 cm ad una altezza di 50 - 10cm ( la plafo e il fondo ) serve dal centro della plafo un angolo di 52°. Voi direte, montaci una lente da 60 e sei apposto. Mi chiedo, ma la lente mi stringe tutto quel grafico in x gradi? Perchè se cosi fosse mi converebbe non metterla, sprecando qualcosina, ma avendo una illuminazione media piu alta; non me ne faccio nulla di stringere ulteriormente quel picco centrale, anzi sarebbe deleterio a mio avviso. Quindi pensavo di fare una fila centrale sulla plafo di led. Riassumendo i led si troveranno a circa 5 cm dal pelo acqua in centro vasca, la vasca è profonda 41 e l'acqua alta 40 e moddando la plafo originale posso dispoli in una striscia di 4 cm ( una unica fila quindi ) su tutto il metro di lunghezza. Ovviamente solita trafila: sequenza di 2 led bianchi medi, 1 bianco caldo, 1 bianco freddo, 1 rgb ( che uso per dare il rosso sempre, tremite microcontroller come luce notturnae alba tramonto ) e via a ripetersi per tutta la lunghezza ( oppure sostituisco i bianchi medi con le barrette dissipate da 3 w caduna mettendole in fila ). Si combina qualcosa? Lente, non lente come dico io ? |
Guarda sul mio sito, vasca quasi identica (RIO 240), è tutto anche scritto sul forum in questi topic e non mi va di ripetermi per la 101esima volta ;-)
comunque la lentina non serve dato che le piante sono si sul fondo ... ma poi arrivano a pelo acqua e li luce (con la lentina) non c'è ne più ... quasi, si dirigerebbero verso la luce ed avresti una vasca un pochino strana con tutte le piante che convergono a centro vasca :-D |
Allora realizzerò una striscia centrale all'acquario. Ho trovato dei prodotti interessanti:
pensavo di acquistare 5 barre, 3 bianco medio, 1 bianco calda, 1 bianca fredda e mescolare il tutto ( si possono staccare i led ) http://www.led-tech.de/en/High-Power...3_120_117.html compererò anche dei led rossi per la fotosintesi. Cosa ne pensate? |
ciao a tutti,
ho un rio 180 con i sui t5 da 45 w l'uno e vorrei aggiungerci una illuminazione aggiuntiva! volevo sapere se le strip a led vanno bene, per l'esattezza girando su ebay ho visto : http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ht_3184wt_1139 dite che vanno bene?? grazie |
Quote:
Metti il link giusto! |
avete ragione, scusate, ecco il link:
http://cgi.ebay.it/luce-acquario-pla...item256372510c ho sentito il venditore e sono led a 6000k che dite? |
Per l'albero di Natale dovrebbe andare bene
|
Capito, quindi oltre ai K cos'altro devo guardare per capire se sono led buoni per l'acquario?
|
Ciao ragazzi, dopo aver letto tante discussioni sui led ho deciso di provare!
Ho comprato una specie di faretto a led, con 60led, 6500k°, e se non sbaglio c'era scritto 100lumen, o forse meno. L'ho montato da una parte, puntandolo solo li. Dopo qualche giorno, ho il vetro infestato di alghe e le pietr del fondo piene di verde (alghe). Il bello è che in tutto l'acquario che è illuminato da una T5 ultra slim 6500k° non è mai successo niente, anzi le piante quasi quasi muoiono per la scarsa luce, li invece solo con questo faretto crescono alghe a mai finire e dirò che anche le piante (egeria densa, ecc.) vanno crescendo (almeno così sembra), ma le alghe mi hanno oscurato il vetro!!!!! Secondo voi è perchè in questo faretto ci può essere uno sbilanciamento del blu, oppure il problema sta che ho utilizzato un dosaggio in abbondanza di concime per le piante, dato che non vedevo crescere niente con la T5???????????? |
Non basta che il faretto abbia un K di 6500, dipende anche (e molto) da tutto lo spettro di luce.
In realtà sono più efficaci le lampade che hanno un K di 4000- 4500 per le piante, (sempre per un discorso di spettro di luce non visibile all'occhio umano) ma risulta a molti un po' stonate causa il colore giallognolo. Le alghe sono molto più veloci delle piante ad adattarsi ai nuovi cambiamenti, quindi in genere prendono il sopravvento. |
invece questi led vanno bene?
|
|
Scusate a tutti, chiedo a voi che sicuramente siete più esperti. Ho letto un pò tutti i post precedenti ma vorrei chiedere una info specifica su un tipo di strisce led. L'uso che ne dovrei fare sarebbe per un coperchio di un acquario 50x45x45 con dentro anubias, microsorum e 2 pesci rossi.
Le strisce che vorrei usare sarebbero i led 5050 che hanno una luminosità di circa 6-7 lumen per un consumo circa 30mA (0,36W). Pensavo di utilizzare come luce un mix tra i colori bianco freddo, bianco caldo, bianco naturale e rosso, mischiati tra di loro su 4 file da 15/18 led ciascuna tipo così : 1a fila : 6 Bianchi Freddo, 3 Rossi, 6 Bianchi naturale .... 2a file : 3 Rosso, 6 Bianchi caldo, 6 Bianchi freddo .... 3a file : ...... 4a fila : ..... etc etc Informandomi in giro, ho letto che le anubias e le microsorum oltre ad essere piante "semplici" da coltivare, sono anche piante che non necessitano di un eccessiva luce. So che sicuramente ci sono led migliori, però vorrei sapere se queste tipo di strisce ed il mix così realizzato, potesse essere comunque un compromesso corretto che non crei danni nè alle piante nè ai pesci. grazie. |
Nel tuo caso probabilmente bastano i soli bianchi freddi (per gli occhi) e bianchi caldi (per le piante) ;-)
POi eventualmente ad aggiungere c'è sempre tempo #36# |
Ciao a tutti,
è molto che vi seguo per molti motivi e quando avevo bisogno di info gira che ti rigira la trovavo qui dettagliata e sicura, ora mi sono appena iscritto, dopo aver letto, riletto, ririletto e ririririletto ed essermi informato ovunque ho potuto notare che qui, come in tantissimi altri campi, e devo fare i complimenti a tutti perchè è un forum fantastico, si sono raggiundi risultati quasi ottimali nell'utilizzo dei led quindi ho deciso di scrivere perchè anch'io sto progettando l'illuminazione con i led nel mio acquario, questo per testare le barre led che produce la ditta per cui lavoro. Progettiamo, produciamo e commercializziamo illuminazione di ogni genere per ogni tipo di attacco civile o indistriale, ma vorremmo approdare anche nel mondo acquariofilo, uno perchè sono un appassionato da ormai 20 anni e quando gliel'ho proposto al mio amico Domenico il titolare gli si sono illuminati gli occhi e anche lui pensa che sia un altro bel campo su cui orientarci, secondo perchè odio quelle aziende che ne approfittano solo perchè lavorano appositamente in questo campo e vendono a prezzi improponibili articoli che riprodotti artiganalmente e con lo stesso risultato si spende 1/5. Nello specifico stiamo cercando di progettare una soluzione ottimale e meno dispendiosa possibile. Tra l'altro con questa soluzione riusciremmo anche ad aiutare chi, con ancora meno soldi volesse passare al led, perchè con queste barre poi possiamo creare T5 eT8 semplicemente da sostituire ai neon esistenti senza dover rivoluzionare l'impianto, comprare nuove plafoniere o driver aggiuntivi, questo perchè come azienda abbiamo brevettato dei Led Tube che funzionano sia con reattore elettronico che direttamente, inoltre dimmerabili al 100%. Come garanzia sui nostri prodotti diamo 3 anni, e la durata che dichiariamo sono 100.000 ore. Chiedo consiglio a voi di come disporre i colori: Le mie barre sono composte da pezzi di 8,4 cm uniti fra loro e realizziamo anche a misura, ogni pezzo è composto da 7 Top led della CREE per capirci quelli da 0,25W e 20 lm circa ciascuno, dopo aver letto quasi tutto ho capito che le colorazioni che vanno inserite dei led devono essere complete quindi avevo pensato a di comporre i pezzetti in serie in questo modo: | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 7000 - 3000 - 5500 | ecc ecc.... Oppure: | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | 5500 - 3000 - 7000 - Rosso - 5500 - 3000 - 7000 | ecc ecc... Le barre che andro a posizionare in acquario saranno 2, lunghe 75,6 cm praticamente composte da 9 pezzetti ognuna, quindi in totale 126 led, 31W e 2500 lm Totali Quindi: 36 Led 5500 K 36 Led 3000 K 36 Led 7000 K 18 Led Rossi Secondo voi c'è poco rosso? oppure con la presenza del 3000 potrebbe essere una soluzione ottimale? Ho pensato di non mettere il 4500 perche già quello spettro viene coperto con la media tra il 3000 e il 5500. Una cosa che però mi lascia perplesso è la totale assenza di Raggi UV-A e IR, motivo per cui ho aspettato parecchio prima di lanciarmi in questo esperimento, nei neon anche se in minima emissione, si parla del 2% sul totale della luce, sono sufficienti per sostituire nel nostro ecosistema artificiale quello che invece avrebbe in natura, so che i Raggi UV-A e gli IR sono molto utili per certi Batteri buoni, e nemici che sconfiggono i Batteri Cattivi, stessa cosa per i germi e per il nutrimento delle piante, per i pesci sono utili per la pelle, le squame e favoriscono la pigmentazione, senza contare che i raggi del sole favoriscono i centri nervosi per l'accoppiamento e il loro stato fisico generale. Cosa succede se i Raggi UV-A e gli IR emessi dai neon vengono totalmente eliminati? Ho paura che ci potrebbe essere carenza di qualcosa che possa compromettere il nostro ecosistema, o più che comprometterlo magari dover andare a inserire liquidi per sopperire a questo inconveniente, allora quanto ne vale la pena di usare i Led se poi si va a spendere in prodotti? Altrimenti potrei inserire nella barra qualche Led ad emissione UV, e in particolare calcolare un emissione del 2% sulla totale luce.. Cosa ne pensate? Attendo notizie e suggerimenti... Così da poter aiutare tutti con i minimi costi. Grazie Andrea. |
Quote:
hai una scheda tecnica dei cree da 0,25W? ciao ciao |
ragazzi, io ho un piccolo acquario da 25lt, un wave 25, e sarei interessato ad illuminarlo con un led, come devo muovermi? da dove incominciare? devo comprare una prafoniera a led?
Quote:
|
Direi di partire con almeno 4 di questi led (le lentine non so se proprio servano, tranne se non posizioni la plafo a 15cm dal pelo acqua). Mi raccomando ad usare driver di alimentazione idonei per questi led.
Facci sapere ;-) |
Quote:
|
Si era per te. Comunque se sei digiuno di 'fai da te' lascia perdere.
ps. per quello che ho potuto vedere fino ad ora, e secondo me, non esistono plafo a led commerciali utilizzabili sul dolce (ovviamente spero di essere smentito il prima possibile). |
Quote:
in rete per il momento ho trovato solo questo: http://cgi.ebay.it/LED-Aquarium-Ligh...item3f09a8628f http://cgi.ebay.it/HAQUOSS-PLAFONIER...item519995fd45 e questa guida: http://www.acquaportal.it/_archivio/...ni_acq_led.asp credo che la guida sia la più facile da seguire, ma anche quella che darà l'effetto visivo peggiore, visto che quelle striscette di led non mi garbano poi tanto, ed inoltre, mi sembra di capire, che tutte non hanno rossi nello spettro e uindi pessime... voi che dite? si potrebbero integrare le strisce, con led rossi, anche perchè sarebbe la soluzione più sempolice... |
scriptors, ho visto sul tuo sito ched ti sei dato da fare proprio col mio stesso acquario, ma potresti darmi una mano ad indirizzarmi proprio partendo da zero?
http://www.scriptors.info/prima_Esperienza_wavebox_25 sulla base di questo, non mi sono chiari alcuni passaggi: vorrei innanzi tutto usare una diversa forma di plafoniera, sempre una cioè sospesa, ma che si tenga sempre sui bordi dell'acquario, tipo un trapezio isoscele, si può fare sempre con un foglio d'alluminio come quello che hai usato tu? quindi mi basterebbero 4led di quelli che ho postato prima a rgbw, quindi, e poi che altro? se ho capito bene contengono già tutti i colori all'interno, quindi senza dover prendere luci di colore diverso? come andrei ad alimentare tutto questo? potresti farmi almeno la lista della spesa del materiale? tanto poi, aiutandomi con la tua guida, dovrei riuscire a farcela... PS. prendendo invece uno di questi, in sostituzione del mio attuale neon, visto che hanno lo stesso attacco, che risultato otterrei? http://www.omnialed.com/index.php?ma...roducts_id=433 |
Il problema delle lampade già fatte è che mancano i rossi.
Con le RGB non saprei dirti non avendo mai sperimentato (purtroppo gli esperimenti fatti di tasca propria hanno dei limiti :-() Alla fine dipende tutto da che tipologia di piante vuoi coltivare, conseguentemente il prezzo finale può andare dai 20 ai 120 euro ;-) |
Quote:
|
Ciao, forse vi sarà già stato chiesto ma...volevo saper se si può usare una striscia a LED come questa:
http://s4.postimage.org/272uie084/6b01_1_sbl.jpg ovviamente impermeabile. Volevo usarla concentrata in un punto per far crescere un piccolo praticello di glossostigma, ma non sono certo del risultato. Attualmente ho circa 0,6 W/l e quindi volevo sapere se con quell'aggiunta solo nel punto che mi interessa posso ottenere qualcosa di decente e fattibile. |
Per la glosso la vedo dura, per le Anubias potrebbe anche andare ... così rispondo ad entrambi ;-)
ps. comunque quelle 'strisce' led vanno bene per gli alberi di natale, per una vasca servono all'incirca dai 0,5 ai 0,25w/l (rispettivamente: piccoli cubetti e vasche più grandi) ... se le piante sono di poche pretesa si potrebbe anche ridurre del 30/40% |
quidni quale soluzione mi consiglieresti? costruirmi la plafo, oppure comprare una luce led in sostituzione sempre 2g11, come la mia attuale, oppure prendere una nuova plafo led, di quelle che ho postato prima con led bianchi e blu?
|
Se te la costruisci fai decisamente meglio sotto ogni punto di vista ;-)
|
Quote:
Si può fare? |
Mi riferisco ai led, watt di led. La striscia led da quanti watt è (domanda che bisogna porsi per poi verificare). Parlo di watt consumati ... non di quelli pubblicitari di paragone #23 :-D
In vasche piccole, paragonando, servono normalmente dai 1 ai 1,5 watt/litro ... in un 100 litri bastano anche 50 - 60 watt/litro (unità di misura della luce che comunque non condivido ... ma è un altro discorso). Mi sono spiegato ? ------------------------------------------------------------------------ ps. per rispondere alla domanda specifica ... secondo me per la glosso quella striscia non va bene (poi non ho la sfera di cristallo, prova e facci sapere ;-)) |
Quote:
potresti dirmi oltre ai led quello che dovrei comprare nel dettaglio? praticamente tutto il necessario per costruirmela...te ne sarei grato... |
Ciao ragazzi,
nella mia vasca sperimentale 90*30*30, uso 2 strisce LED 3500K (tot 24 Watt): E.tenellus, Miriophyllum aquaticum, Didiplis e Vallisneria crescono alla grande; Glossostigma discretamente, Rotala wallichii così così, mentre E. diversifolia è diventata nera (ma era all'ombra di M. aquaticum). P.S. regalo/vendo un sacco di belle piante |
Quote:
|
Quote:
tenellus, queste esperienze sono preziose e ci aiutano ad impostare una banca dati sulla base della quale potervi poi rispondere meglio. Però avremmo necessità di più dettagli sui LED impiegati, combinazioni di Led, di che strisce si tratta, da quanto tempo sono attive ecc. e magari qualche foto ;-) |
#23 :-D
Si, volevo ovviamente dire 0,5 - 0,6 watt/litro ... mettere 5.000 watt di lampade su di un 100 litri sarebbe un tantino troppo :-D DeepRed, se vedi bene c'è tutto scritto e ci sono anche i link per gli acquisti ;-) |
Ciao,
ho un askoll ambiente 60 con un solo neon t8 15w che per un 50litri netti son davvero pochi. Ho visto guide che spiegano come poter aggiungere altri neon, ma per i miei gusti è troppo invasivo sul coperchio. A questo punto pensavo di aggiungere qualche striscia di led. Mi sapete consigliare cosa poter prendere, o indicarmi qualche articolo o thread dove c'è qualche guida su come fare? |
Ciao,
SMD: il modello 5050 ha 14 Watt circa per metro, si taglia ogni 5 cm ed è impermeabile, inoltre ha già una striscia adesiva sul retro. La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me). http://www.einrichtungsbeispiele.de/...0_aid4018.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl