AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

Abra 18-04-2010 12:34

per forza porca troia come scrivo qualcosa arrivi tu a smentire, e tra l'altro senza neanche capire il senso del messaggio -28d#

Dove ho scritto che non conta il quantitativo ? anzi io ho scritto che secondo me conta parecchio,ma và contro a quella autoregolazione tanto sbandierata non ti pare ?
A casa mia autoregolazione significa che le biopalline non dovrebbero risentire della quantità,perchè come ho già scritto è come mettere più rocce,i batteri nascono e crescono in base al quantitativo di cibo disponibile,non al substrato disponibile ovviamente se ne hanno disponibile,e al quantitativo che noi dosiamo di carbonio capito cosa penso ?
ora se con le gocce partiamo da 2 e vediamo che i valori non scendono,cosa facciamo ? aumentiamo le gocce fino ad arrivare al valore desiderato,poi torniamo indietro trovando il quantitativo che ci permetta di mantenere quel valore,questo è in sintesi ciò che bisognerebbe fare con le fonti di carbonio.
Ora noi lo possiamo fare perchè in vasca abbiamo posto a sufficenza per dare una casetta hai batteri ti pare ?
mentre con le biopalline se prendiamo atto che il carbonio rilasciato rimanga dentro al sistema,arriviamo a un punto che spazio non ce n'è,in pratica è come se dalle 2 gocce di carbonio noi ci dovessimo per forza fermare a 5 quando ne servirebbero 10.
Per questo HO DETTO che secondo me il quantitativo conta parecchio....in base hai valori di partenza e conduzione di vasca.

fappio 18-04-2010 13:54

abra non è che ti sei espresso a meraviglia però ... comunque ... si stava discutendo se funzionavano o no, tu sei intervento dicendo , che secondo te è lagato al quantitativo ok??? questo è ovvio penso che nessuno in questo forum, ma nemmeno nel mondo metta in dubbio che il quantitativo è alla base del rendimento, altrimenti , piuttosto che metterne 1 kg metteremmo una lenticchia, e con un pacchetto l'italia intera ne gioverebbe. per il fatto che il produttore dica che si autoregolino, non credo sia cruciale, il problema è: ci sono persone che mettendone una quantità ridotta, dopo 2 giorni hanno avuto tiraggi , atri mettendo quantità doppie non hanno ottenuto praticamente niente. io sono più propenso a credere a quelli che non hanno avuto risultati, anche perchè i batteri che il sistema sviluppa ha tempi di duplicazione molto lunghi ...questa però è la mia idea attuale , potrei anche cambiarla , io intanto ne ho dentro il quantitativo quasi doppio rispetto al massimo consigliato e già solo questo mi fa pensare .... però aspetto le conclusioni di tutti , perchè sono consapevole che la mia sola esperienza è irrilevante ok???? io potrei anche sbagliare , ma offendendo ed incazzandoti, pensi di migliorare la situazione... abra , qui si è tra amici ...

Abra 18-04-2010 14:25

fappio.....fatto stà che l'unico che non capisce mai cosa dico sei tu....lasciamo stare per cortesia il "ti sei espresso male" che ne ho di strada da fare per arrivare a te :-D e sicuro non ti ho offeso quindi non insegnarmi come stare sul forum ti prego,che avresti da imperare tu non io.
Comunque lasciamo stare abbandono anche questa discussione.....e vivo sereno :-)) tanto con i tuoi "è ovvio" e "non è cruciale" sono in buone mani :-D

fappio 18-04-2010 14:46

abra

fappio 18-04-2010 15:33

ok sono un analfabeta, solo che se qualcuno non capisce quello che scrivo, non gli rispondo porca troia ... ritornando al topic: tu sei dell'idea che aumentando i bio si aumenta la filtrazione giusto? se ho capito bene , tu vuoi dirci che 500ml di bio , filtrano di più che 250ml? devo dire che hai ragione... per il discorso rocce batteri tutto ok? possiamo andare oltre?

Rinecanthus 18-04-2010 19:42

Ciao a tutti, dopo aver letto 37 pagine vorrei fare un reseconto per vedere se ho capito bene.#28g

1) Le bioballe sostituiscono in via generale i vari metodi di somministrazione del carbonio.
2) Non necessitano di altri prodotti in quanto si autoalimentano ed autoregolano.
3) Occorre prestare attenzione al dosaggio (partire come al solito con dosaggi minimi e poi
salire) ed alla corrente che le muove (letto fluido). Un dasaggio maggiore può portare
fioritura batterica bianca con pericolo di RTL.
4) Non vengono sostituite ma integrate.
5) Gradiscono l'abbinamento con Zeolite mentre entrano in competizione con DSB.
6) Il contenitore delle Bioballe va messo vicino allo skimmer
7) Al momento si hanno sono riscontri sul finzionamento a breve termine e non a lungo
termine.
8) Agiscono sicuramente su PO4 (anche se il produttore consiglia di usare in casi estremi anche le resine) mentre sui No3 si ha qualche dubbio.

Se è così possono essere considerate convenienti oltre che comode, almeno nel mio caso. Io ho circa 200 lt netti di acqua ed utilizzo il metodo Elos Purist, in particolare RB 30, 40 e 50. Con una confezione di Bioballe ci faccio un anno ma di confezioni purist devo fare il giro dal negoziante nello stesso periodo almeno tre volte. Inoltre non dovrei più acquistare e cambiare mensilmente le resine anti PO4 e non dovrei tutte le sere preoccuparmi di somministrare prodotti. Insomma, in linea di massima mi godrei di più la vasca!!!#19;-)

ALGRANATI 18-04-2010 22:36

direi che hai scritto tutte cose esatte ...da quello che abbiamo per adesso capito di ste palle biologiche.

fappio 18-04-2010 23:43

rinecanthus ... più che fioritura a me dopo 2 3 giorni, dopo averle smosse mi sono trovato la vasca piena di frammenti sottili bianchì , che non sembravano assolutamente batteri ... nessuno immagino ha avuto esplosioni batteriche in vasca , anche perchè se fosse stato così ,stava a significare che il carbonio si disperdeva ... il punto 5 non l'ho capito-28d# ... se agiscono sui po4 inevitabilmente agiscono anche sugli no3 ...

Rinecanthus 19-04-2010 07:06

Bene, grazie per le risposte.
Fappio, ho capito che può diventare l'acqua biancastra e che ciò è dovuto a batteri! Così come ho copito che in alcuni casi è stato notato lo staccarsi di una "pellicina" dai pallets-
Per quanto rigurda gli NO3 mi sembra che Algranati (e forse qualcunaltro) abbia notato un abbassamento di PO4 ma non di NO3 o almeno che questo non sia proporzionale a quello dei primi, che fra l'altro io penso sia cosa positiva. Cioè preferisco un acqua non troppo "secca", magari senza fosfati piuttosto che NO3.

LukeLuke 19-04-2010 15:39

pareri sempre più discordanti.... #07 #07 #07

io esorterei a chiunque ne fà uso di postare il dettaglio dell'attrezzatura tecnica, alimentazione, quantità pesci.... così da poter fare die raffronti... ;-) no ?

fappio 19-04-2010 18:06

rine probabilmente siriesce a notare una diminuzione di po4 , perchè i test usati sono molto piu sensibili per via della concentrazione che è circa 100 200 volte minore ..immagino ovviamente .... per far sviluppare un batterio , occorre N e P
------------------------------------------------------------------------
luke , per testare in modo "serio " il sistema c'è , l'ho anche postato prima, basterebbe avere un fotometro ed un piccolo schiumatoio a porosa ... ... nessuno se la sente
------------------------------------------------------------------------

Rinecanthus 20-04-2010 14:47

Fappio sei stato chiarissimo ma resto con qualche dubbio in merito. La minore sensibilità del tester per NO3 è compensata dalla maggiore quantità degli stessi in acqua. Quindi anche la variazione di tale componente inquinante dovrebbe essere avvertibile. Nel leggere il topic sono rimasto stupito dai valori di NO3 dichiarati. 25,0 o addirittura 50!! In genere tutti dichiarano 0!! Eppure Algranati ha ottimi risultati in vasca (Non per niente è stato eletto acquariofilo dell'anno e le foto della sua vasca e delle sue riproduzioni sono visibili a tutti). La cosa mi rincuora. Personalmente mi sono fatto l'idea che siano molto più deleterei i PO4 piuttosto che gli NO3 e vorrei avere valori stabili in vasca con PO4 prossimi allo zero e NO4 minori di 5,0. Sarebbe interessante sapere se c'è qualcuno che usa le Bioballe in presenza di DSB e vedere "sul lungo" cosa succede. Pregherei comunque tutti gli intervenuti di continuare ad inserire aggiornamenti sugli sviluppi. Bisognerebbe anche sviluppare il discorso del corretto abbinamento skimmer, letto fluido e reattore di zeolite.

unico_carlino 20-04-2010 16:21

dopo aver rubato circa 5 ore al lavoro e letto il tutto in un riquadrino in basso allo schermo per non farmi sgamare, vorrei fare 2 osservazioni riguardo a quanto ho capito:
Wurdy in vasca dice di avere NO3 in quantità tra i 25 e i 50; mettiamo il caso che effettivamente in vasca siano a 45 (per assurdo)..penso che ci voglia un bel po' per arrivare a 25, la tappa successiva al 50...il test salifert non misura con esattezza i nitrati se sono alti ma da un'idea pressochè approssimativa se sono alti o no..considerando poi che la differenza di colore tra una tappa e l'altra non è cosi evidente, credo che wurdy debba lavorarci un bel po' per abbassarli, i batteri hanno un bel po' da mangiare..
Algranati...non capisco cosa vorresti di piu dalla tua vasca -:33...IL SANGUE, come diceva sabani dalla Garelli...cioè, piu del massimo non si puo avere, non credi;-)? i valori comunque a te si sono abbassati..seppur di poco ma comunque non erano alti come valori, anzi...se poi hai visto una miglioria, se prima avevi una vasca da invidia, adesso cos'hai?

molto probabilmente lavorano molto lentamente e wurdy non riesce ad avere un riscontro visto la differenza che c'è nella scala salifert...

sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!

Wurdy 20-04-2010 16:28

Quote:

Originariamente inviata da unico_carlino (Messaggio 2977931)
sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!

Se i Po4 ce li hai veramente a 1 o peggio più di 1 , altrochè biopalle....vai di resine (buone) in abbondanza ... e anche in fretta ;-)

unico_carlino 20-04-2010 18:15

hai ragione Wurdy ma secondo me c'è qualcosa nel sistema che non funziona bene perchè non capisco questo fosfato da dove possa saltare fuori e vorrei scoprire prima che cos'è!!:-(

fappio 20-04-2010 18:25

rina , ho capito cosa vuoi dire ed è vero , solo che se esempio con un fotometro misuri una diminuzione di 0,02 di po4 , la riesci ad avvertire , ma se scendi da 15 a 13 mg l di no3 , diventa più difficile specialmente se usi test commerciali... sono ovviamente supposizioni , ma come hai potuto notare, non possono esserci consumi solo di po4, almeno per quanto riguarda i bio...

Rinecanthus 21-04-2010 08:13

Fappio, si in effetti visto da questo punto di vista sono d'accordo con te. Ho sempre dubbi nell'interpretare i test. Già la distanza della provetta dalla cartina con i colori di riferimento porta a variazioni! -28d#-28d#
Probabilmente, poi, queste bioballe lavorano molto più velocemente con i PO4 e questo potrebbe dipendere dal loro tempo di maturazione.

Wurdy 21-04-2010 08:29

Rifatti ieri sera test (alla presenza del comitato tecnico/chimico :-D )
Test Salifert 25/50 mg
Test Elos 1 mg

A chi credere?? #23

ALGRANATI 21-04-2010 08:32

ma come è possibile tanta differenza????:-(

Ragazzi, comunque non guardate solo le foto delle vasche.....spesso non si capiscono le condizioni reali degli animali.

Wurdy 21-04-2010 08:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2978744)
ma come è possibile tanta differenza????:-(

Non ce lo spieghiamo nemmeno noi (i test li hanno fatti sjoplin e abra e quindi possono confermare) -28d#-28d#

unico_carlino 21-04-2010 09:02

Wurdy sti test qui t stanno mandano un po' a male..secondo me una cosa affidabile sarebbe quella di andare all'ASL a farti analizzare l'acqua..pero non so se il test è gratuito o cosa...cosi potresti avere un riscontro con i test e vedere chi dice il vero (o almeno chi si avvicina!)

Rinecanthus 21-04-2010 09:40

All'anima della precisione!!!

Wurdy 21-04-2010 10:36

Guardando la vasca...ad occhiometro... mi sembra impossibile che il risultato dei salifert possa essere veritiero. N.B. entrambe le confezioni dei test sono nuove.

Auran 21-04-2010 11:12

Sono sempre piu in dubbio che i test servano a qualcosa...#06

Mi meraviglio però che Sandro non abbia elaborato il valore corretto immergendo un dito in acqua...:-D:-D

Rinecanthus 21-04-2010 15:01

Wurdy, dato che sappiamo benissimo che i colori dipendono sia da PO4 che NO3 bassi. Se i colori sono OK allora ha ragione Elos, come sospetti tu. E i PO4 come vanno?

C'è qualcuno che usa le bioballe in presenza di DSB? Se si, come sta andando? :-) :-)

Io sono deciso a provarle ma prima devo sostituire lo skimmer. Sto aspettando il Tunze 9011 ma sono in ritardo con la distribuzione. :-(:-(

unico_carlino 21-04-2010 15:24

[B]Rinecanthus/B] hai ragione ma se cosi fosse non dovremmo piu fidarci dei test..in ogni caso settimana prox parto anch'io con il BP..

Wurdy 21-04-2010 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2979285)
Wurdy, dato che sappiamo benissimo che i colori dipendono sia da PO4 che NO3 bassi. Se i colori sono OK allora ha ragione Elos, come sospetti tu. E i PO4 come vanno?

I colori sono come al solito, niente di speciale, ma non lo sono mai stato.
I Po4 non sono misurabili coi test colorimetrici.
P.S. io non credo che abbia ragione Elos, secondo me la verità sta in mezzo ;-)

fappio 21-04-2010 18:26

wurdyi secindo me i salifert non sono molto buoni...
------------------------------------------------------------------------
rine se per creare un batterio occorrono tot atomi di N e tot di P il sistema assorbirà questi elementi in quella proporzione ...

Rinecanthus 21-04-2010 19:24

Wurdy, avevo inteso che avessi dei bei colori accesi. #12#12

Allora per i test sono d'accordo con te, solo che così si mina la loro attendibilità.

Fappio, interessante osservazione. Quindi se il sistema elimina (rispetto a determinati valori di partenza) in un dato tempo il 10% di PO4 elimina anche il 10% di NO3?

Precisazione. Ma per "sistema" intendi il "sistema filtrante" (bioballe)?

Ho fatto un rapido calcolo monetario. Se le bioballe funzionano risparmierei circa 180 euro l'anno!!! -:33-:33-42-42-42

fappio 21-04-2010 19:36

... le bio , sottraggono nutrimento, perchè producono batteri. per produrre batteri occorrono elementi tra cui P ed N. è lo schiumatoio che poi schiumandoli, sottrae definitivamente P ed N dalla vasca, lasciando il posto ad altri batteri... è proprio per quasto motivo , che non possono esserci cali in poche ore , perchè si deve dar il tempo al sistema di produrre i batteri ....

arturo 21-04-2010 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 2978762)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2978744)
ma come è possibile tanta differenza????:-(

Non ce lo spieghiamo nemmeno noi (i test li hanno fatti sjoplin e abra e quindi possono confermare) -28d#-28d#

io ho il test tropic marine no3 ed elos,danno li stessi valori ,forse elos è ancora più sensibile,ma tropic mette la soluzione di referenza a 30 o 20 mg,x entrambi ho fatto la misura col campione e i colori saltano fuori come sul cartoncino,ossia belli decisi

ultimamente mi aggiro attorno allo zero di no3,addirittura ho visto il primo colore della elos,mai visto in precedenza

se serve ho ancora il test rowa x po4, ti ricordi che li misurammo a casa tua quando passai a prendere le talee si sps?

Wurdy 22-04-2010 08:49

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 2979860)
se serve ho ancora il test rowa x po4, ti ricordi che li misurammo a casa tua quando passai a prendere le talee si sps?

Certo che ricordo... allora avevo anche i Po4 alti... ora dovrebbero essere molto bassi... almeno i salifert li danno a 0 #24.

Wurdy 22-04-2010 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 2979696)
Wurdy, avevo inteso che avessi dei bei colori accesi. #12#12

Il discorso "colori belli " "colori accesi" è sempre molto soggettivo... e tante volte le foto che si vedono sono "stranamente" diverse dagli animali che ritraggono.
Spesse volte ho visto coralli che venivano presentati/venduti come Rosa shoking, Viola brillante, Verde fluo, Tricolor ecc ecc...che in realtà non erano che infinite varianti sul tema del marrone ;-)

Ma non andiamo (me lo dico da solo) OT.

Rinecanthus 22-04-2010 15:56

Wurdy, in via generale hai ragione. I colori estremamente brillanti li ho visti in vasche particolarmente tirate, con tutto quello che ne consegue. Poi dipendono anche da altri fattori come la luce. Chiudo OT:-))

Tornando alle bioballe, in attesa di risultati a lungo termine, si dovrebbe iniziare a discutere su come inserirle in vasca, ovvero cercare di individare il corretto ordine di lavoro fra skimmer, reattore di zeolite e letto fluido con le bio. Forse la migliore o peggiore resa potrebbe dipendere da questo. :-)

Sarei curioso di sapere se c'è chi le usa in presenza di DSB e come gli sta andando. :-)

Secondo il mio modesto parere questa novità potrebbe avere interessanti sviluppi e quindi andrebbe posta in evidenza. Fra l'altro sui siti stranieri non mi sembra di aver trovato pareri negativi. -28-28

Perchè sotto il mio Nick c'è scritto guppy. Non voglio essere un pesce d'acqua dolce. Preferirei "gianchetto" :-D:-D:-D-41

ALGRANATI 22-04-2010 21:05

con dsb, come per tutti i sistemi a riproduzione batterica ( alexalbe insegna ) non vanno bene...o meglio .....si rischia.

Maurizio Senia (Mauri) 22-04-2010 22:03

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2981341)
con dsb, come per tutti i sistemi a riproduzione batterica ( alexalbe insegna ) non vanno bene...o meglio .....si rischia.

Sono passati più di 3 mesi dall'inizio della prova.........che cosa mi dici delle BioPellets funzionano???:-)

ALGRANATI 22-04-2010 22:09

posso dirtelo in mp??:-D

Maurizio Senia (Mauri) 22-04-2010 22:12

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2981476)
posso dirtelo in mp??:-D

Non vale.#26
dai la tua opinione?

Rinecanthus 23-04-2010 15:55

E certo! Vogliamo tutti la cruda verità.:-)):-))

CILIARIS 23-04-2010 16:37

matteo attento a quello che rispondi-04-04 perchè le ho appena comprate#36##36# così le proviamo sul dsb;-)#18#18#18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13253 seconds with 13 queries