AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147307)

Geppy 18-11-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Ragazzi

Io ti voglio tanto bene! :-) :-) :-)

Geppy 18-11-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Ragazzi

Io ti voglio tanto bene! :-) :-) :-)

Ink 18-11-2008 23:37

Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?

Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-(

Ink 18-11-2008 23:37

Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?

Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-(

Geppy 19-11-2008 00:11

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Geppy, la tua risposta era ironica perchè nessuno ti da del ragazzo?
:-(


Non era ironica! :-)

Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-)

Per la risposta se ne parla domani.....

Geppy 19-11-2008 00:11

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Geppy, la tua risposta era ironica perchè nessuno ti da del ragazzo?
:-(


Non era ironica! :-)

Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-)

Per la risposta se ne parla domani.....

Giando 19-11-2008 01:17

Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto

Giando 19-11-2008 01:17

Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto

Geppy 19-11-2008 08:10

Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)

La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico.
Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) .
Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h.
Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni.
A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola.

geppy

Geppy 19-11-2008 08:10

Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)

La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico.
Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) .
Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h.
Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni.
A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola.

geppy

Ink 19-11-2008 09:39

Ma non avete ancora risposto alla mia domanda... #09
Schiumatoio doppia pompa, chiudendo l'aria nella pompa di schiumazione si ottengono bolle più piccole oppure cambia solo il volume di aria immesso nel corpo? Se fosse così che senso ha chiudere l'aria? tanto voglio comunque che tutta l'acqua che attraversa lo schiumatoio esca pulita al meglio...

Geppy, se vuoi un modello da esempio usa il mio LG900, che mi torna particolarmente utile... :-))

Ink 19-11-2008 09:39

Ma non avete ancora risposto alla mia domanda... #09
Schiumatoio doppia pompa, chiudendo l'aria nella pompa di schiumazione si ottengono bolle più piccole oppure cambia solo il volume di aria immesso nel corpo? Se fosse così che senso ha chiudere l'aria? tanto voglio comunque che tutta l'acqua che attraversa lo schiumatoio esca pulita al meglio...

Geppy, se vuoi un modello da esempio usa il mio LG900, che mi torna particolarmente utile... :-))

emio 19-11-2008 10:13

...per quella che è la mia esperienza...
..se il venturi è fatto come si deve, aperto o chiuso il diametro delle bolle non cambia...
..ho notato differenze, invece, nei venturi a spinta,...
...specificatamente nell'Elos (il venturi è lo stesso per i vari modelli), aprendo molto l'aria il volume delle bollicine aumenta anche in modo considerevole....
...per onesta' intellettuale pero' bisogna anche dire che, sempre nell'Elos, è un fenomeno irrilevante, dato che si lavora sempre con l'aria molto, molto chiusa...
..nei venturi "aspirati"...
...il volume delle bolle dipende principalmente dal tipo di girante adottata....

emio 19-11-2008 10:13

...per quella che è la mia esperienza...
..se il venturi è fatto come si deve, aperto o chiuso il diametro delle bolle non cambia...
..ho notato differenze, invece, nei venturi a spinta,...
...specificatamente nell'Elos (il venturi è lo stesso per i vari modelli), aprendo molto l'aria il volume delle bollicine aumenta anche in modo considerevole....
...per onesta' intellettuale pero' bisogna anche dire che, sempre nell'Elos, è un fenomeno irrilevante, dato che si lavora sempre con l'aria molto, molto chiusa...
..nei venturi "aspirati"...
...il volume delle bolle dipende principalmente dal tipo di girante adottata....

Giando 19-11-2008 10:46

emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.

Giando 19-11-2008 10:46

emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.

Geppy 19-11-2008 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Giando
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.

Per chi legge dovresti essere più preciso: bisogna specificare che questo avviene nel vano della pompa dove avviene la miscelazione tra aria ed acqua.

E che se un venturi è progettato in modo corretto rispetto alla girante, questo fenomeno non si verifica.

O intendevi qualcosa di diverso?

Geppy 19-11-2008 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Giando
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.

Per chi legge dovresti essere più preciso: bisogna specificare che questo avviene nel vano della pompa dove avviene la miscelazione tra aria ed acqua.

E che se un venturi è progettato in modo corretto rispetto alla girante, questo fenomeno non si verifica.

O intendevi qualcosa di diverso?

Giando 19-11-2008 12:40

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate

Giando 19-11-2008 12:40

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate

emio 19-11-2008 14:30

...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24

emio 19-11-2008 14:30

...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24

Abra 19-11-2008 14:38

Quote:

Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????

Abra 19-11-2008 14:38

Quote:

Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????

andrea81ac 19-11-2008 14:53

Quote:

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

andrea81ac 19-11-2008 14:53

Quote:

intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ink 19-11-2008 15:25

Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Ink 19-11-2008 15:25

Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Geppy 19-11-2008 15:43

Quote:

["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.

Quote:

altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.

Quote:

Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.

Quote:

ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)

geppy

Geppy 19-11-2008 15:43

Quote:

["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.

Quote:

altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.

Quote:

Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.

Quote:

ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)

geppy

Geppy 19-11-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ma nel collo o nella colonna di contatto?

Geppy 19-11-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ma nel collo o nella colonna di contatto?

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2008 15:52

Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2008 15:52

Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)

Geppy 19-11-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.

Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.

geppy

Geppy 19-11-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.

Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.

geppy

Abra 19-11-2008 16:07

Quote:

Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)

Quote:

Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.

grazzzzzie ;-)

Abra 19-11-2008 16:07

Quote:

Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)

Quote:

Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.

grazzzzzie ;-)

Geppy 19-11-2008 16:11

Quote:

["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.

Quote:

ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.

geppy

Geppy 19-11-2008 16:11

Quote:

["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.

Quote:

ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26728 seconds with 13 queries