AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Zucchero.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139917)

oceanooo 07-11-2008 16:58

ragazzi....susu non mi cadete su queste cosucce.... :-D :-D
scherzo ovviamente è...
io lo so che esistono batteri che se non dosi nulla non muoiono.. il problema e che mica esistono solo un tipo di batteri....
io "credo " che noi con lo zucchero andiamo a nutrire e far crescere batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono ....a differenza degli autotrofi che prendono il carbonio dalla C02 che sfruttano piu lentamenteo N e P ma hanno un metabolismo piu lento.. quindi più lentamente nascono piu lentamente sfruttano gli inquinanti ma molto pi lentamente muoiono....

oceanooo 07-11-2008 16:58

ragazzi....susu non mi cadete su queste cosucce.... :-D :-D
scherzo ovviamente è...
io lo so che esistono batteri che se non dosi nulla non muoiono.. il problema e che mica esistono solo un tipo di batteri....
io "credo " che noi con lo zucchero andiamo a nutrire e far crescere batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono ....a differenza degli autotrofi che prendono il carbonio dalla C02 che sfruttano piu lentamenteo N e P ma hanno un metabolismo piu lento.. quindi più lentamente nascono piu lentamente sfruttano gli inquinanti ma molto pi lentamente muoiono....

Ink 07-11-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono

Sei così sicuro che muoiano?
Non pensi possano anche vivere, senza riprodursi, riducendo al minimo il metabolismo?

Ink 07-11-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo
batteri aerobi eterotrofi.... che come si sà sfrutano appunto azoto e fosforo molto bene ma hanno un metabolismo molto accelerato quindi nascono e proliferano molto velocemente e in assinza delle fonti di carbonio velocemente muoiono

Sei così sicuro che muoiano?
Non pensi possano anche vivere, senza riprodursi, riducendo al minimo il metabolismo?

ale_nars 10-11-2008 03:29

io non credo che muoiano,in mare dove lo trovano tutto sto carbonio? sfrutteranno altre fonti di cibo per così brevi periodi...

ale_nars 10-11-2008 03:29

io non credo che muoiano,in mare dove lo trovano tutto sto carbonio? sfrutteranno altre fonti di cibo per così brevi periodi...

Ink 10-11-2008 09:10

ale_nars, in mare la situazione è un po' diversa, è talmente vasto, che l'inquinamento non salirà mai di una virgola...

Ink 10-11-2008 09:10

ale_nars, in mare la situazione è un po' diversa, è talmente vasto, che l'inquinamento non salirà mai di una virgola...

dany78 10-11-2008 12:02

ma allora xchè nn alternare giornalmente vodka fruttosio ecc sempre fonti di carbonio sono
così facendo alimenteremmo vari cdeppi o no??

dany78 10-11-2008 12:02

ma allora xchè nn alternare giornalmente vodka fruttosio ecc sempre fonti di carbonio sono
così facendo alimenteremmo vari cdeppi o no??

ale_nars 10-11-2008 15:06

Ink, appunto,ma questi batteri ci sono,mica li abbiamo creati noi,e li non muoiono e non trovano tutto sto carbonio...anzi mi domando,dove lo trovano?io credo che gli basti molto meno per campare,diverso è se ne vuoi una sovraproduzione,allora usi lo zucchero,ma se glielo togli per brevi periodi per me non puo succedere niente,ovvio che se hai una concentrazione elevata di questi batteri vanno nutriti o muoiono di fame,ma se dosi lo zucchero a giorni alterni,dai meno cibo,e crei meno batteri e hai bisogno di meno zucchero,così secondo me il ciclo si chiude,il discorso cambia se dai zucchero una settimana,produci un sacco di batteri e stai una settimana senza,probabilmente a fine settimana avrai dei problemi....poi io non sono un biologo,mi faccio solo delle idee...

ale_nars 10-11-2008 15:06

Ink, appunto,ma questi batteri ci sono,mica li abbiamo creati noi,e li non muoiono e non trovano tutto sto carbonio...anzi mi domando,dove lo trovano?io credo che gli basti molto meno per campare,diverso è se ne vuoi una sovraproduzione,allora usi lo zucchero,ma se glielo togli per brevi periodi per me non puo succedere niente,ovvio che se hai una concentrazione elevata di questi batteri vanno nutriti o muoiono di fame,ma se dosi lo zucchero a giorni alterni,dai meno cibo,e crei meno batteri e hai bisogno di meno zucchero,così secondo me il ciclo si chiude,il discorso cambia se dai zucchero una settimana,produci un sacco di batteri e stai una settimana senza,probabilmente a fine settimana avrai dei problemi....poi io non sono un biologo,mi faccio solo delle idee...

tom03 10-11-2008 19:37

Dopo più di 2 mesi di utilizzo dei batteri Equo Bio Extra e del relativo nutrimento (immagino carbonio) Start A e B, ho notato effetti molto positivi in vasca.
Ciano spariti, coralli migliorati sotto l'aspetto dei colori (meno zooxantelle), rocce pulite.
Insomma, tutto meglio rispetto a prima.
Per 2 motivi ho deciso di provare ad interrompere la somministrazione degli Start.
In primo luogo per provare qualche cosa che costi meno.
Secondo perché quando li dosavo per un pò stilopore e pocillopore si chiudevano, e anche se non c'erano conseguenze durature, questo è indice di una certa aggressività del prodotto.
Ho quindi iniziato a dosare giornalmente del fruttosio (già lo feci con ottimi risultati in maturazione).
Vi saprò dire!

tom03 10-11-2008 19:37

Dopo più di 2 mesi di utilizzo dei batteri Equo Bio Extra e del relativo nutrimento (immagino carbonio) Start A e B, ho notato effetti molto positivi in vasca.
Ciano spariti, coralli migliorati sotto l'aspetto dei colori (meno zooxantelle), rocce pulite.
Insomma, tutto meglio rispetto a prima.
Per 2 motivi ho deciso di provare ad interrompere la somministrazione degli Start.
In primo luogo per provare qualche cosa che costi meno.
Secondo perché quando li dosavo per un pò stilopore e pocillopore si chiudevano, e anche se non c'erano conseguenze durature, questo è indice di una certa aggressività del prodotto.
Ho quindi iniziato a dosare giornalmente del fruttosio (già lo feci con ottimi risultati in maturazione).
Vi saprò dire!

Ink 10-11-2008 19:50

ale_nars, infatti in mare secondo me di carbonio ne serve ben poco, perchè la concentrazione di N e P inorganico è molto più bassa...

In vasca si tratta appunto di creare un equilibrio costante... se c'è molto N e P e dai un sacco di zucchero, crescono a sproposito e consumano tutto e gli animali ne soffrono.

Ma se di N e P, o anche uno solo dei due, ce n'è poco, basta poco C per mandare in crisi... A teoria bisognerebbe calibrare il C sugli altri inquinanti... Poi sarebbe curioso capire perchè nella mia vasca (e penso in tante altre...) dando microdosi di C Xaqua vada tutto in sofferenza... Sarà perchè è comunque troppo per il N e P presenti? o sarà per altri motivi?

Dando tanto carbonio e poi più niente per una settimana cosa accade? è sicuro che non faccia bene? oppure (ammettendo che non mandi in sofferenza gli animali) non fa proprio niente perchè N e P poi si rialzano ed il tempo in cui l'acqua resta povera è troppo poco per agire sui colori degli animali?

Ink 10-11-2008 19:50

ale_nars, infatti in mare secondo me di carbonio ne serve ben poco, perchè la concentrazione di N e P inorganico è molto più bassa...

In vasca si tratta appunto di creare un equilibrio costante... se c'è molto N e P e dai un sacco di zucchero, crescono a sproposito e consumano tutto e gli animali ne soffrono.

Ma se di N e P, o anche uno solo dei due, ce n'è poco, basta poco C per mandare in crisi... A teoria bisognerebbe calibrare il C sugli altri inquinanti... Poi sarebbe curioso capire perchè nella mia vasca (e penso in tante altre...) dando microdosi di C Xaqua vada tutto in sofferenza... Sarà perchè è comunque troppo per il N e P presenti? o sarà per altri motivi?

Dando tanto carbonio e poi più niente per una settimana cosa accade? è sicuro che non faccia bene? oppure (ammettendo che non mandi in sofferenza gli animali) non fa proprio niente perchè N e P poi si rialzano ed il tempo in cui l'acqua resta povera è troppo poco per agire sui colori degli animali?

ale_nars 10-11-2008 22:58

Ink, io non mi riferivo al fatto di ricreare la situazione che c'è in mare,quello che dico io è che se interrompi lo zucchero per un giorno in vasca non succede niente,perchè in mare questi batteri ci sono e campano bene con il carbonio che credo ricevono dai soli prodotti di scarto degli animali,mentre in acquario avendo alte dosi di N e P e innalzando la popolazione di batteri questo poco carbonio non gli basta più,ma non muoiono per un giorno che non dosi.

ale_nars 10-11-2008 22:58

Ink, io non mi riferivo al fatto di ricreare la situazione che c'è in mare,quello che dico io è che se interrompi lo zucchero per un giorno in vasca non succede niente,perchè in mare questi batteri ci sono e campano bene con il carbonio che credo ricevono dai soli prodotti di scarto degli animali,mentre in acquario avendo alte dosi di N e P e innalzando la popolazione di batteri questo poco carbonio non gli basta più,ma non muoiono per un giorno che non dosi.

Ink 11-11-2008 14:22

infatti, ma forse non serve nemmeno a niente darglielo un giorno sì e 6 no...
Però sarebbe bello avere l'intervento di qualcuno con un minino di esperienza su una gestione a proliferazione batterica...

Ink 11-11-2008 14:22

infatti, ma forse non serve nemmeno a niente darglielo un giorno sì e 6 no...
Però sarebbe bello avere l'intervento di qualcuno con un minino di esperienza su una gestione a proliferazione batterica...

VIC 11-11-2008 17:18

Ma ripeto io vi parlo per esperienza personale, sono stato diverse volte fuori per lavoro per giorni tipo 4 o 5 gg non dando assolutamente niente in vasca a parte il granulato per i pesci, ma non è successo assolutamente niente, quindi comunque i batteri trovano carbonio comunque.

VIC 11-11-2008 17:18

Ma ripeto io vi parlo per esperienza personale, sono stato diverse volte fuori per lavoro per giorni tipo 4 o 5 gg non dando assolutamente niente in vasca a parte il granulato per i pesci, ma non è successo assolutamente niente, quindi comunque i batteri trovano carbonio comunque.

ale_nars 12-11-2008 00:40

VIC, ma guarda,io ci credo, perchè alla fine la materia vivente è costituita soprattutto da carbonio,idrogeno e ossigeno se non dico minchiate,quindi dove c'è P e N suppongo ci sia anche C da decomporre...cioè almeno in quantità tale da mantenere una massa batterica per un po di tempo...quanto non sò,ma di sicuro un giorno si.

ale_nars 12-11-2008 00:40

VIC, ma guarda,io ci credo, perchè alla fine la materia vivente è costituita soprattutto da carbonio,idrogeno e ossigeno se non dico minchiate,quindi dove c'è P e N suppongo ci sia anche C da decomporre...cioè almeno in quantità tale da mantenere una massa batterica per un po di tempo...quanto non sò,ma di sicuro un giorno si.

arriva jack 21-11-2008 11:05

volevo ringraziare chi ha iniziato questa discussione perhè mi ha spint a provare il fruttosio. E' ormai due mesi che lo uso e la vasca non è mai stata così in forma.

Su 600lt lordi doso 5ml di fruttosio 4 volte la settimana.

Pappa: PCV e Reef Booster una volta la settimana.

Acqua cristallina, rocc pulite, ciano scomparsi e vetri che non si sporcano più a parte una leggerissima patina biancastra (immagino batterica).

Grazie ancora

AJ

arriva jack 21-11-2008 11:05

volevo ringraziare chi ha iniziato questa discussione perhè mi ha spint a provare il fruttosio. E' ormai due mesi che lo uso e la vasca non è mai stata così in forma.

Su 600lt lordi doso 5ml di fruttosio 4 volte la settimana.

Pappa: PCV e Reef Booster una volta la settimana.

Acqua cristallina, rocc pulite, ciano scomparsi e vetri che non si sporcano più a parte una leggerissima patina biancastra (immagino batterica).

Grazie ancora

AJ

piggarello 21-11-2008 11:46

salve ragazzi....
scusate l'assenza ma sono state due settimane interminabili....

allora vi riassumo:

ho smesso quasi subito di dosare saccarosio....e ho cominciato con il fruttosio...molto più blando e dosabile....
l'unico problema è stato che sono leggermente aumentati i ciano, ma soprattutto in sump mi si è formata una specie di pellicola (credo batterica) su ogni cosa...pareti skimmer tubi ecc....
Ho quindi deciso dopo circa 1 mese di cominciare con la vodka....
beh...credo sia la fonte migliore....dosabilissima, pulita e senza effetti collaterali...vi dirò che secondo me ha qualche effetto anche sui colori....non chiedetemi perchè.
è sicuramente meno aggressiva e più lenta del fruttosio...che comunque credo vada usato all'inizio per dare la prima "botta" sui fosfati....
vi dico i dosaggi usati...:
primi 2 giorni: 0,5 ml/100lt quindi: 1,50 ml/1 volta giorno PO4 0,16
terzo giorno 1,0ml/100lt quindi: 3,0 ml/1 volta giorno PO4 0,18
quarto giorno 2,0ml/100lt quindi: 6,0ml/divisi in due dosaggi PO4 0,20
quinto giorno 3,0ml/100lt quindi: 9,0 ml/divisi in due dosaggi PO4 0,16

da questo giorno ho continuato a 9,0 ml per circa 2 settimane e i PO4 sono scesi a 0,03 (lunedì scorso).......
sto continuando a dosare così..appena arrivo a zero dimezzo e provo per una settimana....vi faccio sapere....

PS. da quando i PO4 sono andati in discesa ho aumentato leggermente la frequenza della pappa "pesante" (aminomega + cyclopi + coralfood salifert), dando solo day dell'xaqua in dose normale negli altri giorni, e ho visto aumentare decisamente la crescita in animali che dopo il trasloco erano un po fermi.... #22

ciao.... :-))

piggarello 21-11-2008 11:46

salve ragazzi....
scusate l'assenza ma sono state due settimane interminabili....

allora vi riassumo:

ho smesso quasi subito di dosare saccarosio....e ho cominciato con il fruttosio...molto più blando e dosabile....
l'unico problema è stato che sono leggermente aumentati i ciano, ma soprattutto in sump mi si è formata una specie di pellicola (credo batterica) su ogni cosa...pareti skimmer tubi ecc....
Ho quindi deciso dopo circa 1 mese di cominciare con la vodka....
beh...credo sia la fonte migliore....dosabilissima, pulita e senza effetti collaterali...vi dirò che secondo me ha qualche effetto anche sui colori....non chiedetemi perchè.
è sicuramente meno aggressiva e più lenta del fruttosio...che comunque credo vada usato all'inizio per dare la prima "botta" sui fosfati....
vi dico i dosaggi usati...:
primi 2 giorni: 0,5 ml/100lt quindi: 1,50 ml/1 volta giorno PO4 0,16
terzo giorno 1,0ml/100lt quindi: 3,0 ml/1 volta giorno PO4 0,18
quarto giorno 2,0ml/100lt quindi: 6,0ml/divisi in due dosaggi PO4 0,20
quinto giorno 3,0ml/100lt quindi: 9,0 ml/divisi in due dosaggi PO4 0,16

da questo giorno ho continuato a 9,0 ml per circa 2 settimane e i PO4 sono scesi a 0,03 (lunedì scorso).......
sto continuando a dosare così..appena arrivo a zero dimezzo e provo per una settimana....vi faccio sapere....

PS. da quando i PO4 sono andati in discesa ho aumentato leggermente la frequenza della pappa "pesante" (aminomega + cyclopi + coralfood salifert), dando solo day dell'xaqua in dose normale negli altri giorni, e ho visto aumentare decisamente la crescita in animali che dopo il trasloco erano un po fermi.... #22

ciao.... :-))

GIMMI 05-12-2008 00:49

molto interessante l'argomento....forse sarà per questo che la settimena passata ho versato due cicchiani di zucchero in 150 litri e mi è diventata bianca la vasca per una notte e tutto il giorno dopo ed ora ho una marea di ciano............che cacchio faccio? si accettano consigli!!!!!

domenica faccio i test.
ciao

max

GIMMI 05-12-2008 00:49

molto interessante l'argomento....forse sarà per questo che la settimena passata ho versato due cicchiani di zucchero in 150 litri e mi è diventata bianca la vasca per una notte e tutto il giorno dopo ed ora ho una marea di ciano............che cacchio faccio? si accettano consigli!!!!!

domenica faccio i test.
ciao

max

Ink 05-12-2008 09:40

MASSIMO CASALI, schiuma molto liquido e con la massima aria, devi tirar fuori tutti i batteri dall'acqua!

Tieni sotto controllo i valori di NO3, NO2 e PO4. Secondo me, specialmente se i valori salgono, non bisogna sospendere bruscamente lo zucchero, perchè i batteri muoiono improvvisamente e tutti insieme e i valori salgono, perciò bisogna dare un po' di carbonio per spingere i pochi batteri rimasti a proliferare...

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23

Ink 05-12-2008 09:40

MASSIMO CASALI, schiuma molto liquido e con la massima aria, devi tirar fuori tutti i batteri dall'acqua!

Tieni sotto controllo i valori di NO3, NO2 e PO4. Secondo me, specialmente se i valori salgono, non bisogna sospendere bruscamente lo zucchero, perchè i batteri muoiono improvvisamente e tutti insieme e i valori salgono, perciò bisogna dare un po' di carbonio per spingere i pochi batteri rimasti a proliferare...

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23

GIMMI 05-12-2008 11:05

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23[/quote]

ciao, sono pieno di buoni presupposti ma poi non reggo e parto.

per lo zucchero ho già aschiumato con molta aria e svuotato + volte il bicchiere, ieri sera ho rimesso 4 pizzichi di zucchero proprio perchè ho letto questo post e mi sono fatto l'idea di nutrirli come dici tu ora, questa sera o meglio ancora, domani rifaccio i test per verificare comunque dovrebbero stare nei limiti...
scusa se puntualizzo ancora i ciano sono delle pelurie bourdeaux e grigio scuro sulle rocce appena vellutate (circa 1 cm).
mi confermi che è meglio non fare cambi?



ciao e grazie
max

GIMMI 05-12-2008 11:05

Certo che hai seguito perfettamente il consiglio di inziare piano e vedere come risponde la vasca... #23[/quote]

ciao, sono pieno di buoni presupposti ma poi non reggo e parto.

per lo zucchero ho già aschiumato con molta aria e svuotato + volte il bicchiere, ieri sera ho rimesso 4 pizzichi di zucchero proprio perchè ho letto questo post e mi sono fatto l'idea di nutrirli come dici tu ora, questa sera o meglio ancora, domani rifaccio i test per verificare comunque dovrebbero stare nei limiti...
scusa se puntualizzo ancora i ciano sono delle pelurie bourdeaux e grigio scuro sulle rocce appena vellutate (circa 1 cm).
mi confermi che è meglio non fare cambi?



ciao e grazie
max

Ink 06-12-2008 12:48

MASSIMO CASALI, potrebbero benissimo essere fioriture batteriche...

Se hai i valori a posto, puoi anche non fare cambi... poi il cambio d'acqua ognuno lo interpreta a modo suo, nel senso che per alcuni non fa mai male (naturalmente se fatto con tutti i crismi), per altri è sempre uno stress per la vasca... io dopo vari anni non ho ancora deciso come interpretarlo, penso di stare nel mezzo: nel senso che se la vasca non ha problemi, non fa male e può fare bene; farlo in una situazione critica, a meno che sia necessario per eliminare certe sostanze, rischia di destabilizzare ulterirmente... in fondo cambiano parecchi valori chimici e concentrazioni di elementi...

Però è d'obbligo andarci piano coi batteri, mettitelo bene nella zucca: ci vuole poco a fare casini, anche drammatici, e ci vogliono mesi per sistemarli...

Ink 06-12-2008 12:48

MASSIMO CASALI, potrebbero benissimo essere fioriture batteriche...

Se hai i valori a posto, puoi anche non fare cambi... poi il cambio d'acqua ognuno lo interpreta a modo suo, nel senso che per alcuni non fa mai male (naturalmente se fatto con tutti i crismi), per altri è sempre uno stress per la vasca... io dopo vari anni non ho ancora deciso come interpretarlo, penso di stare nel mezzo: nel senso che se la vasca non ha problemi, non fa male e può fare bene; farlo in una situazione critica, a meno che sia necessario per eliminare certe sostanze, rischia di destabilizzare ulterirmente... in fondo cambiano parecchi valori chimici e concentrazioni di elementi...

Però è d'obbligo andarci piano coi batteri, mettitelo bene nella zucca: ci vuole poco a fare casini, anche drammatici, e ci vogliono mesi per sistemarli...

giacomo73 27-12-2008 11:12

Io invece non sono più tanto convinto dell'efficacia del fruttosio e dell'alcool, secondo me sono difficili da dosare. Ho usato l'uno e l'altro per circa due mesi. Con mezzo cucchiaino al giorno di fruttosio ho notato una diminuzione dei ciano batteri che sono però rimasti in parte, si saranno ridotti del 50%. Idem con 1 ml/100 l di vodka. A volte però l'acqua diventava leggermente biancastra e allora diminuivo o interrompevo la dose e i cianobatteri erano sempre lì.
Adesso da 15 giorni ho smesso con il fruttosio e sto dosando il proskimmer della elos. I ciano sono completamente(!) spariti nel giro di una settimana!
Secondo me dipende molto dal tipo di carboidrati che si dosano, è evidente che almeno nel mio caso i carboidrati del proskimmer (purtroppo nelle indicazioni non viene specificato quali) sono molto più efficaci del fruttosio o della vodka.

giacomo73 27-12-2008 11:12

Io invece non sono più tanto convinto dell'efficacia del fruttosio e dell'alcool, secondo me sono difficili da dosare. Ho usato l'uno e l'altro per circa due mesi. Con mezzo cucchiaino al giorno di fruttosio ho notato una diminuzione dei ciano batteri che sono però rimasti in parte, si saranno ridotti del 50%. Idem con 1 ml/100 l di vodka. A volte però l'acqua diventava leggermente biancastra e allora diminuivo o interrompevo la dose e i cianobatteri erano sempre lì.
Adesso da 15 giorni ho smesso con il fruttosio e sto dosando il proskimmer della elos. I ciano sono completamente(!) spariti nel giro di una settimana!
Secondo me dipende molto dal tipo di carboidrati che si dosano, è evidente che almeno nel mio caso i carboidrati del proskimmer (purtroppo nelle indicazioni non viene specificato quali) sono molto più efficaci del fruttosio o della vodka.

Ink 27-12-2008 13:40

giacomo73, forse le dosi che davi erano comunque eccessive... non ti è venuto in mente?

Non solo una volta ti è venuta l'acqua bianca, indice di un'esplosione di proliferazione batterica... e ti credo che non ti sparivano i ciano...

La fretta è cattiva consigliera...

Ink 27-12-2008 13:40

giacomo73, forse le dosi che davi erano comunque eccessive... non ti è venuto in mente?

Non solo una volta ti è venuta l'acqua bianca, indice di un'esplosione di proliferazione batterica... e ti credo che non ti sparivano i ciano...

La fretta è cattiva consigliera...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15847 seconds with 13 queries