![]() |
abracadabra, Allora.. innanzitutto nell'articolo NON è presa in considerazione la crescita , tranne il breve cenno che ho riportato sopra, almeno mi pare e vado a memoria.
Gli esperimenti sui singoli coralli e le foto rappresentano : Prima foto : 3 talee dello stesso corallo cresciuto nelle 3 condizioni di luce testate (già cresciuto, in basso nella foto c'è scritto sotto quale luce)fotografato sotto la HQI da 20k . Seconda foto : idem come sopra ma fotografato sotto la HQI da 10k Terza foto : idem ma con foto fatte sotto le T5. Questo articolo vuole solo dimostrare come coralli CRESCIUTI sotto luci differenti possa sviluppare colorazioni differenti , al di là delle differenze di colorazione solo per il nostro occhio a seconda della luce sotto cui le vediamo. |
Pfft, appunto era quello che non capivo visto che avevi fatto la domanda della crescita in precedenza ;-)
quindi si torna sempre al discorso colore,cromoproteine (spero si scriva così) e via dicendo,pensavo volessi metterla sul discorso tipo...con le 20000 ho colore e anche crescita,cosa che fino a ora si è detto il contrario.avevo capito tutto eh :-D :-D grazie della spiegzione :-) |
peró cosa è che aumenta la crescita e migliora il colore ancora non se capito! Par o lux?
|
G@BE, in che senso ? Par e Lux sono due misurazioni , per altro differenti , della luce.
|
Restart, una domanda sui led,gli ultimi di cui si parlava (quelli buoni) quanto coprono? cioè quanti cm2 di vasca copre un singolo led?
|
Pfft, la domamda è ovviamente una provocazione...mi riferisco al discorso di qualche post fà..., nel senso che si è sempre detto che con le 10000 si ha più crescita e con le 20000 più "colore"...! In pratica abbiamo la prima fonte che privilegia la quantità di luce (le 10000 hanno alta luminosità e meno par) le 20000 un pò il contrario, i LED hanno un par molto alto ma scarse doti di forza luminosa, quindi la quantità di luce sparata sulla vasca è minore e la misura in "lux" inferiore.
leggendo i vari articoli che avete postato sembra che la crescita maggiore si abbia sotto luce "blu" (alto par e pochi lumen...e quindi pochi lux) la vasca di alexalbe ha sempre avuto le 10k ed aveva una crescita notevole..., girz lo stesso, il metodo zeovit, per avere crescita e colore, consiglia le 10000 nella guida, moltissime vasche di alto livello montano addirittura alcune lampade da 6500... allora sta crescita può essere veramente imputata al tipo di luce? o ci sono troppi altri fattori in gioco per cui, alla fine, si ritorna a dire "la fonte di illuminazione deve essere sufficientemente forte e con temperatura di colre compresa tra 10000 e 20000" e poi a scegliere saranno i nostri gusti personali ed il vero parametro che conta è proprio la quantità di luce (lux)? #24 |
G@BE, il problema di partenza è che secondo me , molte delle concezioni che abbiamo (me incluso) sono errate o , per lo più, incomplete.
Tu non c'eri ad Andalo , ma Gilberto ha fatto una relazione molto interessante proprio sulla luce , sulle sue misurazioni e test e sui risultati mostrando delle foto (credo perchè non c'ero , ne ho parlato con lui per telefono prima che la facesse). Innanzitutto c'è da chiarire come sono calcolati i °K delle luci , cosa sono i lumen , i lux , il PAR , il PUR e il PPFD. Non ho tempo ora di farlo purtroppo , spero che Gilberto lo scriva così fissiamo questo tipo di nozioni in questo topic. La frase che ho scritto prima era volutamente una provocazione , basata proprio sugli studi esposti da Tyree (mi pare , e sicuramente anche altri) a fine anni 90 credo , in cui dimostrava proprio che TEORICAMENTE la crescita è maggiore con le 20°K (che è errato dato come sono calcolati i gradi Kelvin , ogni lampadina con la stessa gradazione può essere palesemente differente come spettro) . Poi però misurando i vari PAR delle lampadine ci si è accorti che è maggiore nelle 10°k per cui è nato l'assioma 10k = crescita , 20k = colore (questo per via della maggiore stimolazione delle cromoproteine e delle MAAs dello spettro ). Questo non vuol minimamente dire che con le 10k la crescita sia ferma , anzi , spesso è realmente superiore con le 10k.. il problema è il perchè .. Le vasche che citi tu sono vasche "superiori" gestite da fenomeni , non sono necessariamente termini di paragone per tutti. Come hai scritto tu , il fatto è che la luce NON è l'unico fattore in gioco , sia per il colore sia per la crescita.. se vuoi ti scrivo quelli che PER ME , e sottolineo il per me sono i fattori in gioco. |
avere le corrette definizioni e spiegazioni di quei parametri sarebbe una manna dal celo :-)) vai gilberto.....
grazie per le delucidazioni, ora la cosa è più chiara. Il riferimento alle vasche dei fenomeni era per dire che se loro utilizzano una attrezzatura per la loro vasca è sicuramente il top....quindi le 10K sembrerebbero il top....! Poi ci tengo a precisare che le 10k sono consigliate nella guida zeovit "for dummies" ... perchè? AH: ho sostituito la blv 10k con la megacrhome 12,5K, apparte l'estetica molto migliorata stò vedendo una maggiore crescita ed una regressione dei ciano, molto piccola ma c'è e ne ho le prove..... ;-) |
Quote:
Quote:
Considera sempre che le 10k sono semplicemente quelle lampadine che hanno uno spettro abbastanza completo per essere quanto di più VISIVAMENTE simile alla luce solare . Poi ti faccio un'altra considerazione su cui ragionare se vuoi.. perchè la KZ invece di mettersi a produrre HQI si è messa a fare T5 ? perchè la stessa KZ ha recentemente cambiato lo spettro del proprio neon Corallight aumentandone la componente blu ? Quote:
Per i ciano ovviamente conta più lo spettro ed altri fattori chimici/biologici.. conta sempre che cambiando lampadine alteri comunque la vasca , anche se poco , ma la alteri. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
bella discussione .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl