AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85678)

playmake 06-06-2007 13:29

beh non è che da un gg all'altro vedi la svolta, ma ti accorgerai che le piante crescono meglio!!! almeno io ora stavo proprio osservando il mio ceratophyllom, credo di non esagerare dicendo che in una settimana s'è quasi raddoppiato #17 #17 #17 #17

paperino 06-06-2007 22:23

Sono ormai certo che la CO2 cominci a dare i suoi benefici: Noto già piccole foglie in neoformazione e il "peerling" è diffuso su tutta la lamina fogliare inferiore delle foglie, in particolare dell'Echinodorus, col suo apice al termine del fotoperiodo. :-))
Per Playmake: Il tuo tubo di Venturi è efficacissimo, ma il tuo mi pare un pò ingombrante! Ti suggerisco di forare lateralmente l'ugello cun uno spillo arroventato in più punti in tutta la sua circonferenza; io l'ho fatto oggi ed essendo il mio Venturi completamente trasparente in quanto realizzato con una siringa, osservo come le bolle si frantumano già dalla partenza e in effetti la micronizzazione finale è molto migliorata. Come ti avevo gia detto potrei migliorare ulteriormente deviando il flusso della pompa verso il basso, ma questo mi comporterebbe un affanno dei pesci alla mattina prima dell'accensione delle lampade, probabilmente sia per eccesso di co2 che per carenza di O2.
Bisogna sapersi accontentare, tanto la filosofia della CO2 in gel è che con un costo così basso ti pui permettere di sprecarne molta adifferenza dei sistemi tradizionali.... in effetti se uno vuole potrebbe utilizzare anche una comune porosa: :-D
P.s: se vuoi ti posso allegare una foto...

pisolo68 08-06-2007 08:51

paperino, certo che se alleghi la foto e ci fai vedere stò tubo ;-) saremmo tutti più felici :-D
a parte gli scherzi sono curioso di vedere come lo hai fatto

playmake 08-06-2007 20:32

io ho fatto un'altra modifica...

all'imbocco della prima curva a gomito ho messo un doppio strato di tessuto sintetico a maglia fine (calza) poi nella L ho in serito abbondante lana di perlon, e dall'altro capo della L altra calza. le bolle escono finissime, non si vedono più, solo ogni tanto ne scappa qualcuna grande. sono molto soddisfatto, settimana prox vi posto foto delle mie piante. sembra davvero siano molto contente della co2. avendo io inoltre kh e ph alti posso abbondare alla grande senxza che i pesci ne risentano tanto oltre un tot non se ne scioglie co2 nella mia acqua!!!

paperino 09-06-2007 17:19

Ok pisolo68, sono riuscito a preparare le foto: la prima visualizza il terminale del deflussore dove andrebbe avvitato l'ago, ho asportato con un coltello seghettato la corona esterna in modo da esporre il tubicino che, ultimamente, ho tappato con un cilindretto di plastica, gentilmente offerto da una sorpresina Kinder di mio figlio, e forato attorno a 3 altezze per un totale di 9 fori con uno spillo arroventato sulla fiamma di una candela.

paperino 09-06-2007 17:33

poi ho asporato la punta della siringa l'ho poi pulita dalle scritte raschiandole con la lama di un coltellino e l'ho forata con il trapano con una punta leggermente più piccola del tubetto.

paperino 09-06-2007 17:42

Infine ho montato il tutto e dopo aver inserito la siringa dall'interno, in modo da utilizzare le alette della stessa per bloccarla al vano pompa del filtro dall'interno; dall'esterno ho inserito una guarnizione conica trasparente che avevo per caso che mi ha bloccato il tutto.
Il tubo della pompa si inserisce perfettamente dentro la siringa (si intravede).
Le bolle fuoriescono dai forellini e si frantumano ulteriormente con la turbolenza...

paperino 09-06-2007 17:49

Quote:

all'imbocco della prima curva a gomito ho messo un doppio strato di tessuto sintetico a maglia fine (calza) poi nella L ho in serito abbondante lana di perlon, e dall'altro capo della L altra calza
playmake, non ti riduce il flusso della pompa? Stai attento agli intasamenti poichè la filtrazione non è sempre perfetta e il perlon potrebbe sporcarsi in breve tempo. #24
Quote:

avendo io inoltre kh e ph alti posso abbondare alla grande senxza che i pesci ne risentano tanto oltre un tot non se ne scioglie co2 nella mia acqua!!!
La mia situazione invece è diversa per quanto riguardo il kH (5), per cui devo stare attento.

paperino 09-06-2007 18:09

Ed infine...il Peerling! (Non ho ottenuto ancora informazioni sul fenomeno, spero a breve).
Come dicevo le bollicine partono per lo più da alcuni punti delle foglie.
Malgrado la foto sia sgranata si possono notare le 2 file di bollicine che si sollevano dalle foglie.Peerling http://www.acquariofilia.biz/allegat...id-100_588.jpg

rabbit86 10-06-2007 01:36

oggi ho racimolato tutto il materiale per la co2 in gel, ma volevo farvi 3 domande
1 - i pesci nn soffrono di una maggiore presenza di co2, soprattutto ora che è estate?
2 - una porosa al tiglio va bene?
3 - per il mio 70 litri quante bolle al minuto devo fornire? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08942 seconds with 13 queries