![]() |
Quindi per capire l'unica differenza è quel pirolino che ha il maschio...
http://66.249.93.104/translate_c?hl=...language_tools -05 ammazza quante baby -05 #17 #17 |
vi aggiorno sulle planorbella. Allora le rosa non danno cenno di volersi accoppiare. Le blu che avevo visto accoppiari forse hanno deposto. Le uova che avevo notato si sono schiuse ormai da un po' ma non vedo in giro alcuna lumachina di dimensioni distinguibili. Le uova comunque mi sembravano avere la gelatina giallina (ma essendo attaccate alle foglie era difficile capirlo), di sicuro avevano un riflesso celestino che nelle uova delle physa non avevo mai notato. La dimensione era all'incirca come le physa, forse leggermente più grande e le uova erano disposte (mi è sembrato, almeno) nella gelatina con un ordine maggiore delle physa, cioè tutte ben attaccate e disposte su file precise.
Nella vasca delle rosa dove non ho notato accoppiamenti girano delle micro lumache di cui non riesco a scorgere la forma. Sembrano physa, solo sono bianche mentre le mie physa anche appena nate sono marroncine. Ora vediamo, crescendo si noterà.. |
magari sono le rosa!!!!! :-))
Io invece ho notato sul vetro frontale del 20 lt due grappolini che sembrano uova....ma sono minuscoli!!!!!!!!!!!!!!!saranno 2 mm per 1!!!nn hanno molto ordine e la gelatina è trasparente....mi potete aiutare?Io non riesco a fargli foto decenti...magari chiedo al mio boy fotografo se me le può fare lui!!I neon non sembrano dargli fastidio!In vasca credo di avere solo ampu e planorbarius..dico credo perchè non si sa mai!!! :-D |
A quanto ho notato dalle mie, le physa fanno delle uova a grappoli in cui la gelatina ha una forma sferica o ovoidale, mentre le planorbarius danno una forma alla gelatina molto più appiattita e poi giallina... #24
|
sì le planorbarius dispongono il tutto in maniera bidimensionale. le arancioni e le marroni fanno gelatine gialline, ma non vorrei che le blu a causa dei differenti pigmenti non facciano gelatine azzurrine... #13
solo il tempo ci darà conferme a questo punto :-) |
attenderemo dunque... :-))
per sissy, potrebbero essere physa o forse anche planorbis... le physa corrispondono, le planorbis le ho ma le uova non le ho mai viste: son omolto poche... |
ma in vasca non ne ho di physia e le planoris sono piccolissime!!!E poi credo di averle tolte......le ampu non possono essere?Oggi credo di aver visto due mentre si facevano i fatti loro.....c'era il maschiocon il piede sul guscio della femmina e avevano il "muso" vicino........corrisponde?
|
Quote:
non possono essere uova di ampu (pomacea bridgesii) perché: le ampu non depongono in acqua ma fuori le ampu non depongon in gelatina le uova delle ampu son opiù grandi ...mi spiace! fatti un giro su www.applesnail.net se sai l'inglese nella parte inglese che è molto più ricca, se no in quella italiana. Trovi pareccchie info e foto sulle ampu. |
Eh già...e poi lo sapevo anche che le ampu depongono fuori dall'acqua!!!Ora mi sorge un dubbio.....il 20 lt ha solo 3 cm di vetro senza acqua....non è che me le ritrovo a deporre in giro per casa???In fondo in natura fanno così,no???Escono per deporre.....
ehm...di inglese non ne so molto.....comunque le ampu ieri sono rimaste attaccate un bel pò...quasi tutto il pomeriggio,solo che non vedo uova in giro...bho....faranno come gli pare!!!Intanto sono riuscita a capre i sessi.....ogni tanto si riesce a distinguerle anche senza tirarle fuori dall'acqua!!!le uova di cui vi parlavo ieri si sono schiuse!!!Però non era da tantissimo che erano li,perchè 2/3 gg fa ho pulito i vetri con il raschietto!!!!!Com'è possibile???? Sono troppo carine,escono dalla gelatina e si spargono per tutto il vetro (ovviamente non le vedo muoversi!!) Nel frattempo ho scoperto di avere nell'acquarietto almeno due physia belle grosse!!!! Vi sembrerà strano,ma è un 20 lt....e non so nemmeno cosa c'è dentro!!!sembra una foresta!!!eppure ci passo ore a guardarlo!!! |
Quote:
le uova delle physa (non physia) evidentemente sono sfuggite al tuo raschietto ;-) ...se hai due adulte sono sicuramente le loro. Ieri ho visto una piccola lumachina tonda attaccata ad una planorbella blu e mi sembrava proprio dello stesso identico colore.... ho scattato delle foto, l'ho zoomate e mi ero convinta che fossero delle piccole loro, invece alla fina è scesa sul vetro e camminava col guscio orizzontale, per cui sarà stata una planorbis che accanto alla blu prendeva i suoi riflessi.... -20 comunque di uova disposte per benino in fila ne ho altre nuove nella vasca delle blu... se sono davvero loro poi vi dovrete sbrigare a prenderle perché se son loro son tante! :-)) Tra l'altro in questi gg per la prima volta in 8 mesi mi ha deposto anche la clithon corona, per cui l'ambiente dovrebbe esere ottimale -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl