![]() |
in sump si con i sacchetti già pronti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
io non le ho mai usate, ma filtro a letto fluido e resine anti fosfati sono un sistema molto in voga per tenere a bada i fosfati...
i nitrati come stanno? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
l'acqua la faccio io, su quella sono tranquillo perchè ho praticamente tutto l'impianto d'osmosi nuovo con doppio stadio di resine deionizzanti |
Allora? nessuno esperto mi sa dare un consiglio? sono in maturazione da più di tre mesi, ho sempre avuto fosfati altissimi, ho passato due esplosioni algali ed ora da qualche settimana non ho più alghe però i fosfati sono sempre stati alti e i nitrati non rilevabili (con test salifert).
Mi avete detto di non far nulla per i primi 4/5/6 mesi, però mi avete anche detto che i fosfati li avrebbe smaltiti la vasca con la maturazione e io non ho visto nessun cambiamento nei valori dell'acqua. Mai fatto un cambio d'acqua, non vorrei poi avere dei casini a smaltire tutti quei fosfati o doverci impiegare un sacco di tempo. Usare resine e letto fluido con valori così alti non mi sembra molto producente perchè dovrei buttare un sacco di soldi in resine che si esaurirebbero molto in fretta, se iniziassi a fare i cambi d'acqua settimanali o ogni 2 settimane o anche una sola volta al mese sarebbe utile. Anche se mi avete detto che in maturazione non fare niente ormai la vasca gira da 100 giorni. Non so ditemi voi cosa fareste col vostro occhio esperto |
allora, premetto che non mi reputo esperto di maturazioni avendone vissuta solo una, ma.. c'è una cosa che si chiama minimo di liebig, molto conosciuta in ambito botanico, cito
Esso afferma che la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa. Tradotto, se non hai nitrati è normale che tu non abbia più alghe, e senza alghe nessuno si pappa i fosfati che comunque sono normali all'inizio. Forse è ora che cominci a sporcarla un po, fai un cambio del 20% e inserisci uno scagazzatore, anche detto pesciotto :-) Oppure usa le resine e vedi che succede ad esaurimento... perché scusa "usare resine con valori così alti".... con fosfati a 0,5-1?? "valori così alti"?? ^_^ vanno benissimo per le resine... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Allora proverò a procedere in questo modo, inizio a fare un cambio del 5/10% alla settimana e tengo monitorato il valore dei fosfati, in teoria non essendoci portatori di inquinanti ed in più con lo schiumatoio dovrebbero diminuire per logica conseguenza (tolgo acqua sporca e metto acqua pulita, pian piano la concentrazione deve diminuire per forza) poi mi tengo la carta resine+letto fluido da giocarmi alla fine dell'estate quando voglio iniziare ad inserire sps Ha senso procedere in questo modo? |
fai cambi del 20% bisettimanali se puoi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Devo fare un ordine di resine deionizzanti da avere in casa per quando le attuali saranno esaurite.
Ho due bicchieri per resine della Forwater nel mio impianto, ho visto che le vendono nel formato da 500 e 1000ml, per chi ha già fatto questa operazione, quante resine in ml ci stanno in un bicchiere? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl