AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521766)

vannad91 28-03-2017 00:14

Ma il test co2 mi da 8mg e le piante non danno segni di carenza, crescono... vorrei capire come funzionano il kh e gh in modo da sapermi regolare...vicino casa ho un distributore di acqua, controllerò i valori anche li...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

michele 28-03-2017 00:22

Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.


Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.

Sinbad 28-03-2017 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.

Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.

Lauriel 28-03-2017 01:45

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839185)
Con pH a 9 e un KH a 11 sei in totale assenza di CO2

ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?

Lauriel 28-03-2017 02:08

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062839191)
Quote:

Originariamente inviata da Mattegenova (Messaggio 1062839175)
Io prendo per buoni i test che hai fatto, se poi non lo fossero...
Il ph per adesso non guardarlo, non andare in fissa con questo valore ;)
Quel che conta sono kh e gh, che risultano alti.
Le foglie di catappa acidificano pochissimo, la torba abbassa, ma con un kh così non scendi, fidati.
Devi tagliare con osmosi, io con i tuoi valori di rete un impianto lo comprerei.


Inviato utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/channel/UCH4...SxvjDrJHWr9Opg

http://www.aquariumline.com/catalog/...0-p-18839.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html

questo è un impianto base poi vai a salire ma già così ottieni quel che ti serve

ma sono impianti validi?

vannad91 28-03-2017 02:29

Leggendo l'articolo vedo che avendo piante posso mantenere il gh tra 10 e 15 gradi...ma avendo il kh alto non posso mettere il fertilizzante di potassio giusto?
Se dico cavolate mi scuso in anticipo...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Premetto che ho Anubias nana, Anubias barteri, egeria densa, vallisneria spiralis, polysperma sia "rossa" che normale ed un'altra pianta di cui non ricordo il nome ma è a crescita lenta (microsorium forse)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Adryanx 28-03-2017 06:36

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062839212)
Su questo ho letto tantissimo in questi giorni. Ho fatto ricerche e studiato la composizione di tutti i sali per reintegrare l'acqua.
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Per questo ho smesso di usarli e ho fatto diversi cambi per abbassare la concentrazione.


Se non ci sono particolari esigenze e qualità dell'acqua pessime la migliore cosa è tagliare con acqua di rete. Devi produrre meno osmosi e hai una buona composizione di sali.

Vero, infatti ho smesso di usarli e sto tagliando la mia acqua di rete.
Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062839214)
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Tutti quelli che alzano il kh contengono Sodio in grosse quantità.

Sì, è vero ma molti usano il Bicarbonato di Potassio in concentrazioni maggiori rispetto al Bicarbonato di Sodio ottenendo gli stessi risultati senza eccessi spropositati di Sodio.

Se no devi necessariamente giocare al piccolo chimico ma, onestamente, non so quanti potrebbero farlo http://www.acquaportal.it/_archivio/...ione_acqua.asp
oltretutto è anche pericoloso se fatto maldestramente.

Purtroppo non va bene neanche così.

Si puo fare una volta, poi basta.
Con il bicarbonato di potassio vai ad inserire in vasca molto potassio, che ad alte concentrazioni inibisce l'assorbimento del calcio.
Tale carenza facilmente riconoscibile perché alcune piante cominciano ad avere le foglie storte o ondulate.

È proprio quello che successo a me, me ne sono accorto dalla Hygrophyla Polysperma.

Ecco perché alcune case come la.Sera, la Sachem hanno smesso di produrre sali tutto in uno è ne fanno uno per alzare il GH è un altro per il kh (da nn usare).
------------------------------------------------------------------------ @Lauriel
Beh un impianto ad osmosi nn é altro che un assemblato di componenti. Quello che alla fine conta é la membrana, che deve essere Filmtech.
Poi questi in linea sono più economici di quelli a bicchiere, ma funzionano e fanno il.loro dovere.

Di quelli linkati prenferei il secondo nella versione plus.
Ha la membrana Filmtech e il deionizzatatore per i silicati.

Lauriel 28-03-2017 09:21

@Adryanx grazie mille!

Sinbad 28-03-2017 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ma sono impianti validi?

Chi più chi meno sono tutti validi, alla fine sono cartucce caricate conmateriale filtrante e la menbrana di osmosi. Il fulcro risiede proprio nella membrana che deve essere di ottima qualità.

Se puoi spendere poco di più questo credo sia il top per gli impianti in linea. Comprende sia il quarto stadio antisilicati che il dispositivo di lavaggio della menbrana.

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-11577.html

Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ma tu che tabella usi?
...quella che ho trovato io dice che con un pH6,5 la co2 ottimale si avrebbe con un KH di 3...ma in teoria non è bassino?

La tabella di riferimento è questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
io uso anche la formula per i dati fuori tabella e per la compensazione della temperatura, ma la tabella è più che sufficiente.

Comunque è giusto, per un pH a 6,5 devi avere un KH di 2/3 per una corretta concentrazione di CO2... acqua dolce e acida.
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi alzare la durezza ti alza necessariamente anche il pH.

michele 28-03-2017 11:32

Quoto Adryanx per quanto riguarda l'impianto alla fine conta la membrana e se non hai esigenze particolari o acqua di partenza molto scarsa di qualità quelli a 3 stadi vanno già bene se poi guardi le caratteristiche della membrana sono le stesse (a parte la velocità con cui producono acqua) per l'impianto da 60 o da 120 euro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11345 seconds with 13 queries