![]() |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...518d40a81e.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Questa è la schiumata,ho provato ad inserire un video ma non riesce a caricarlo.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Serve una foto chiara di quello che resta nel bicchiere di raccolta,puoi se non riesci dallo skimmer anche versarlo in un contenitore trasparente.
Comunque sembra troppo liquido,la schiuma non resta sul collo ma tracima subito Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Purtroppo L ho svuotato e ripulito prima di cena ,domani vi farò le foto...comunque il colore che ne esce è quello tipo del fito vivo....
|
Ciao sicuramente io non sarò un grande esperto, ma dalla mia piccola esperienza con il dsb, posso dirti che i primi risultati li sto vedendo adesso. Ho avviato la vasca da 3 mesi , abbi pazienza e ascolta i consigli degli esperti.
|
Certo che ascolterò gli esperti,altrimenti non sarei qui a far impazzire tutti con milioni di domande....L unica mia preoccupazione rimane il fatto di avere tutte queste alghe....e capire se la parte tecnica e buona e lavora come dovrebbe...
|
Tieni sotto controllo lo schiumatoio, la sua regolazione è importante.
------------------------------------------------------------------------ Come hai posizionato le pompe di movimento? l'illuminazione a quanti centimetri è sospesa dalla vasca ?i |
Illuminazione a 20 cm dalla vasca,le pompe ora sono puntate sulle rocce in modo da eliminare da sopra di esse più sedimento possibile!
|
Buongiorno, scusate se provo a portare un poco di confusione.
Premessa sono solo un mediterraneaista, mai avuto un tropicale, mi sono sempre limitato a guardarli. Nel Med la conduzione con il DSB è molto diffusa, vero è che la maggior parte di noi abita vicino al mare e questo ci aiuta molto, però la maturazione completa si ha anche a distanza di un anno. La nostra regola è altezza minima 12 cm, ma sono convinto che anche con 10 cm possa funzionare. Quello che aiuta nel Med è sicuramente l'inoculo naturale, compresa la bentofauna (vermi e tutto ciò che vive a stretto contatto con la superficie della sabbia e rocce). Il DSB vive di vita propria, anche lo schjumatoio è di più (ma aiuta), una vasca è sopravvissuta per un anno senza luci e skimmer, non vi erano animali, ovvio, ma i valori dell'acqua erano perfetti. Da quel poco che mi sembra di capire, la tua vasca non ha problemi particolari, sta avendo un percorso normale, forse ridurrei il flusso vasca/sump, mentre l'unico imputato potrebbe essere la plafoniera, oltre che potenza eccessiva, non può essere un riferimento, ma una vasca come la tua nel Med va avanti anche con soli 10 watts, io guarderei lo spettro della luce. Una domanda, la vasca riceve luce dal sole? Ciao e buona giornata |
@Pepino
che intendi per spettro luce?(scusa ma sono un novizio nel marino)tu diresti addirittura di abbassare la potenza della pompa di mandata?troppo veloce?riguardo la luce solare non c'è ne diretta!
|
Spettro di luce = insieme di lunghezze d'onda che riescono a emettere le tue lampade. Essenzialmente da quali colori è formato e in che quantità...
(scusate l'introduzione ma le basi della spettroscopia le so pure se sono del dolce) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl