AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Cannolicchi in vetro sinterizzato comporta nitrati a zero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487748)

zucchen 26-04-2015 18:14

Sono daccordo anche io, con poche rocce va bene lo stesso . Nel mio vaschino 100 litri ho una roccia da 2 kg... sono vecchie teorie :) anche il movimento forte non serve , skimmer potente non serve , luce potente non serve , la triade bilanciata non serve a na mazza e poco importa ai coralli se il calcio sta a 360 o 480 , oppure kh 4 o 10..si puo avere il calcio a 480 e il kh a 4 , limportante e' dare in modo bilanciato gli elementi .
Nutrienti bilanciati e bassi .. luce adeguata che permetta al corallo la regolazione delle zooxantelle , la fotosintesi in modo costante .
questo e' importante, quello che serve capire e' solo la quantita' di luce e la qualità di cui hanno bisogno , e questo varia continuamente.
ihmo

tene 26-04-2015 18:19

Non serve niente.
Devo mettere un divieto di accesso ai neofiti a questo topic
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

tene 26-04-2015 18:27

Però Luca poche rocce,sabbia e prilificazione a questo punto non sarebbe una gran novità, vasche gestite con zeovit poche rocce e sabbia c'è ne sono state anche in Italia e con ottimi risultati.

zucchen 26-04-2015 18:28

Tene
un neofita piu ha a disposizione luce ,rocce, skimmer potente e tutti i valori bilanciati meglio e' .
Quello che ho scritto vale per chi ha esperienza e grandi pretese ;)

tene 26-04-2015 18:54

Appunto per questo ci vorrebbe un divieto ai neofiti,se 100 gli dicono che serve tutto quello che hai scritto e 1 che non serve niente,secondo te a chi vanno dietro senza averne però le basi?
Cmq stavo scherzando,anche se il problema realmente esiste.

Ink 26-04-2015 19:07

Perfettamente d'accordo su tutto con Christian .

Luca

forti 26-04-2015 21:26

Scusate se mi intrometto.
Zucchen, "nutrienti bilanciati e bassi"..."la quantità e la qualità di luce di cui hanno bisogno, e questo varia continuamente".
Hai detto una cosa da poco. Chiaramente è tutto qui. Il vero problema consiste nel fatto che non abbiamo modo di dare un valore oggettivo alle suddette variabili e dobbiamo far necessariamente ricorso al nostro "occhio".
A rendere ancor più complicata la questione è la risposta non immediata del sistema che ci impedisce una valutazione precisa degli effetti indotti delle nostre azioni.
Mi domando qual è il motivo che ci spinge a complicarci la vita.
Personalmente cerco un sistema generoso che mi consenta anche di sbagliare.

forti 26-04-2015 21:37

Vikyqua, dopo aver usato l'ascarilen per due volte mi sono convinto che gli effetti disastrosi nella vasca sono indotti non dal farmaco ma dalle tossine liberate dalle planarie. Infatti, dopo il secondo trattamento, quando le planarie erano veramente pochine, non ho usato nemmeno il carbone senza notare reazioni negative. Forse dovrò fare ricorso ad un ulteriore trattamento aumentando un pochino le dosi poiché è sopravvissuta qualche bestiolina.
Scusate l'ot.

zucchen 27-04-2015 14:28

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062627508)
A rendere ancor più complicata la questione è la risposta non immediata del sistema che ci impedisce una valutazione precisa degli effetti indotti delle nostre azioni.

questo dipende molto dallo stato di salute degli animali , se sono al top ogni azione risponde a una variazione veloce,al contrario è come dici tu ,le variazioni sono lente,ancora più complicato se la vasca ha meno di un anno.
io sono dell idea di lasciare l acquario a trovare il suo equilibrio da solo ,senza preoccuparsi se 3 animali stanno male e 5 stanno bene,io personalmente mi regolo sempre su quelli che stanno bene, cambiando solo il posizionamento di quelli che stanno male.
se non si riprendono ? peggio per loro ,finiscono nel reattore :-D
molte persone per far star bene quei 3 animali vanno a rompere gli equilibri smanettando come bestie con il risultato di avere 8 animali sofferenti #23

Matsushita 27-04-2015 18:33

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062620969)
Non usare lana, immetti solo i cannolicchi. Puoi senz'altro utilizzare i sacchetti in dotazione e rallentare il flusso. Personalmente in una vasca di circa 100 litri il flusso del filtro esterno che utilizzavo non superava il volume della vasca in un'ora.

Ciao forti,complimenti davvero per la tua bellissima vasca.
Ho letto tutta la discussione che si è fatta davvero interessante, però volevo tornare un attimo al consiglio che mi avevi dato inizialmente riguardo al siporax inserito nel filtro esterno privato dei cestelli...
Mi hai detto che non inserendo lana di perlon si crea il problema dei sedimenti che tendono ad accumularsi progressivamente.
I siporax li devo lasciare nella loro retina a maglie larghe.
La velocità del flusso la devo ridurre dai 950 l/h a circa 200-250 l/h.
Sin qui tutto OK ; vorrei sapere come fare la manutenzione del filtro , in particolare ogni quante settimane o mesi aprirlo per asportare i sedimenti , come sciacquare i siporax ( e se sciacquarli...).

Scusa tutte queste domande che per te saranno banali , ma non voglio combinare guai.
Il mio negoziante mi ha detto che il filtro lo devo pulire una volta al mese in media.
Ma se lo apro così di frequente non vado in qualche modo a disturbare lo sviluppo della flora batterica anaerobia ?...

Insomma sono confuso come avrai capito.

Grazie di ogni dritta che vorrai darmi .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08726 seconds with 13 queries