![]() |
Dino68, come ho già detto prima è un 200litri lordo netto 150 litri.
No non è un rio è una vasca con coperchio chiusa, comunque mi ingegnerò qualcosa per montare le ventole....ho già qualcos in mente ;-) |
scusa, non avevo leto, 200 litri,
|
prova a fare come ho fatto io.
prendi le staffette di alluminio che chiudono la parte posteriore delle schede dei pc, le ripieghi ad U, con una vite le monti sulla ventola (due x ventola) che ti fanno da gancio e le monti sul bordo della vasca, il coperchio ti rimarrà alzato per circa 5 cm. |
Grazie Dino68, io invece stò progettando quanto segue.....
un supporto in legno legero (balsa o compensato) dalla larghezza poco superiore a quella delle ventole. Sulla stessa "barra" in legno eseguiro dei fori quadrati dove alloggeranno le ventole che vi si collocheranno ad incastro. Dalla parte a vista realizzerò delle piccole canaline dove far passare i fili di collegamento e poi il tutto verrà rivestito della stessa pellicola a specchio che ho adoperato per foderare il foglio di plex con cui ho realizzato la plafoniera. Questo mi permetterà di avere un "aggeggio" anche visivamente elegante e che non faccia disperdere parte dell'illuminazione causata dal coperchio un pò alzato. Si lo sò sono paranoico con la luce #19 |
Giuseppedona, è |GIAK| che ha preso uno svarione :-D , non consumano 0,2mA, ma 0,2A ossia 200mA. OK?
Comunque |GIAK| ed io non abbiamo problemi, prendiamo un integrato L200 o LM317 e con due saldature, una basetta, un trasformatorino e pochissimi condensatori e resistori ci mettiamo su un bell'alimentatore da 1,5/2A, vero |GIAK|? A proposito non ti sembra esagerato usare un alimentatore da banco, anche se autocostruito, per alimentare un paio di ventole? Giuseppedona, non l'ho detto per farti sentire un verme ;-) , nessuno sa' tutto di tutto, tu sicuramente saprai tante cose che non so' io, in altri campi :-)) |
Federico Sibona, hai ragione fede... ho messo qualche m di troppo #23 #23
cmq di solito lm317 :-)) certo non è necessario un alimentatore da "banco" per alimentare 4-5 ventole... però ne ho talmente tanti... che uso quelli... diciamo che ne ho 2 a tensione fissa (1 comprato) e 5 a tensione variabile (autocostruiti) quindi ne ho per tutte le occasioni... ho anche qualche alimantatore tipo quello dei cellulari però avendo quelli li preferisco perchè mi fanno stare più sicuro e riscaldano moooolto meno essendo distribuiti su molto più spazio... cmq credo che fondamentalmente sia deformazione professionale #19 #19 Giuseppedona, come ha detto fede le ventole in genere consumano 0,2 A ossia 200mA quindi per 4 ventole sei a 800mA quindi ti serve un alimentatore da 1000mA ossia 1 A.... io (sempre per deformazione professionale) ne userei uno da 1,5 A o più... infatti al momento ne uso con tensione variabile tra 0 e 18v (le ventole è possibile sovralimentarle per un poco di tempo quindi mi sono dato questa possibilità in caso di caldo sorprendente) in grado di erogare una corrente da 2,5 A ossia 2500mA ossia posso metterci tante ventole necessarie a fare una galleria del vento :-D :-D :-D |
Nessuno di voi ha usato il cronotermostato (vedi progetto di AP) per governare le ventole ?
A me succede questo, il relè del crono, secondo me non regge l'assorbimento dell'alimentatore, e comincia a dare segni di squilibrio. Per capirci il relè comanda la 220 volts stacca/attacca alla temperatura definita #24 |
Dino68, riporta il link.....che me lo faccio fare da |GIAK|, :-))
|
Giuseppedona, è solo questione di soldi ;-) ;-)
Dino68, scusa... ma che segni di squilibrio ti da? le caratteristiche dell'alimentatore? #24 |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl