![]() |
sì ok ho capito...
quindi tu dici che è meglio inclinalre piuttosto che spararle sul pelo dell'acqua parallelamente ? |
Secondo me sì, così vai più distante...e in più rinfresco i neon... :-)
|
scusa misix75 fammi capire una cosa; se metto il termostato prima dell'alimentatore come lo alimento? Non ho ben capito la faccenda dei rele scusa ma potresti spiegarmelo meglio?
|
dipende dal termostato. spesso non necessitano di alimentazione esterna perchè hanno delle batterie interne. quindi sono autosufficienti.
per il relè ... dipende sempre dal termostato :-) ... devi controllare il contatto del relè e verificare quanti ampere e quanti volt riesce a "mantenere". per il relè in cascata .... mi dispiace... ma anche se è una cosa semplice dovrei scrivere un poema per essere sufficientemente chiaro con tutte le variabili che ci sono in gioco. diciamo che è facile da fare ma diffcile da spiegare... fai una ricerca con google o consulta un amico elettricista che fai prima ;-) comunque in linea di massima il discorso è questo: se il relè del termostato dovesse essere sottodimensionato si fa in modo che quando il relè del termostato chiude il contatto ecciti un'altro relè più grosso al quale è collegato l'alimentazione 220 che va all'alimentatore. ovviamente il circuito che fa chiudere il secondo relè deve essere indipendente dalla linea di alimentazione che va all'alimentatore....... #23 sto combiando un casino.... lasciamo stare dai ... rischio di scrivere cose inesatte..... ho cercato 5 minuti in rete ma non ho trovato alcuno schema o guida.... se lo trovo ... lo posto ciao ;-) http://digilander.libero.it/nick47/index.htm#parte5 http://www.electroportal.net/vis_res...ction=RP&id=83 |
Ok, grazie mille :-)) quando avrò finito di assemblare il tutto te lo faccio vedere.
|
ok :-) . vedi se riesci a risolvere con il relè del termostato.... in caso contrario facci sapere che una soluzione la troviamo :-)
|
ri-rispondo tardi, scusate se quoto una marea tutto insieme:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
newgollum non ho scritto che si muore :-D ....se devo essere sincero quando è capitato a me non è che mi sono scompisciato dalle risate dal solletico .... diciamo che non è stato piacevole scaricarmi addosso i 240 volt dei condesatori -04 .... forse sono stato sfortunato..... :-))
per il discorso del fuoco.... a volte la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo .... quindi è meglio andarci con i piedi di piombo quando si fanno queste cose..... ad un mio amico, per una scintilla, gli ha preso fuoco il garage!!!!! (per fortuna) ovviamente è solo un mio modesto parere ciao :-) |
io ho fatto in questo fine settimana.
non sono riuscito ad inclinarle per ovvii motivi di spazio, però ho ottenuto esattamente quello che volevo. la vasca è a 26,5° costanti di giorno, e sale a 28° di notte. non ho termostato perchè non avevo voglia di lavorare troppo #07 , ma soprattutto perchè la notte non voglio sentire il rumore delle ventole. le ho timerizzate, facendole accendere un pò prima delle luci al mattino e facendole spegnere un pò dopo. questo il mio risultato |
newgollum, il tuo sarcasmo nell'affrontare questi discorsi è disarmante e fuori luogo,trovo molto più appropriate(e decisamente più sensate) le osservazioni di misix75.
newgollum quando si entra nello specifico di argomenti di questo tipo è meglio rispondere se siè padroni della materia altrimenti è meglio tacere,il rischio di folgorazioni con alimentatori da pc nn è poi cosi remota(prova ne è la scarica dei condensatori cha ha subito lo stesso misix75),ma di tutto quello che hai scritto questa: Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl