AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   La casa dei miei angeli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461979)

Cartiz 01-07-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062440422)
Quote:

Originariamente inviata da gioco03 (Messaggio 1062437485)
massimo , hai ragione. pero' viste le variabili che ci sono in natura, i fattori che influiscono sull'habitat nell'arco dell'anno, mi porta a pensare che sia impossibile parlare di stagionalità in acquario….
modificare la temperatura o la luce crea una variante ma non una stagionalità

Guarda, ti dico con massima sincerità che molti anni fa c'è stato un lungo periodo della mia vita ( credo durato ben una decina di giorni...) durante il quale mi facevo una sacco di seghe mentali su ciò che fosse lecito e realmente riproducibile in vasca e quanto invece fosse solo virtualmente ipotizzabile. Quando dal virtuale passai al'empirico, notai come pochi e semplici accorgimenti erano il più delle volte accompagnati da un aumento del benessere e della vita media di pesci.

Se definiamo il "sistema vasca" una costante, la stagionalità ricreabile in questo sistema è proprio un insieme di variabili che, in quanto tali, influiscono sia sul benessere dei pesci, che sulla loro capacità di "tramandare" un comportamento etologico per quanto possibile più vicino a quello dei propri antenati.

La mia scelta personale è quella di evitare di perder per strada determinati comportamenti scegliendo quindi di provare a ricreare determinate variabili, senza sconvolgere gli equilibri ma solo mutando dolcemente determinate condizioni.

;-)


tradotto in termini concreti .... cosa hai fatto ?

T_M 01-07-2014 23:57

In termini concreti dipende da quali vasche, da quali pesci, da che situazioni.
In termini generici quanto dicevo qualche post prima.
Variazioni di temperatura, Ph, durezza, colore acqua, flusso acqua in vasca, livello acqua, quantità vegetazione in vasca, disponibilità del cibo, tipologia del cibo, durata fotoperiodo, intervalli fotoperiodo, orari fotoperiodo, fino ad altri aspetti legati ad esempio ai materiali filtranti o altro.
Ogni singola variazione associata ad altre porta a macrovariazioni che associate a loro volta porta a simulazioni in vasca di periodi stagionali.

Massimo.

gioco03 02-07-2014 07:17

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062440518)
In termini concreti dipende da quali vasche, da quali pesci, da che situazioni.
In termini generici quanto dicevo qualche post prima.
Variazioni di temperatura, Ph, durezza, colore acqua, flusso acqua in vasca, livello acqua, quantità vegetazione in vasca, disponibilità del cibo, tipologia del cibo, durata fotoperiodo, intervalli fotoperiodo, orari fotoperiodo, fino ad altri aspetti legati ad esempio ai materiali filtranti o altro.
Ogni singola variazione associata ad altre porta a macrovariazioni che associate a loro volta porta a simulazioni in vasca di periodi stagionali.

Massimo.

vista la particolarità della gestione mi piacerebbe saperne qualcosa di più': hai inserito una discussione a riguardo? metteresti il link?

Cartiz 02-07-2014 15:26

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062440518)
In termini concreti dipende da quali vasche, da quali pesci, da che situazioni.

Visto che abbiamo in comune gli stessi pesci, sono curioso di sapere come hai/avete gestito la vasca e quali sono stati i cambiamenti per ricreare le stagioni..... visto che poi avete avuto anche successo con la riproduzione la cosa mi interessa in modo molto particolare.

T_M 03-07-2014 21:51

Quote:

Originariamente inviata da gioco03 (Messaggio 1062440554)

vista la particolarità della gestione mi piacerebbe saperne qualcosa di più': hai inserito una discussione a riguardo? metteresti il link?

In realtà più che di una singola gestione si tratta di un modus operandi che da circa trent'anni porto avanti e vedo portare avanti sia nelle mie vasche che in quelle di amici e compagni di ventura.

Sono assolutamente acerbo in acquariofilia virtuale, e credo e spero di rimanere in parte tale, preferendo nel limite del possibile ancora oggi lo scambio reale di informazioni tra appassionati, pur ritenendo il web una importante fonte di interscambio a cui cerco di partecipare.

Il consiglio che spesso cerco di dare è sempre quello di evitare di ascoltare troppo le esperienze altrui e di provare a farne di proprie, ogni vasca ha la propria storia, il proprio futuro ed equilibri personali.
Creare un alternanza di condizioni diventa semplice osservando sia la vasca che i suoi inquilini e naturalmente prendendo informazioni su ciò che la natura ha dato loro la prerogativa d'essere.

;-)

T_M 03-07-2014 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz (Messaggio 1062440875)

Visto che abbiamo in comune gli stessi pesci, sono curioso di sapere come hai/avete gestito la vasca e quali sono stati i cambiamenti per ricreare le stagioni..... visto che poi avete avuto anche successo con la riproduzione la cosa mi interessa in modo molto particolare.

Dubito che possiamo avere in comune gli stessi pesci, visto l'alto numero attuale di mie vasche vuote in maturazione, se ti riferisci alle mie esperienze passate con gli Altum, Scalari o Leopoldi, fanno parte del mio bagaglio iniziale di esperienza protratto per un paio di decenni circa.
Le esperienze con gli Altum risalgono a non meno di una 15ina di anni fa circa, forse di più, ed a quel tempo furono duplicate in più vasche similari con le medesime esperienze e riuscite.
Tutte vasche di una certa dimensione, mai con base inferiore ai 180x70, con poca luce, acqua ambrata, fittamente piantumate con valli o altre piante a stelo lungo che non occupavano molto spazio in vasca, avendo così il beneficio di non rubare spazio per il nuoto, lasciando però numerose zone di protezione in cui i pesci scomparivano.
Praticamente ad uno sguardo frontale vedevi solo steli di vallisneria con pochi punti scoperti di passaggio.
Spesso si utilizzavano radici galleggianti per dare senso di protezione ai pesci, senza mutare troppo lo spazio in vasca.
Il fondo era sempre scuro per evitare riverberi.
I tre lati erano sempre coperti da cartoncino nero per evitare che i pesci si spaventassero e ferissero.
Utilizzo di torba o altro materiale per ambrare e assicurare un PH sempre sotto il 6 in modo costante e senza sbalzi.
Alimentazione quasi esclusiva con cibo vivo. (molti insetti)

La simulazione stagionale era se ricordo bene molto naturale, con un minimo di escursione tra il giorno e la notte ed escursione termica di almeno 5 gradi tra periodo invernale ed estivo.
Altra variazione era dell'ambratur dell'acqua. Periodi con livello d'acqua inferiore con colore molto ambrato, e periodi con livelli d'acqua massimi e colore più chiaro.
Di pari passo la gestione del PH e durezze.
Talvolta si cambiava angolazione e portata dei due flussi d'acqua apportati dai due filtri esterni.
Per l'alimentazione era più grassa nei periodi di temp più moderata e nel periodo pre riproduttivo e più equilibrata e proteica (insetti) nei periodi estivi e post riproduttivi.
Altri aspetti sicuramente presenti che ahime non ricordo al momento.

Ciao

Massimo

malù 03-07-2014 22:17

Questa volta sono d'accordo con Massimo #17
Scherzi a parte........ogni cosa che si cerca di fare per migliorare la vita dei nostri ospiti, va ponderata e applicata con criterio alla propria realtà, non penso proprio che si possa parlare di uno standard.
Le variabili sono veramente tante, tanto per fare un esempio ho una vasca in una stanza molto illuminata, una parzialmente esposta al sole diretto, l'altra in una zona piuttosto "buia".....non avete idea del diverso impatto che le stagioni hanno sulle vasche, anche non variando il fotoperiodo.

Cartiz 04-07-2014 12:32

Ovviamente mi riferivo agli altum, non so quali altri pesci allevi, io ho comunque solo loro, mi interessava appunto leggere esperienze di allevamento e riproduzione riferita a loro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06915 seconds with 13 queries