![]() |
Sono stato prima di Natale a Londra e naturalmente ho visitato l'acquario.
Si trova facilmente perche l'ingresso è di fronte alla mega ruota panoramica che è sul Tamigi. Devo dire che sono rimasto favorevolmente sorpreso,certo non è quello di Montecarlo,ma le vasche mostrano bei coralli e bei pesci. Consiglio in particolare una vasca dove oltre ad un gruppo di Flavescens c'è il più bell'Achilles che abbia mai visto. Le vasche di coralli non sono particolarmente grandi ma mostrano bei colori. Notevole anche una vasca aperta dall'alto con migliaia(e non esagero)di ciclidi dei laghi africani. Vale la pena passarci un paio d'ore,ingresso 11 sterline. |
ragazzi quoto e straquoto per l'acquario di genova, una delusione assoluta...vasche piene di ciano e manco una scleratina..vasche in degrado(sono andato a distanza di due anni ed è veramente "appassito"
mi piacerebbe invece visitare l'acquario di monte carlo...allora me lo consigliate? |
è un altro mondo montecarlo....innanzitutto l'approccio è scientifico e non tipo parco divertimenti...solo la struttura varrebbe la pena una visita, non è enorme , ma ha un'atmosfera unica...oltre a vedere delle vasche molto ben tenute e si vede che i coralli, sia med che tropicali sono lì da tanto e stanno in salute, ha tante vasche dedicate alle riproduzioni, per esempio quella dei pagliacci e anemoni è uno spettacolo....
Tra tutti gli acquari nel mondo che ho visto, a parte quelli australiani che fanno conto a se per il tipo di coralli che vedi, montecarlo sicuramente è uno degli esempi migliori che ci sia, almeno ha un valore divulgativo e anche uno che non ne sa nulla capisce e impara nozioni importanti, cosa che a genova è impossibile visto che spesso quando rimpiazzano le perdite con specie varie non rimpiazzano però i cartellini di spiegazioni..... |
artom, grazie :-)
|
Buongiorno a tutti.
Sono un pò nel settore e dico la mia. A genova sono stato una sola volta, allora ne capivo pochino del marino tropicale ma, grazie ai miei studi, avevo già consocenze di mediterraneo e già allevavo discus... La vasca dei discus mi ha suscitato una profondissima tristezza. Io ho una coppia in casa, li adoro come se fossero miei figli. Lì c'erano rosso turchesi spacciati per wild, biotopo completamente errato, acqua chiara, animali con batteriosi agli occhi, livrea scurissima, completamente apatici. TUTTA LA VASCA COSì #07 anche alcune vasche successive, marine, mi hanno lasciato interdetto ma vabbè questo l'avete già detto voi, volevo solo aggiungere la mia sull'acqua dolce. Per l'acquario di Napoli ... sono molto toccato da questa discussione. Appare sempre trascurato... ho visitato ciò che vi è sotto e la priorità sono le tartarughe, ci sta poco da fare. Cernie morte, movimento inesistente, pesci senza coda o con evidenti infezioni e parassiti ( una zecca grossa 3 cm non è difficile da vedere). La struttura purtroppo è quella che è e , che io sappia, non può essere modificata perchè è storica. Vero anche che la vasca sulle gorgonie/corallo all'entrata, tenuta a 13 gradi ( e già qui si dovrebbe discutere della temperatura) con il BIOLOGICO ! Niente pesci, niente animali, niente polipi ! solo il ramo morto di corallo rosso. Eppure è in una vasca che sarà stata 300 litri al massimo... All'entrata un'altra vasca illuminata cno le lampade a risparmio energetico con, sul fondo, animali morti a morire... C'è poca conoscenza ma anche pochissimo fondi ! Non credo di capirne più di tutti gli studenti e professori in università... il vero problema secondo me è la carenza di fondi in generale e quindi anche la carenza di gente specializzata e che ne capisce che se ne va altrove.... visto che non si puo lavorare gratis per sempre. Gli esempi sono tanti anche al di fuori dell'acquario. una vasca in particolare, gestita da quello che credo sia il custode...in una sede della Federico II Più di una volta ho tentato di parlare di refrigeratore e amici... ultimamente è morto pure il gattuccio e il pesce prete... Ho chiesto un pò ai miei prof se posso passare un pò di tempo all'acquario di Napoli per capire cosa può essere fatto... In ogni caso qualcosa si sta muovendo, il mese prossimo l'univ mi ha autorizzato a fare 2 lezioni di sensibilizzazione all'acquariofilia consapevole; parlare un po' di tecniche di gestione dolci e marine, di compatibilità... oggi 3 ragazzi, 3 miei colleghi di università, mi hanno chiesto quanto piranha possono mettere in 50 litri... mi cadono le braccia ... sono demoralizzato -43 -43 -43 -43 |
beh se qualcuno va in spagna.....a valencia nlella citta della scienza c'e un bell'acquario non ci sono sps ma per il resto mi e' piaciuto e' diviso per tipi di oceano e mari.....la vasca del mar rosso ad esempio e' un cinema!!!! nelle altre ti infili sotto bello davvero. forse dopo capodanno vado a montecarlo!!!!!!
|
si pero' io mi chiedo cosa possano insegnare all'universita' di biologia.
sono tutti studiosi laureati e usano sistemi di 40 anni fa A Genova l'unica cosa che mi e' piaciuta e' la vasca delle meduse, consiglio per chi ci capita di andare all'oceanario di Lisbona ! |
acquario di genova delusione fa veramente schifo!!!!striscia la notizia dovrebbe andare li e non solo dai piccoli. ma questa e la nostra #07povera italia.
|
io ho visitato diversi acquari nel mondo e quello davvero degno di nota e' quello di Monteray bay in california..hanno una vasca reef clamorosa e una oceanica con tonni e pesci sole da quintale.
oltre allo spettacolo delle meduse. |
io ho visto genova: demoralizzato
montecarlo: impressionato...molto ben organizzato anzhe con resti fossili e una stanza con uno scheletro di balena se non erro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl