AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   The Red Flame (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448711)

Luca_fish12 20-02-2014 10:39

Per fortuna, e ripeto, per fortuna, che in queste pagine sono intervenute alcune persone che hanno esperienza e sanno di cosa parlano, perchè altrimenti sarebbe stata la fiera del cuggggino con tutte le cose assurde che si leggono! :-D

Per favore,
non difendete la gestione se non conoscete i tannini o gli acidi umici,
non pensate che 300 litri sono tanti quando è la lunghezza della vasca il dato fondamentale (120 cm)
non pensate che un pesce stia bene in acquario se i valori di una scheda combaciano con i vostri
non limitate il vostro pensiero (e il vostro giudizio) ai meri dati numerici ma pensate al resto: alla gestione, ai prodotti chimici, alle condizioni di vita e di socialità a cui sono sottoposti gli animali...

Fermarsi a fare la conta della durezza dell'acqua e del litraggio è solo il primissimo passo, insufficiente, per poter giudicare un acquario e la sua popolazione.

Valeriuccio 20-02-2014 11:07

Overstocking 10 scalarINI in 300 litri?
Scalari in acqua chiara???

....e lo vogliamo crocifiggere per questo?

Oltre quello già detto e a parte gli ottimi e giusti interventi (come sempre) non mi sembra il caso di crocifiggerlo in questo modo dai.... :-)

Andate nella sezione scalari e guardate quanti li tengono in acque scure e quanti non....o in che litraggio sono...
Non si può fare una battaglia per tutto...abbiamo espresso, e argomentato, i nostri pareri (me compreso) poi oh...SE vuole continuare sulla sua linea amen...

Ps come hai aumentato la luce sul 300??
2 barre +???

Emiliano98 20-02-2014 11:16

10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è :-)
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa :-)

T_M 20-02-2014 11:54

Quote:

Originariamente inviata da CrashXP1 (Messaggio 1062328368)
Sono affascinato... che risposte che leggo!
1 la vasca non è stata fatta per ricreare un biotopo
2 non è mio intento realizzare un hard scaping ma un olandese (andatevi a cercare le differenze)
3 avete mai avuto gli scalari?
Sono ciclidi di branco, vanno in gruppo in 300l ci stanno... diamine pensate gia alla coppia, hanno 3 mesi l'anno prossimo c pensiamo a come gestirla. Ho gia avuto una coppia riproduttrice ma non si puo tenere in eterno da sola in acquario. I scalari non sono monogami. Poi per affermare che sia una coppia bisogna aspettare che escano le codine dalle uova. Puo succedere che siano due femmine o che sia una coppia occasionale (spesso si fa l'errore che appena fanno le uova la si isola e poi la coppia scoppia) ma chi ha gia allevato questo ciclide queste cose le sa. Non ci basiamo solo su una scheda ma qui ancora si sta appresso all'acqua scura. Menomale che i piu grandi allevatori non la pensano così. Vallo a dire a stendker a sg discus. A mark tann (si scrive così?) A piwo. Solo per citarne alcuni. Oppure andatelo a raccontare a quelli di mondodiscus o discusportal almeno facciamo ridere anche loro. Ho avuto anche discus, asiatici e l'acqua scura non l'hanno vista manco in cartolina, vai a vedere come li allevano. Quando decisi di ambrare l'acqua lo feci con la torba ha fatto un porcaio poi provai il biohumina un altra zozzeria. I pesci stavano meglio? Infatti erano spaventati e stavano sempre nascosti. Io accetto qualsiasi critica come ho fatto a inizio pagina. Ma poi mi sento dire che tanta luce non va bene per pesci acidofili. Scusate ma si commenta da solo...
Se non rispondo più nob tirate fuori la storia che non accetto critiche ecc ci manca pure che esce fuori che la vasca non è mia. Ragazzi è un copione giá visto.


P.s.
Fosco insegna.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.s.s. la vasca è da finire ha 55 giorni...

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk


Prometto a me stesso che sarà il mio ultimo intervento in questo 3d.

Ma credo sia un valido esempio di un tipo di gestione che sta prendendo piede, così come la concezione che l'accompagna.

parli di olandese.

Ho davanti a me il libro "acquariofilia secondo natura" scritto dal buon Ludwig Dennerle e da me acquistato nel lontano 1990, e ti assicuro che la realizzazione del concetto olandese "originale" è ben diversa da quanto fatto.
certo iniziò ad inserire concetto co2 in modo commerciale nelle sue vasche, dando spazio alle piante ed alla loro corretta crescita, ma con un unico fine:
Raggiungere il corretto "equilibrio biologico".
Equilibrio che consente alla vasca un minimo di autogestione per il benessere di flora e fauna.
Un cospicuo cambio di circa il 35% settimanale, non è congeniale ad un buon equilibrio.
Avere un acquario spinto per le esigenze della flora residente, a parziale discapito della fauna residente, non è congeniale ad un buon equilibrio.

Leggo le parole: scalare ciclide di branco, scalare non monogamo, coppie che scoppiano, coppie occasionali, ecc..
Accomunare comportamento dei discus a quello degli scalari.
Con la torba l'acqua diventa una schifezza.
Tanta luce fa bene ai pesci.
...
Hai ragione.
Si commenta da solo.

In tanti anni ho avuto la fortuna di allevare "molti" scalari, altum e leopoldi; di crescere con persone esperte che allevavano in modo corretto i propri pesci, che spesso sotto traccia ed a proprie spese importavano per poi diffondere in italia specie "difficili", dai quali ho imparato a consigliare e non a "vendere verità".
Negli ultimi anni c'è la fortuna di poter ottenere preziose informazione dettagliate con internet, anni or sono c'erano solo i libri e l'esperienza empirica.
Certo bisogna anche saper trovare le informazioni giuste, e saperle apprendere.
Sono percentualmente meno elevate delle castronerie imperanti in rete. (youtube docet)

Quindi se ti piace veder un gruppo di discus o di scalari prendere il sole sotto una plafoniera ADA, in rete e su altri forum a tuo dire più "altolocati" ho visto che troverai numerosi esempi e rappresentazioni stilistiche.
Chiedo solo venia, per l'arrogarmi il diritto in questi spazi, del poter dire di aver visto in tanti anni un numero a 4 cifre di scalari allevati e cresciuti in condizioni differenti, stare IMHO in modo "più adeguato"

(sempre e solo il mio pensiero)

Ciao a tutti

Massimo

Cartiz 20-02-2014 12:18

Malu non capisco il "prurito da chiusura" ci stiamo confrontando su un argomento con linee di pensiero totalmente opposte, sicuramente in modo animato ma mai sconfinando il volgare o l'offensivo quindi non vedo perchè chiudere una discussione su un forum di discussioni.

Jefri ieri nella stanchezza e foga non mi sono espresso bene, ma in parte hai toccato il punto di cui volevo discutere, le acque nere sono prive di batteri non per il fatto dell'ambratura i batteri vivono sia in acqua ambrata che in acque limpide... nelle acque nere i batteri sono molto pochi solo perchè il PH è molto acido, in un ambiente molto acido (e per molto intendo <5) molto probabilmente anche il filtro ha poca rilevanza ma questo è un altro discorso.
L'ambrare solo con pigne di ontano, foglie di catappa o qualche legno di torbiera "colora" solo l'acqua che ha come unico scopo quello di estetica, a livello antimicotico e antibiotico è come usare l'aglio per la peste.
Ricordo che NON tutti gli scalari vengono pescati in acque nere o ambrate, ci sono anche corsi d'acqua con acqua bianca o chiara dove si trovano gli scalari, le stesse acque degli affluenti che esondano per le piogge, stagione in cui alcuni ciclidi si riproducono, non sono nere.

Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.

Veniamo all'overstocking, questa pratica usata soprattutto negli acquari con ciclidi dei laghi africani non è minimamente paragonabile a quello che è stato fatto in questa vasca, lo Pterophyllum e' un ciclide di BRANCO, con tanto di gerarchie e comportamenti sociali, al contrario dei ciclidi dei laghi africani dove 2 maschi delal stessa specie si ucciderebbero a vicenda anche in 300 lt.
Per fortuna non vediamo tutti questo hobby allo stesso modo altrimenti sarebbe piu monotono di un granello di sabbia nel deserto.

Concludo dicendo che io non voglio la ragione, non me ne faccio nulla, solo che mi da fastidio quando un topic viene rivinato da chi (per citare l'espressione che ha usato qualcuno in questo topic di cui non ricordo il nome) ha il paraocchi e vede solo il proprio modo di fare l'acquariofilia e non accetta altri metodi, criticando soltanto... anzi, anche piu di criticando.
Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.

Valeriuccio 20-02-2014 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062328505)
10 scalari in 300 litri non so se è overstocking, ma secondo il suo pensiero lo è :-)
La cosa più sbagliata è che non ci sono nascondigli adatti per tutti quei pesci, e non potersi nascondere sotto 5 T5... Se c'era almeno un terzo della vasca con delle galleggianti era già un'altra cosa :-)

certo, questo è vero, come è vero che al momento non ci sono superfici per future deposizioni (ma per questo, più in la, si può rimediare) e, come ho scritto su, l'abbiamo già fatto notare...

marcorsv1000 20-02-2014 12:52

Credo che tutte le passioni(hobby) legate al mondo animale e vegetale siano una forzatura che l'homo sapiens sapiens utilizza a proprio piacimento e gusto .
Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc
Poi qua nn si discute se farli stare bene ma il meno male possibile
Io ho un cane argentino da caccia al cinghiale e puma ma non ho là Pampa Argentina....poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura .
L'acquario in se credo che nasca come espressione estetica con tutti i limiti che questo comporta .
Va da se che nn avendoci chiesto loro di essere messi dentro 5 vetri sia dovere di farli stare il meglio possibile .
L'acquario in questione è comunque bello e di impatto visivo che a mio gusto piace......ma attenzione si tratta sempre di gusto legato all'estetica


Inviato da Tapatalk 2
Sono un neofita ma non sono un cretino

Rentz 20-02-2014 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz (Messaggio 1062328546)
Marimarco69, non è questione di esibizionismo, è solo questione di punti di vista differenti, di vedere l'acquariofilia in modo differente.... per fortuna non siamo tutti uguali.

è anche una questione di fare le cose in maniera corretta, cercando di ricreare un ambiente consono alle esigenze dei nostri pesci per riuscire a farli stare al meglio

malù 20-02-2014 13:24

Il "prurito da chiusura" viene quando la discussione scade..... manteniamola sul corretto ed interessante e vedrai che nessuno la chiude!!!!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Ale87tv 20-02-2014 13:31

no, ci sono diverse innesattezze.
I tannini hanno eccome effetto diretto batteriostatico, legandosi alle proteine, non a caso i vini da invecchiamento hanno spesso tannini elevati, per un discorso batteriostatico.

Quote:

Visto che qualcuno ha tirato in ballo l'esempio dei cani (specie che non ha nulla in comune con pesci ne scalari) allora secondo voi tutti quelli che posiedono un cane dovrebbero prendere un piccolo branco (i cani sono da branco) dovrebbero addestrarli e/o se sono cani da caccia portarli nei boschi a caccia ? chiunque di voi che ha un maremmano ha anche un gregge ? chiunque di voi che ha un jack russell lo porta a cacciare le volpi ?..... per fortuna non tutti la pensiemo allo stesso modo.
anche qui hai detto una bella inesattezza. Primo il cane fa branco con la famiglia. Secondo i cani selezionati da migliaia di anni (dato non buttato a caso) per un'attitudine, impiegati a tale scopo (o con simulazioni di tale scopo
Quote:

poi lo porto a correre nei boschi gli do cibo sano ma è cmq una forzatura .
) hanno notoriamente meno problemi caratteriali. Tenere un cane da caccia o da lavoro sul divano, lo stressa inutilmente (e da lì i problemi)
Ti consiglio la rivista on line Ti presento il cane o forum cani, ti chiarirà le idee.

Quote:

Non esistono cani da compagnia pesci da acquario cavalli da passeggiata ....ecc ecc
idem come sopra. Nei cani e nei cavalli si parla di 10 mila anni di selezione seria, ergo: produci o lavori? mangi e vivi. non lavori? primo non ti faccio riprodurre, secondo molto spesso è evidente come finiva.
Per cui sotto questi aspetti, non sono paragonabili. IO avevo citato il fatto che una cuccia, un recinto per il cavallo, un acquario per i pesci, devono essere fatti su misura per l'animale. In un giardino con aiuole non metto il cavallo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09812 seconds with 13 queries