![]() |
1 bolla/sec.? Non eri riuscita a stabilizzarlo a 10 bolle/min.?
|
si ma nel tempo si riduce il n di bolle fino a fermarsi....
|
Mi inizio a preoccupare...l'ho preso anch'io mi deve arrivare.
|
fammi sapere allora come ti trovi
|
Ok.
|
Ciao Blackstar, scusa per il ritardo della risposta ,a sono in trasferta di lavoro all'estero.
La valvola a spillo sarebbe questa: http://acquariomania.net/aquili-rego...o-pr-3488.html La cosa che comunque mi insospettisce é la perdita di acqua dal tubo di erogazione: di solito si fa una fatica bestia ad incastrarlo nei raccordi. Una domanda: il tubo é rigido o riesci a schiacciarlo con le dita? |
ciao piergiu
Quote:
i tubi dell'impianto sono tutti morbidi, l'acqua la trovavo all'uscita dell'ampolla contabolle dove dovrebbe esserci la valvola dinon ritorno, ora che ho messo un altra valvola non ce la trovo più, infatti ora la trovo nella nuova valvola che ho posizionato a metà tra diffusore e ampolla contabolle.... adesso comunque sta migliorando la situazione, stamani la co2 usciva ancora nel contabolla con la stessa frequenza impostata la sera prima.... ora ho aumentato a 10 al minuto perchè misurando i valori sono a circa 10 mg/l e visto che sono a casa oggi avrò modo di monitorare meglio la situazione un' altra cosa ho svuotato un pò l'ampolla perchè mi sembrava troppo piena e da quando l'ho fatto la situazione e migliorata in termini di costanza dell'erogazione ma le bolle escono un pò a scatti, meno fluide di come uscivano prima... è un problema? ...scusate se stresso tanto ma sto cercando di rendere questo topic il più esauriente possibile per chi potrebbe essere interessato all'acquisto di questo impianto |
Ciao Blackstar,
ti chiedevo se il tubo é morbido perché normalmente il tubo x CO2 é rigido. Non vorrei che il dosaggio a scatti fosse una conseguenza della parziale rigonfiamento del tubicino di dosaggio. L'erogazione a scatti non é un problema, non é pero' normale. Se hai sottomano del tubo da irrigazione da 1/4, di quello utilizzato per l'irrigazione nei vasi, prova a sostituire il tubo in dotazione dell'impianto (io uso quello: con 10 euro ne prendo 10 mt, resiste alla pressione, é rigido e garantisce la tenuta) |
Prendi un po di acqua saponata e mettila sopra tutti i punti di giunzione...se non vedi bolle vuol dire che non ci sono perdite. Per il tubo puoi andare in un qualsiasi negozio di aria compressa...non voglio contraddire Piergiu ma credo sia improbabile che sia il tubo troppo morbido...
|
MVM, hai anche tu lo stesso impianto di blackstar? Stai incontrando gli stessi problemi?
Il dubbio relativo al tubo di erogazione mi é venuto vedendo il video di presentazione del prodotto. Non so se hai presente il tubo che normalmente si usa per la CO2 in acquario, quello nero e semi rigido per intenderci. Quello che ho visto nel video mi sembrava piu morbido. Considerando la pressione di erogazione dei diffusori a membrana (io con l'askol sto' attorno ai 2 bar) ed il problema segnalato da Blackstar, stavo pensando ad un effetto di compensazione nel tubo di erogazione, ovvero lieve dilatazione del tubo per raggiungere la pressione di erogazione seguito da una live depresurizzazione. Ho qualche dubbio sulla praticità dei tubi per aria compressa per la CO2 in acquario. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl