![]() |
Ciao ragazzi, io sto iniziando ad organizzarmi per allestire il mio primo acquario in questi giorni e visto che vorrei lasciarlo aperto dovrei trovare una soluzione per l'illuminazione e questa dei led mi attira parecchio.
La mia vasca è 60x30x30 e li monterei ad un'altezza di 20/30 cm dal bordo dell'acquario, dentro se tutto va bene dovrei metterci delle piante abbastanza esigenti in fatto di luce, cosa mi consigliate? Ho visto che in diversi avete utilizzato la configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 posso copiarvi anche io o meglio che ne tolgo qualcuno visto che il mio acquario è un po' più piccolo? |
Quote:
Le strip non si "surriscaldano" a meno che non gli spari molto più di 12V, anche se l alimentatore avesse tanti A non vuol dire nulla, verranno assorbiti solo i necessari.. Il mio alimentatore è da 150W (12,5A) ma il mio assordimento è di soli 95W (8 A) e nulla si surriscalda :-)) Quindi al massimo puoi aver sbagliato alimentazione, non amperaggio.. In ogni caso la prova di sopportazione è stata fatta a suo tempo, sopportano fino 28-30V rendendo le resistenze incandescenti, poi si spengono con una leggera fumata bianca, ma prima virando leggermente colore del led. Piuttosto, uno dei motivi per quello che descrivi è l ossidazione, descrivi bene come hai installato le strip, sono sotto coperchio? sono intubate? sarebbe gradita una foto #70 Cosa importantissima, sono strip originali di marca? o cinesi? Cosa importante quando la provenienza, che alimentatore stai usando? Queste strip sono prodotte solo da LG (7020) e da Samsung (5630) tutto il resto sono copie cinesi dai dati molto incerti e nessuna prova fatta da acquariofili competenti #28 |
Quote:
Potrebbe essere una buona base di ispirazione, ma ci sono veramente tanti modi per creare supporti carini per parchi led per acquari aperti ;-) 20/30 cm sono tantini, per questa ragione non esiterei ad abbondare con il parco led, come al solito se si nota che la luce è troppa, si dimmera, ma meglio averne in abbondanza che essere scarsi.. La configurazione 2x3800, 2x6500 e 2x8000 è un ottima soluzione dove nella gran parte delle situazioni ci coltivi di tutto comprese piante basse da prato, con una buona miscelazione del gradi K, più andiamo ad alzare le esigenze, e più inseriremo strip dai K alti preferendo le 6500 e soprattutto le 8000. Ma mai tralasciando le 3800K, sono comunque indispensabili, danno tutto il rosso che serve alle piante #70 Per andare al sodo con una colonna d acqua meno di 30Cm, vai tranquillo con la configurazione da te riportata, possibilmente pilotando il parco tramite centralina, così da poter eventualmente dimmerare e creare i vari effetti #70 |
Quote:
Ho visto le staffe di mek, sono davvero belle, le mie saranno un po' più rozze immagino ahahahah |
Ragazzi mi iscrivo anche io a questa discussione perche ci sono delle cose che vorrei capire. Avrete notato che sono uscite delle led strip molto potenti, parlo delle chip 5630 o 5730 samsung o anche Epistar. il costo non e' irrisorio ma rispetto ai cree di possono fare buone cose con 4-5 metri mischiando 6500K con 4500K e magari una da 5500 K.
il punto e' che vedendo le vostre foto, non vedo coltivata da nessuno di voi nessuna pianta realmente esigente in fatto di luce, ma solo piante facili. Questo mi preoccupa, essendo un appassionato di piante non vorrei spendere soli per poi ritrovarmi a dover ricambiare tutto o tornare indietro. Al momento la vasca che vorrei illuminare e' 100 litri 80cm di lunghezza con una colonna d'acqua di 35 cm. questi led arrivano bene sul fondo, avete perling sui pratini ? o solo sulle foglie apicali delle piante piu alte ? inoltre come vanno con le piante rosse ? inoltre altro fattore che mi preoccupa e' che vedo alghette su molte delle vostre piante. certo potrebbe dipendere dalla gestione della vasca, ma sicuri che questi led abbiano uno spettro corretto come alcuni cree utilizzati delle marche piu famose ? Spero di trovare tutte le risposte a queste domande. Grazie |
Quote:
Ciao, tieni conto innanzitutto che tutti quelli che hanno postato foto della propria vasca con questi led, hanno montato i led da poco, alcuni appena installati, le alghe nella maggior parte dei casi sono eredità dei neon precedenti, come dichiarato dai proprietari delle foto.. Se la conduzione vasca sarà giusta, dovresti vedere le foto tra qualche mese. Io li ho da qualche anno questi led, alghe rilevanti non ne ho, è tutto pulito, in qualche punto particolare cresce qualche ciuffo verde, ma è roba normale in un ambiente acquatico, e sinceramente non mi dispiace, anzi... Piante difficili non ne ho per un motivo solo, amo le galleggianti se non si è capito dalle foto, e come ben saprai le piante esigenti non vanno d accordo con le galleggianti.. Ma nonostante le galleggianti, se vai a vedere le mie foto, puoi notare bene le piante rosse o comunque rosate verso la superficie, la Hygrophilia polysperma inizia a rosare le foglie a 30cm dalla superficie, io ho una colonna d acqua di 50 cm #70 La Phyllanthus fluitans è una essenza che per esempio, con le strip 5050 a 3 cm dalla pianta rimane verde, con le 7020 i risultati sono quelli in foto #70 Come già scritto, avevo un caridinaio con calli e muschio, la calli stolonava alla grande e il pearling era costante #70 colonna d acqua sui 20 cm. Qualche utente che ha messo questi led punta al prato di calli, si può restare in attesa degli sviluppi #70 Se tu hai una colonna d acqua di 35 cm non avrai nessun problema, le 7020 hanno un potere penetrante di 35cm sicuri #70 Le piante rosse vanno alla grande #70 Questi led non sono così differenti dai power led, gli stessi risultati che si ottengono con i power led si ottengono con queste strip, cambia solo "lo sbattone" che con le strip è quasi nullo #28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
le 5050 non le avevo nemmeno prese in considerazione, troppo obsolete e poco potere penetrante come hai detto tu. Stavo considerando le 5730 o 5630 chip epistar (le samsung non si trovano)
personalmente consideravo di mettere 5 mt circa per la mia vasca di 100 litri in modo da avere piu o meno 9000 lumen. purtroppo scusa se te lo dico, ma la tua vasca non fa proprio testo nel mio caso. la rosanerving e' una pianta facile. io ho piante che costano parecchio. Ho bisogno di certezza per decidere di cambiare la mia plafo attuale 5x24 t5. le galleggianti ho visto che si comportano bene, ma li il flusso luminoso e' massimo. |
Quote:
Ma in ogni caso non ci sono assolutamente dubbi, le strip 7020/5630 rendono i neon t5 obsoleti.. vatti a vedere i dati consumo/resa, già solo li è tutto a vantaggio del led.. Scusa ma che piante hai? per curiosità.. |
eriocaulon diversi tipi
rotale macrandra/red/green/buttrfly alcuni muschi presto tonine e syngoniathus sp. cryptocoryne pink/rosanerving/usteriana e molte altre. in ogni caso se ritrovi le foto sarebbe utile. alla fine basta un alimentatore stabilizzato giusto e collegare tutte le strip led assieme non serve altro .... come produzione di calore ? occorre dissipare queste strip con pasta termica siliconica e allumino parlo a 12v che combinazione e gradazioni di colori mi consiglieresti per ottenere oltre che buone prestazioni anche un colorazione della vasca ottimale ? avrai capito che sono l'esatto opposto di te come acquariofilo, nel senso che amo le piante e gli acquari quadro :D |
Quote:
Io ho i tuoi stessi dubbi. Purtroppo, come giustamente dice Davide, non c'è ancora abbastanza sperimentazione. Per certo so che una plafoniera led che mi garantisca gli stessi risultati ottenibili con la HQI da 150W mi costerebbe attorno ai 500€. Sono curioso e, cercando un po', ho visto che con circa 100€ 7mt di led e un alimentatore li riesco a trovare ... varrebbe quasi la pena di provare. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl